Studio della cultura americana attraverso l’approccio interdisciplinare degli American Studies; saper individuare le relazioni fra testi e contesti (storici, politici e sociali) e discutere su ciò che significa essere “americano” muovendo da punti di vista differenti.
Competenza in lingua inglese a livello B1 del Common European Framework of Reference for Languages.
Facoltativa
American e New American Studies: campi, prospettive e metodi. Attraverso la lettura di prodotti culturali elaborati in svariati ambiti del discorso - dalla letteratura alla politica, dal cinema all’arte e alla musica - si affronteranno questioni legate alla costruzione dell’identità nazionale e del carattere americano. Articolando una visione complessa che si estende al di là della prospettiva mainstream, saranno esaminati aspetti fondamentali quali l’etnia, il genere, l’influenza della religione sulla società civile, la cultura giovanile, le identità regionali, le relazioni internazionali, i media e la tecnologia.
Bibliografia primaria (per tutti, a prescindere dalla frequenza):
un’antologia di testi significativi, letterari e non (discorsi politici, canzoni, film, ecc.), fornita all’inizio delle lezioni lettura integrale di almeno uno, a scelta, dei seguenti classici (eventuali letture alternative potranno essere concordate con la docente):
M. Twain, The Adventures of Huckleberry Finn (1884); W. Cather, O Pioneers (1913); F.S. Fitzgerald, The Great Gatsby (1926); J. D. Salinger, The Catcher in the Rye (1951); S. Plath, The Bell Jar (1963); L. Hughes, Poesie (testo a fronte; a cura di S. Piccinnato, 1968); L. M. Silko, Ceremony (1972); A. Yezierska, Bread Givers (1975); S. Cisneros, The House on Mango Street (1984).
Visione di almeno uno, a scelta, dei seguenti film:
Rebel Without a Cause (N. Ray, 1955); To Kill a Mockingbird (R. Mulligan, 1962); Easy Rider (D. Hopper,1969); The Stepford Wives (B. Forbes, 1975); One Flew Over the Cuckoo's Nest (M. Forman, 1975); Blade Runner (R. Scott, 1982); Radio Days (W. Allen, 1987); Full Metal Jacket (S. Kubrick, 1987); Do the Right Thing (S. Lee, 1989); Thelma & Louise (R. Scott, 1991); O Brother, Where Art Thou? (Coen brothers, 2000); The Village (M. N. Shyamalan, 2004).
Gli studenti e le studentesse dei corsi di lingue (L11 e L20) dovranno leggere il classico e prendere visione del film in lingua originale. Studenti e studentesse di altri corsi potranno avvalersi delle versioni in lingua italiana.
Bibliografia secondaria:
N. Campbell, A. Kean, American Cultural Studies. An Introduction to American Culture, London and New York, Routledge, 2005 (escluse le pp. 103-119 e 156-182)
Chi non frequenta dovrà integrare la preparazione con la lettura dei seguenti saggi da J.C. Rowe (ed.), A Concise Companion to American Studies (Wiley-Blackwell, 2010):
D. Pease, “Postnational and Postcolonial Reconfigurations of American Studies in the Postmodern Condition” (pp. 263-283);
J.C. Rowe, “Culture, US Imperialism, and Globalization” (pp. 284-302).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Ove possibile, il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Studium (http://studium.unict.it/dokeos/2017/), nello spazio dedicato al corso.
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | American Studies (oggetto e approcci) | • N. Campbell, A. Kean, American Cultural Studies. An Introduction to American Culture (cap. 1); per chi non frequenta anche: • D. Pease, “Postnational and Postcolonial Reconfigurations of American Studies in the Postmodern Condition” (pp. 263-283) |
2 | * | Mito e miti americani (il nuovo inizio, la terra promessa e il nuovo ''Eden'', il sogno americano, il ''Destino Manifesto'', la frontiera) | N. Campbell, A. Kean, American Cultural Studies. An Introduction to American Culture (gli argomenti sono disseminati nell'intero volume, ad eccezioni delle parti escluse) |
3 | * | Eredità puritana e religione civile | N. Campbell, A. Kean, American Cultural Studies. An Introduction to American Culture (cap. 4, pp. 97-102) |
4 | * | L'imperialismo americano | N. Campbell, A. Kean, American Cultural Studies. An Introduction to American Culture (cap. 9); per chi non frequenta, anche: • J.C. Rowe, “Culture, US Imperialism, and Globalization” (pp. 284-304). |
5 | * | Il contributo delle minoranze etniche | N. Campbell, A. Kean, American Cultural Studies. An Introduction to American Culture (capp. 1, 2, 3) |
6 | * | Regioni e regionalismi (l'Ovest e il Sud) | N. Campbell, A. Kean, American Cultural Studies. An Introduction to American Culture (cap. 5) |
7 | * | La condizione femminile nella società americana | N. Campbell, A. Kean, American Cultural Studies. An Introduction to American Culture (cap. 7) |
8 | * | I giovani nella cultura e nella società americana | N. Campbell, A. Kean, American Cultural Studies. An Introduction to American Culture (cap. 8) |
9 | * | Media e tecnologia | N. Campbell, A. Kean, American Cultural Studies. An Introduction to American Culture (cap. 10) |
Tradizionale
Non sono previste prove in itinere.
Prova orale
L’esame orale potrà svolgersi in lingua italiana ma, per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea in lingue (L11 e L20), una parte del colloquio sarà effettuata anche in lingua inglese (lettura e comprensione dei brani antologici e/o del classico, da esibire in sede di esame; risposta al quesito posto in lingua).
Per la valutazione dell’esame si terrà conto non solo della conoscenza degli argomenti ma anche dell’esposizione (accuratezza linguistica, proprietà lessicale, argomentazione) e della capacità di contestualizzare espressioni culturali di vario genere cogliendo l’origine dei fenomeni e le relazioni fra cultura “alta” e cultura “bassa”.
Gli argomenti segnalati alla sezione "programmazione" sono tutti oggetto di domande. La risposta ottimale ai quesiti prevede anche il riferimento ai prodotti culturali in cui si evincono gli aspetti in questione (ad esempio, discutendo del "sogno americano", studenti e studentesse dovranno rintracciare e commentare le sue tracce nelle rappresentazioni culturali di vario genere: da "The Geat Gatsby" e, ad esempio, "Field of Dreams", in prospettiva mainstream, a "I Have a Dream", in prospettiva afroamericana).
E' altresì possible che la discussione proceda in maniera inversa, ovvero a cominciare dai testi primari (uno o più brani antologici, il romanzo e/o il film a scelta): studenti e studentesse dovranno essere in grado di rilevarne tematiche e questioni di fondo, nonchè contestualizzarli dal punto di vista storico, sociale e culturale.