LETTERATURA ANGLOAMERICANA

L-LIN/11 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SALVATORE MARANO


Obiettivi formativi

Sapere (conoscenze)

Generi, testi, contesti e autori rappresentativi della letteratura nordamericana in lingua inglese (XVII-XXI secolo).

 

Saper fare (competenze):

Riconoscimento delle tipologie testuali e dei generi letterari. Lettura critica (analisi testuale/contestuale) di opere rappresentative della letteratura angloamericana.


Prerequisiti richiesti

Lingua inglese B1. Fondamenti di analisi del testo letterario; fondamenti di metrica e prosodia inglese (in assenza dei quali, si veda alla voce ► Letture integrative nella sezione “Testi di riferimento”)



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Modulo A (6 CFU, 36 ore) “Testi, Contesti, Mappe cognitive”

Breve storia della letteratura americana (XVII-XXI secolo). Introduzione alla lettura critica di opere, autori, temi, motivi, tipi testuali, generi, forme.

 

Modulo B (3CFU, 18 ore) “Adattamento, transcodifica, intermedialità: City of Glass di Paul Auster”

City of Glass, il primo romanzo della New York Trilogy di Paul Auster, la versione teatrale (di Duncan MacMillan) e quella a fumetti (di Paul Karasik/David Mazzucchelli).



Testi di riferimento

► Modulo A

1) Tutti gli scrittori/le scrittrici e tutti i “movimenti letterari” elencati in D. Campbell, Brief Timeline of American Literature and Events: Pre-1620 to 1920:

http://public.wsu.edu/~campbelld/amlit/

Autori e “movimenti letterari” vanno studiati, comunque, con il supporto di una storia letteraria a scelta fra: P. Lauter (ed.), A Companion to American Literature and Culture, Hobboken, Wiley-Blackwell, 2010; R. Gray, A History of American Literature, Blackwell, Malden and Oxford 2004; G. Fink, Storia della letteratura americana, Milano, Rizzoli, 2013.

 

2) Sedici testi rappresentativi scelti da una delle seguenti antologie: P. Lauter (gen. ed.), The Heath Anthology of American Literature, Lexington, D.C. Heath & Co. (qualsiasi edizione); N. Baym et alii, (eds.), The Norton Anthology of American Literature, New York, W. W. Norton & Co. (qualsiasi edizione); D. McQuade et alii (eds.), The Harper American Literature, New York, HarperCollins (qualsiasi edizione).

 

3) Due classici, in qualunque edizione critica, scelti dalla seguente lista: B. Franklin, Autobiography (1793); W. Irving, The Sketch Book of Geoffrey Crayon, Gent. (1820); J.F. Cooper, The Last of the Mohicans (1826); E.A. Poe, Tales of the Grotesque and the Arabesque (1840); F. Douglass, Narrative of the Life of Frederick Douglass (1845); N. Hawthorne, The Scarlet Letter (1850); M. Fuller, Memoirs (1852); H. Melville, Billy Budd, Sailor (1891); Mark Twain, Pudd’n’head Wilson (1894); S. Crane, The Red Badge of Courage (1895); K. Chopin, The Awakening (1899); J. London, The Iron Heel (1908); E. Wharton, The Age of Innocence (1920); F.S. Fitzgerald, This Side of Paradise (1920); T. S. Eliot, The Waste Land (1922); W. Stevens, Harmonium (1923); J. Dos Passos, Manhattan Transfer (1925); W. Cather, The Professor’s House (1925); N. Larsen, Passing (1929); W. Faulkner, Sanctuary (1931); G. Stein, The Autobiography of Alice B. Toklas (1933); E. Hemingway, Winner Take Nothing (1933); D. Barnes, Nightwood (1936); J. Fante, Ask the Dust (1939); C. McCullers, The Heart Is A Lonely Hunter (1940); H.D., Trilogy (1944); S. Bellow, Dangling Man (1944); T. Capote, The Grass Harp (1951); R. Ellison, Invisible Man (1952); A. Miller, The Crucible (1952); J. Barth, The Floating Opera (1956); E. O’Neill, Long Day’s Journey Into Night (1956); J. Kerouac, On the Road (1957); W. Burroughs, The Naked Lunch (1959); A. Baraka, Blues People (1963); G. Brooks, Selected Poems (1963); A. Sexton, Selected Poems (1964); R. Brautigan, The Abortion (1971); V. Nabokov, Tyrants Destroyed and Other Stories (1975); J. Ashbery, Self-Portrait in a Convex Mirror (1975); L.M. Silko, Ceremony (1977); Ph. K. Dick, A Scanner Darkly (1977); W. Abish, How German Is It (1980); S. Plath, The Collected Poems (1981); R. Coover, Spanking the Maid (1982); J. Kosinski, Pinball (1982); E. Bishop, Complete Poems, 1927-1979 (1983); R. Carver, Cathedral (1983); R. Creeley, Collected Poems, 1945-1975 (1983); J. Harjo, She Had Some Horses (1983); D. Mamet, Glengarry Glenn Ross (1983); W. Gibson, Neuromancer (1984); T. Morrison, Beloved (1987); J. Ellroy, My Dark Places (1996); D. DeLillo, Underworld (1997); J. Franzen, The Corrections (2001); J. Eugenides, Middlesex (2002); D.F. Wallace, Oblivion (2004); J.S. Foer, Extremely Loud and Incredibly Close (2005); H. Mathews, My Life in CIA (2005); Th. Pynchon, Inherent Vice (2009).

