LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

L-FIL-LET/11 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIA CATERINA PAINO


Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le linee generali della storia della letteratura italiana del Novecento con distinti moduli incentrati rispettivamente sulla narrativa e sulla poesia.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Lo studio dei singoli autori verrà condotto attraverso l’analisi di testi che permettano un confronto diretto con la poetica di ognuno, nonché attraverso la conoscenza dei principali contributi critici relativi alle opere prese in esame. Uno specifico modulo di approfondimento sarà infine dedicato a significativi esempi di romanzi del secondo Novecento espressamente concepiti all’insegna della riscrittura e dell’autoreferenzialità della letteratura.



Testi di riferimento

A) La narrativa italiana del Novecento (4 CFU)

Testo:

Un manuale a scelta tra

C. Segre – C. Martignoni, Leggere il mondo, Bruno Mondadori

R. Luperini – P. Cataldi, La scrittura e l’interpretazione, Palumbo

Particolare attenzione dovrà essere dedicata ai seguenti autori, dei quali al momento dell’esame lo studente presenterà una scelta antologica di testi (per un totale di un centinaio di brani): I. Svevo, F. Tozzi, C. Pavese, E. Vittorini, A. Moravia, C.E. Gadda, V. Pratolini, B. Fenoglio, P. Levi, I. Calvino, E. Morante, L. Sciascia, G. Manganelli, G. Bufalino.

Lo studente dovrà anche leggere per intero due romanzi a scelta degli autori su indicati, accompagnandone la lettura con lo studio di un saggio critico pertinente.

 

B) La poesia italiana del Novecento (4 CFU)

Testo:

Un manuale a scelta tra

C. Segre – C. Martignoni, Leggere il mondo, Bruno Mondadori

R. Luperini – P. Cataldi, La scrittura e l’interpretazione, Palumbo

Particolare attenzione dovrà essere dedicata ai seguenti autori, dei quali al momento dell’esame lo studente presenterà una scelta antologica di testi (per un totale di un centinaio di brani): G. Gozzano, C. Sbarbaro, C. Rebora, D. Campana, G. Ungaretti, U. Saba, E. Montale, S. Quasimodo, P.P. Pasolini, G. Caproni, V. Sereni, A. Bertolucci, A. Zanzotto, M. Luzi, F. Fortini, E. Sanguineti.

 

C) La letteratura sulla letteratura (1 CFU)

Testi:

- I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore, ed. a scelta

- C. Segre, Se una notte d’inverno un romanziere sognasse un aleph di dieci colori, in Teatro e romanzo, Torino, Einaudi, 1984.

- M. Paino, Se una notte d’inverno uno scrittore: mercato, desiderio e angoscia nella cornice di Calvino, in Aa. Vv., Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Atti del Convegno (Padova-Venezia, 16-20 giugno 2009), a c. di I. Crotti, R. Ricorda, Pisa, ETS, 2011, pp. 339-348.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*1. Presentazione del corso 
2*2. Linee della poesia a cavallo tra ‘800 e ‘900: Pascoli e D’Annunzio 
3*3. Il Futurismo e La Voce 
4*4. Guido Gozzano e i Crepuscolari 
5*5. Il romanzo modernista: Italo Svevo, Federigo Tozzi 
6*6. Alberto Moravia 
7*7. Cesare Pavese 
8*8. Elio Vittorini 
9*9. Carlo Emilio Gadda 
10*10. Giuseppe Ungaretti 
11*11. Umberto Saba  
12*12. Eugenio Montale 
13*13. L’ermetismo e Salvatore Quasimodo 
14*14. La letteratura del Neorealismo: Beppe Fenoglio 
15*15. Primo Levi 
16*16. Vasco Pratolini e le polemiche sulla fine del neorealismo 
17*17. Elsa Morante 
18*18. Pier Paolo Pasolini 
19*19. Italo Calvino 
20*20. Bertolucci e l’antinovecentismo 
21*21. Giorgio Caproni 
22*22. Vittorio Sereni 
23*23. Zanzotto – Sanguineti 
24*24. Luzi – Fortini  
25*25. Sciascia – Bufalino 
26*26. Lettura di un testo narrativo 
27*27. Lettura di un testo narrativo 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version