FILOLOGIA ROMANZA

L-FIL-LET/09 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GAETANO LALOMIA


Obiettivi formativi

Conoscenza della formazione delle lingue neolatine. Gli studenti dovranno altresì conoscere le culture medievali romanze, con particolare riferimento a quelle delle lingue neolatine studiate (francese e spagnolo).


Prerequisiti richiesti

Gli studenti e le studentesse devono aver sostenuto almeno un primo corso di Lingua francese/spagnola e un corso di Linguistica generale.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso si articola in due sezioni:

A. La formazione delle lingue neolatine: La filologia e la linguistica

B. Conoscenza della letteratura francese/spagnola medievale con particolare approfondimento sulla formazione della novella e sul Calila e Dimna



Testi di riferimento

  1. P.G. Beltrami, La filologia romanza, il Mulino, Bologna 2017 (Parte I, I; Parte II tutto; Parte III tutto)

  2. M. Picone, Il racconto nel Medioevo (Francia, Provenza, Spagna), il Mulino, Bologna 2012.

  3. M.A. Piemontese, Narrativa medioevale persiana e percorsi librari internazionali, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi. III Colloquio Internazionale (Venezia, 10-13 ottobre 1996), Atti a cura di A. Pioletti e F. Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli 1999, pp. 1-17.

  4. Il «Calila e Dimna» fra Oriente e Occidente, a cura di Francesca Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017.

     

    Nel corso delle lezioni saranno letti brani antologici del Calila e Dimna nelle diverse versioni. I materiali verranno caricati su Studium

     

    Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

    Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

    I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Formazione delle lingue romanzeP.G. Beltrami, La filologia romanza, il Mulino, Bologna 
2La narrativa breve romanzaM. Picone, Il racconto nel Medioevo, il Mulino, Bologna 
3La biblioteca euroasiaticaM.A. Piemontese, Narrativa meioevale persiana e percorsi librari internazionali 
4La diffusione del Calila e Dimna in EuropaVolume curato dalla prof.ssa Rizzo Nervo + materiali scaricabili da Studium.unict 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Si prevede una prova in itinere di linguistica romanza; si tratta di un test a risposta multipla di 30 domande. A ciascuna domanda corretta viene assegnato 1 punto, a ciascuna domanda errata 0 punti.


PROVE DI FINE CORSO

Prova scritta

Prova orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version