 

► Modulo B

1) P. Auster, City of Glass, New York, Penguin Books, 1985; P. Karasik, D. Mazzucchelli, City of Glass: The Graphic Novel, New York, Avon Books, 1994; D. Mac Millan, Paul Auster’s City of Glass. Adapted for the Stage by Duncan Mac Millan, Islington (London); Oberon Books, 2017.

 

2) M. Wood, “Paul Auster, The Art of Fiction n.178”, The Paris Review, 167, Fall 2003:

https://www.theparisreview.org/interviews/121/paul-auster-the-art-of-fiction-no-178-paul-auster

 

3) D. Coughlan, “Paul Auster’s City of Glass: the Graphic Novel”, Modern Fiction Studies 52 (4), Winter 2006, 832-854:

http://comicsstudies.pbworks.com/w/file/fetch/52389497/52.4coughlan.pdf

 

4) L. Gardner, “City of Glass Review – Paul Auster’s meta-mystery gets a stunning staging”, the guardian, March 10th, 2017:

https://www.theguardian.com/stage/2017/mar/10/city-of-glass-review-paul-auster-staging-home-manchester-lyric-hammersmith

 

Letture integrative

Sul testo letterario e sulla prosodia anglosassone, gli studenti possono consultare: L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, 2015 (2a ed.); J. Hollander, Rhyme’s Reason. A Guide to English Verse (New, Enlarged Edition), New Haven, Yale University Press, 1989.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La versificazione inglese + I generi letterariHollander + Chines-Varotti 
2*Autori, canoni e temi della letteratura americanamanuale 
3*1. East-West: the Frontier and the Native Americansmanuale + antologia 
4*2. North-South: Slavery and the Afro-Americansmanuale + antologia 
5*3. Religion and Secular Culturemanuale + antologia 
6*4. Nature and Technologymanuale + antologia 
7*5. Individualism, Democracy and Warmanuale + antologia 
8*6. The Multi-Cultural Societymanuale + antologia 
9*7. Questions of Gendermanuale + antologia 
10*8. American Dreams/American Nightmaresmanuale + antologia 
11*Auster e la letteratura postmodernamanuale + antologia + Auster 
12*The NY Trilogy + City of GlassAuster + Wood 
13*Adattamento, transcodifica, intermedialitàCoughlan + Gardner 
14*Dal romanzo al graphic novelKarasik & Mazzucchelli 
15*Dal romanzo al teatroMacMillan 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale.

 

Criteri di valutazione

Si valuta la padronanza di (a) conoscenze (sapere) e (b) competenze (saper fare). La voce (a) si riferisce ai contenuti dei testi da studiare e alla loro corretta contestualizzazione: storica, geografica, testuale, contestuale. La voce (b) si riferisce a: abilità analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici in sede espositiva; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica, coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso delle metodologie della critica letteraria contemporanea.

Poiché la scelta dei testi, laddove una scelta è richiesta, implica una capacità di progettare in relativa autonomia un percorso di studi personale, si valutano altresì cogenza e congruità dei programmi individuali.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

(a) Tipologia delle domande sui Saperi: Le carriere letterarie degli autori rappresentativi della letteratura angloamericana, o indicati come oggetto di studio tematico (per cui si vedano rispettivamente: tutti gli autori proposti nelle opzioni di scelta antologica e relativa ai classici nel modulo A del programma; tutti gli autori proposti nel modulo B del programma); questioni di contesto storico, geografico, ideologico, letterario (ove l'ultima voce si riferisce a generi, movimenti e categorie letterari/e).


(b) Tipologia degli esercizi di verifica del Saper Fare: Analisi dei testi letterari scelti dagli studenti (modulo A) e proposti dal docente (modulo B), con riferimento a questioni di poetica, stilistica, versificazione (come da prerequisiti) ed eventualmente a questioni di teoria e critica letteraria (ma solo nel caso in cui gli studenti abbiano padronanza degli approfondimenti indicati come opzionali nel programma, e/o di quelli messi a disposizione su Studium o sul sito personale dal docente nel corso dell'attività didattica).




Apri in formato Pdf English version