- saper leggere e vocalizzare testi in arabo standard;
- conoscere e applicare le strutture sintattiche dell’arabo standard;
- tradurre testi dall’arabo all’italiano e viceversa.
- conoscere le principali teorie sui dialetti arabi;
- riconoscere i tratti distintivi del neoarabo orientale e occidentale.
Acquisizione delle competenze intermedie di Arabo 2.
Obbligatoria
Lingua araba III:
- nozioni complementari sul nome (nomi deverbali, denominativi, la declinazione, pronomi, numeri) e sul verbo (usi di perfetto e imperfetto; verbi di esistenza, prossimità e incoativi; modo energico; costruzione degli aggettivi deverbali);
- verbi con più irregolarità;
- forme derivate dei verbi quadrilitteri;
- forme derivate del passivo;
- usi specifici di alcune particelle;
- usi specifici delle proposizioni secondarie;
- periodo ipotetico;
- i numerali: centinaia, migliaia, date;
- idiotismi dell’arabo.
Dialettologia:
- l’arabo e i suoi dialetti, la diglossia, il mediano e la triglossia, l’origine dei dialetti neoarabi; l’espansione dell’arabo;
- Tratti principali delle lingue neoarabe del Maghreb;
- Elementi di lingua araba parlata in Egitto.
- L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, vol. 1-2, Istituto per l'Oriente C. A. Nallino, Istituto per l’Oriente, Roma 2011 (II Ed.);
- Luc-Willy Deheuvels (Ed. Italiana a cura di A. Ghersetti), Grammatica araba. Manuale di arabo moderno, Zanichelli, Bologna, 2010, vol. II.
- Olivier Durand, Dialettologia Araba, Carocci editore, Roma, 2009 e rist.
- Peace Corps Morocco, Moroccan Arabic, Moroccan Arabic Textbook, 2011.
Alcuni testi in neoarabo magrebino e articoli scientifici saranno forniti nel corso delle lezioni.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
http://studium.unict.it/dokeos/2018/courses/10206/
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | nozioni complementari sul nome (nomi deverbali, denominativi, la declinazione, pronomi, numeri) e sul verbo (usi di perfetto e imperfetto –frasi ottative-; verbi di esistenza, prossimità e incoativi; modo energico; costruzione degli aggettivi deverbali); verbi con più irregolarità; -forme derivate dei verbi quadrilitteri; -forme derivate del passivo; -usi specifici di alcune particelle; - usi specifici delle proposizioni secondarie; - periodo ipotetico; - i numerali: centinaia, migliaia, date. - idiotis | Luc-Willy Deheuvels (Ed. Italiana a cura di A. Ghersetti), Grammatica araba. Manuale di arabo moderno, Zanichelli, Bologna, 2010, vol. II. |
2 | l’arabo e i suoi dialetti, la diglossia, il mediano e la triglossia, l’origine dei dialetti neoarabi; l’espansione dell’arabo. -Tratti principali delle lingue neoarabe del Maghreb. | Olivier Durand, Dialettologia Araba, Carocci editore, Roma, 2009 e rist. |
3 | Elementi di lingua araba parlata in Marocco | Peace Corps Morocco, Moroccan Arabic, Moroccan Arabic Textbook, 2011. |
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Non previste
Prova scritta
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.La prova scritta conterrà esercizi di traduzione dall’arabo all’italiano e viceversa, vocalizzazione e grammatica relativa agli argomenti in programma. La prova orale consisterà nella lettura con vocalizzazione, traduzione e analisi grammaticale delle letture del manuale Deheuvels indicate dalla docente e in una conversazione in Arabo Moderno Standard e in arabo parlato in Marocco.
Esempi di prove d'esame sono disponibili sulla pagina Studium della docente