Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla storia del teatro (dalla classicità a oggi), con specifici riferimenti alle metodologie di lettura di un testo spettacolare. L’indagine di carattere storiografico e metodologico si alternerà all’approfondimento di particolari casi di studio, legati ad autori e opere della scena italiana contemporanea.
Nessuno
Facoltativa
A. Lineamenti di storia del teatro
Questo modulo descrive la nascita e lo sviluppo del teatro dalle origini alla contemporaneità.
B. Lo spettacolo: modelli di interpretazione
Questo percorso serve a chiarire le metodologie più appropriate per la ‘lettura’ di uno spettacolo.
C. Quando il cinema (rad)doppia il teatro. Le stanze di Motus
Focus di approfondimento sul Progetto Rooms di Motus, come esempio di drammaturgia del montaggio.
A. Lineamenti di storia del teatro (3 CFU)
Testo:
- R. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, Utet, 2016 (300 pp. circa).
B Lo spettacolo: modelli di interpretazione (1 CFU)
Testo:
- A. Ubersfeld, Leggere lo spettacolo, Roma, Carocci, 2008 (cap. I-II-IV-VII, 75 pp. circa).
C Quando il cinema (rad)doppia il teatro: le stanze di Motus (2 CFU)
Videolettura:
- Motus, Twin Rooms (2002).
Per lo studio:
- L. Pernice, Motus. La vertigine multimediale, Catania, Villaggio Maori Edizioni, 2016, pp. 200.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | nascita del teatro ed evoluzione storico-cronologica di generi e forme | Alonge-Perrelli |
2 | principali teorie e poetiche del teatro | Alonge-Perrelli |
3 | Autori, opere e luoghi teatrali | Alonge-Perrelli |
4 | Modelli e forme di recitazione nel corso dei secoli | Alonge-Perrelli |
5 | La nascita della regia | Alonge-Perrelli |
6 | La comunicazione teatrale | Ubersfeld |
7 | I coefficienti della scena | Ubersfeld |
8 | I segni visivi e i segni acustici | Ubersfeld |
9 | Teorie e tecniche d'attore | Ubersfeld |
10 | La scena italiana contemporanea e il teatro off | Pernice |
11 | La ricerca sperimentale di Motus | Pernice |
12 | L'interazione fra linguaggi nella scena mobile di Motus | Pernice |
13 | Cinema e teatro a confronto: il caso Twin rooms | Pernice |
Tradizionale
Non previste
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.