STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

SECS-P/04 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIUSEPPA TRAVAGLIANTE


Obiettivi formativi

Acquisire gli strumenti di base per la comprensione delle principali scuole di pensiero economico in relazione al contesto scientifico e culturale, al mutamento delle forme di produzione e di organizzazione economica e al passaggio dall’età moderna all’età contemporanea.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali avvenimenti storici a livello di un buon manuale in uso nei licei.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Profilo complessivo della scienza economica, della sua evoluzione e delle diverse dottrine economiche, con particolare attenzione ai problemi della crescita, ai cicli economici, al dibattito liberismo- protezionismo e alle seguenti scuole:

La scuola classica - Smith, Ricardo, Marx

La scuola neoclassica e il marginalismo - Walras, Jevons, Menger, Sax, Ricca Salerno

La scuola Keynesiana – Keynes e post--keynesiani



Testi di riferimento

A. RONCAGLIA, Breve storia del pensiero economico, LATERZA, BARI, 2016, pp. 1-321 (4 CFU).

- P. Travagliante, Tra classicismo e marginalismo, Franco Angeli, Milano, 2011, pp. 1-140. (2 CFU).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Due prove in itinere, riservate ai frequentanti, una orale e una scritta, in cui si terrà conto delle competenze acquisite, dell’accuratezza metodologica, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Smith e il liberismo

le teorie marginaliste

Keynes

Il New Deal




Apri in formato Pdf English version