GEOGRAFIA A - L

M-GGR/01 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SALVATORE CANNIZZARO


Obiettivi formativi

Promuovere le abilità dell’analisi spaziale in modo che lo studente possa comprendere l’importanza della scala e saper valutare e interpretare il significato dei cambiamenti spaziali. Migliorare la comprensione dei legami tra le dinamiche sociali e ambientali e delle loro implicazioni per i mezzi di sostentamento delle persone, lo sfruttamento della terra e i cambiamenti globali. Curare una visione globalizzata dei fatti e proporre agli studenti modelli differenti di interpretazione e strumenti concettuali per operare in un mondo sempre più interconnesso. Educare gli studenti sui vantaggi e limiti di strumenti come i GIS e GPS nell’acquisizione e nell’uso di informazioni geografiche.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

I concetti chiave della geografia: natura, cultura, paesaggi culturali, regioni, luogo, spazio, diffusione spaziale, interazione spaziale e globalizzazione, territorio, scala cartografica, scala geografica. Gli strumenti della geografia: carte, telerilevamento, GPS, GIS.

La geografia culturale e la globalizzazione; Popolazione e migrazione; Geografia delle lingue; Geografia dell’identità: razze, etnie e religioni; Geografia politica; Geografia urbana; Geografia dello sviluppo; cambiamenti geografici per l’industria e i servizi; Geografia dell’agricoltura; Cambiamenti ambientali. Geografia del turismo: patrimonio culturale, territorialità e identità, tipicità, arte, tradizioni, itinerari urbani, rurali e culturali.



Testi di riferimento



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Il turismo: motivazioni, destinazioni e tipologie, Turista allocentrico e psicocentrico; Turismo proprio e improprio; turismo naturalistico, ecoturismo, soft tourism; climatico e villeggiatura.S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
2*Turismo rurale, multifunzionalità dell’agricoltura e agriturismo; turismo della salute e termale: stazioni terapeutiche, “città dei bagni”; turismo sportivo e della neve. S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
3*Turismo culturale: l’ecomuseo, i parchi letterari, i luoghi della memoria; turismo delle città d’arte; turismo enogastronomico, il foodtrotter: viaggiatori del gusto; turismo religioso e pellegrinaggi: romeo, palmero e peregrino.S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
4*Turismo cultural-scientifico e di formazione: dal Grand Tour ai progetti di scambi scientifici e culturali; turismo d’affari, lavorativo e viaggi incentive; Turismo congressuale e Workshop.S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
5*Turismo a vocazione sociale e turismo accessibile; Turismo balneare marino e lacuale, Nuove tipologie di turismo: shopping tour, globetrotter, hippy tour; il turismo delle sensazioni forti: della droga e sessuale.S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
6*L’Etna e la riviera dei Ciclopi: spazio turistico polivalente e multipolare. Il progetto di valorizzazione del milieu locale: ecomuseo della Riviera dei Ciclopi.S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
7*Promozione turistica del territorio, il ruolo dell'enoturismo in Sicilia.S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
8*Rapporti tra natura e cultura; Effetti del rapporto tra società umane e ambienti naturali; Differenza tra regioni formali, funzionali e percepite; Differenza tra i concetti di luogo, spazio e territorio; Gli strumenti della geografia.A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2014 
9*Sviluppi recenti della globalizzazione. vantaggi e svantaggi; Concetto di patrimonio e sua mercificazione; L'industria del patrimonio; Differenza tra cultura di massa, folklore, cultura popolare, cultura locale; Saperi locali.A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2014 
10*Distribuzione e densità; Mortalità; Speranza di vita; Mortalità infantile; Indice di dipendenza; Piramide delle età; Tasso di crescita naturale; Transizione demografica; teoria malthusiana della popolazione; Migrazioni volontarie e forzate.A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2014 
11*Definire i termini lingua, dialetto, lingua minoritaria; Tipi di linguaggio; La diffusione delle lingue e le famiglie linguistiche; La dominanza linguistica; Dialetti e toponimi.A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2014 
12*Geografia delle lingue; Razze e razzismo; Etnicità, Le religioni nel mondo.A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2014 
13*Concetti chiave della geografia politica; Stato e nazione; Imperialismo e colonialismo; Separatismo e decentramento; Globalizzazione e terrorismo.A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2014 
14*Città e urbanizzazione; Località centrali, città nucleari, città estese; Reti urbane e aree metropolitane; Urbano, rurale e città diffusa; Funzioni, e gerarchie; Composizione sociale.A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2014 
15*Geografia dello sviluppo; Concetto, indicatori e indici di sviluppo, ISU e BES; Teorie dello sviluppo.A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2014 
16*Industria e servizi; I diversi settori; La rivoluzione industriale; Distribuzione industriale nel mondoA.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2014 
17*L’ecomuseo: una risorsa per il futuro. Lezione sul campo sull’ecomuseo Riviera dei Ciclopi, presentazione del progetto e visita ai luoghi delle emergenze culturali ed ambientali.S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011 
18*Gli ecosistemi e i cambiamenti ambientali; Gli impatti ambientali: inquinamento e degrado.A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C. LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Novara, 2014 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Potranno svolgere la prova in itinere gli studenti che avranno partecipato alle attività seminariali, alle lezioni sul campo e ad eventuali escursioni che verranno proposte dal docente durante il corso. La prova si svolgerà attraverso la somministrazione di un test di 30 domande a risposta multipla per le quali verranno assegnati 1 punto per ogni risposta esatta. Per superare la prova bisogna rispondere correttamente ad almeno 18 domande.


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Si terrà conto, inoltre, della capacità di individuare i luoghi ed i fenomeni geografici relativi agli argomenti esposti durante la prova sulle carte dell’atlante geografico che il docente metterà a disposizione degli studenti. Si terrà conto del risultato della prova in itinere.




Apri in formato Pdf English version