SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

SPS/11 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIOVANNI PIAZZA


Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche ed empiriche, nonché gli strumenti analitici relativi ai principali concetti, attori e processi studiati dalla sociologia dei fenomeni politici: dalla definizione di politica all’analisi del campo della sociologia politica; dalle varie forme sociali di Potere (politico, economico, ideologico) alla sua forma moderna di concentrazione, lo Stato, analizzato sia nel suo sviluppo storico-sociale, che nel suo rapporto con le varie forme di violenza politica (guerra, terrorismo, lotta armata) e con i fenomeni rivoluzionari; dalla partecipazione politica ai principali attori collettivi (partiti, gruppi e movimenti sociali), dalle ideologie e culture politiche alla socializzazione e la comunicazione politica. Il corso prevede inoltre un approfondimento sul ruolo politico della comunicazione e dei movimenti sociali, con particolare riferimento alle nuove dinamiche comunicative e di azione collettiva negli spazi virtuali on line (Internet) e in quelli reali off line, ai movimenti territoriali (No Muos), ai movimenti nell’istruzione superiore e ai movimenti delle occupazioni di case e centri sociali. Inoltre, il corso è finalizzato a stimolare la riflessione e la capacità di interpretazione critica degli studenti relativa ai fenomeni politici contemporanei, anche attraverso l’uso di supporti informatici e audiovisivi (collegamenti a siti internet, proiezioni di grafici, tabelle, immagini e filmati).


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base in Sociologia Generale.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Modulo 1: Politica e società.

La politica e la sociologia politica. Le forme sociali del Potere (politico, economico, ideologico); il Potere nella tradizione marxista (Gramsci).

Lo Stato moderno: Nazione e nazionalismi, le teorie e lo sviluppo storico; lo Stato sociale e democratico di diritto.

Lo stato e la violenza: il potere poliziesco, la violenza politica (terrorismo, lotta armata), le guerre e le rivoluzioni.

Modulo 2: Socializzazione, partecipazione e comunicazione politica.

La partecipazione politica: gli attori (i partiti, i gruppi) e le forme convenzionale e non convenzionali.

I Movimenti sociali: approcci, strutture sociali e mutamento, identità e produzione simbolica, reti e organizzazione, repertori d’azione e contesto politico; movimenti territoriali e globalizzazione.

Le ideologie e culture politiche; dicotomia destra/sinistra, populismo. Socializzazione e generazioni politiche. La comunicazione e i processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne elettorali.

I cittadini e la politica on line. I movimenti territoriali (No Muos). I movimenti nelle scuole e nelle università. I movimenti delle occupazioni di case e centri sociali.



Testi di riferimento

De Nardis F. (2013), Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei. Milano, McGraw-Hill: cap. 1 (par. 1.1, pp. 4-6); cap. 2 (par. 2.1, pp. 30-33); cap. 6 (par. 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, pp. 167-190); cap. 8 (pp.241-269); cap. 10 (pp. 309-344); cap. 12 (par. 12.1, 12.2, 12.3, pp. 407-425); cap. 15 (pp. 491-534); cap. 16 (pp. 539-565); cap. 17 (par. 17.1, 17.2, pp. 568-579); cap. 18 (pp. 587-611).

Della Porta, D. e Piazza, G. (2016), Il cambiamento di scala del Movimento No MUOS: Oltre la protesta contro l’inquinamento elettromagnetico, in «StrumentiRes. Rivista online della Fondazione RES», Anno VIII, n. 2, Maggio (www.strumentires.com), pp.1-28.

Alteri L. e Raffini L. (a cura di) (2014), La nuova politica. Movimenti, mobilitazioni e conflitti in Italia. EdiSES, Napoli (pp. 51-70; 169-190).

Piazza G. (a cura di) (2012), Il movimento delle occupazioni di squat e centri sociali in Europa, in “Partecipazione e Conflitto”, n. 1, Franco Angeli, Milano (pp. 5-18; 69-92).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Materiali didattici disponibili su Studium a partire dall'inizio del corso



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La politica e la sociologia politica. Le forme sociali del Potere (politico, economico, ideologico); il Potere nella tradizione marxista (Gramsci) e funzionalista (Parsons, Luhmann), e la scuola di Chicago. 
2*Lo Stato moderno: Nazione e nazionalismi, le teorie e lo sviluppo storico; lo Stato sociale e democratico di diritto. Lo stato e la violenza: il potere poliziesco, la violenza politica (terrorismo, lotta armata), le guerre e le rivoluzioni. 
3*La partecipazione politica: gli attori (i partiti, i gruppi) e le forme convenzionale e non convenzionali. 
4*I Movimenti sociali: approcci, strutture sociali e mutamento, identità e produzione simbolica, reti e organizzazione, repertori d’azione e contesto politico; movimenti territoriali e globalizzazione. 
5*Le ideologie e culture politiche; dicotomia destra/sinistra, populismo. Socializzazione e generazioni politiche. La comunicazione e i processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne elettorali. 
6*I cittadini e la politica on line. I movimenti territoriali (No Muos). I movimenti nelle scuole e nelle università. I movimenti delle occupazioni di case e centri sociali. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Tutti gli argomenti indicati nel programma.




Apri in formato Pdf English version