STORIA MODERNA

M-STO/02 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

LAVINIA GAZZE'


Obiettivi formativi

Il corso intende offrire la conoscenza dei principali temi di storia dal 1492 al 1870.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

I principali problemi della storia economica e sociale dal XV al XIX secolo; le ragioni dell’ascesa dell’Europa; commercio e rapporti interculturali.

A - L’età moderna. I principali temi e problemi dalla seconda metà del XV al XIX secolo (4 CFU).

B - Cultura e società (3 CFU).

C - Nuove prospettive storiografiche (2 CFU).



Testi di riferimento

  1. L’Età moderna (4 CFU).

- A. Musi, Le vie della modernità. Manuale di storia moderna, Milano, Sansoni, 2004.

 

B. Cultura e società (3 CFU). Due volumi a scelta:

- R. Ago, Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli, 2006.

- F. Benigno, Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Viella 2013.

- P. Burke, Il Re Sole, Il Saggiatore 2017.

- N. Elias, La civiltà delle buone maniere. Le trasformazioni dei costumi nel mondo aristocratico occidentale, Mulino 2009.

- M. Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Bari-Roma, Laterza, 2004.

- T. Moro, Utopia o la migliore forma di repubblica, a cura di T. Fiore, Laterza 2006.

- O. Nicoli, Vedere con gli occhi del cuore: alle origini del potere delle immagini, Laterza 2011.

- G. Pitré - L. Sciascia, Urla senza suono. Graffiti e disegni dei prigionieri dell’Inquisizione, Palermo, Sellerio, 1999.

- C. Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’«altro», Einaudi 1984.

 

C. Nuove prospettive storiografiche (2 CFU).

- S. Gruzinski, Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato Nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina Editore, 2016.

 

Il numero di pagine è indicato nella misura di circa 100 pp. per ogni CFU.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Gli studenti frequentanti potranno accedere a due prove in itinere; per entrambe sono previste due ore per lo svolgimento dei contenuti delle domande. La prima prova consisterà nella risposta scritta a tre domande inerenti il corso generale: una scelta dal candidato e due presentate dal docente. La seconda prova richiederà una adeguata analisi e commento dei testi inerenti il modulo B.

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché delle capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version