LINGUA E LETTERATURA GRECA

L-FIL-LET/02 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

PAOLO BIAGIO CIPOLLA


Obiettivi formativi

Conoscenza della letteratura greca nel suo sviluppo storico e dei testi in lingua originale, che lo studente dovrà essere in grado di tradurre scorrevolmente e di analizzare dal punto di vista contenutistico e formale.


Prerequisiti richiesti

È richiesta come prerequisito indispensabile la conoscenza almeno basilare della lingua greca; gli studenti che non provengono dal liceo classico sono tenuti a frequentare preventivamente il corso zero di Greco attivato dal Dipartimento, la cui frequenza è in ogni caso raccomandata a quanti riconoscessero di avere conoscenze insufficienti.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A (6 CFU)

1) Storia della letteratura greca dalle origini al VI sec. d. C.

2) Grammatica e sintassi della lingua greca.

 

B (3 CFU)

Letture di testi:

1) Luciano, Dialoghi degli dei.

2) Polluce, Onomasticon IV 106-154.

3) Antologia di epigrammi su pietra e letterari: Hansen, CEG I 24, 27, 93, 132, 147, 307, 397, 418, 432, 454; Asclepiade, Epigr. 2, 5, 32 G.-P.; Leonida, Epigr. 68 Gow-Page; Nosside, Epigr. 1 G.-P.

4) Antologia dei lirici greci (i numeri si riferiscono all'edizione di Degani e Burzacchini citata più sotto): Archiloco: 2-6; Ipponatte: 7, 8, 18, 19; Mimnermo: 1; Solone; 2; Senofane: 2; Saffo: 4-6; Alceo: 11-13; Stesicoro: 1; Simonide: 1.

È inoltre richiesta la lettura approfondita, in traduzione italiana, dei libri IX-XII dell'Odissea e di una tragedia a scelta dello studente.



Testi di riferimento

A

1) D. Del Corno, Letteratura Greca, Milano 1995, pp. 29-66, 76-133, 149-218, 230-258, 280-307, 309-312, 319-338, 371-388, 395-414, 416-423, 425-426, 428-33, 438-46, 471-74, 477-480, 484-490, 514-521.

NB.: le pagine si riferiscono all’edizione del 1995.

2) A. Aloni, La lingua dei Greci, Roma 2012, pp. 310.

 

B 1) Luciano, Dialoghi di dei e di cortigiane, a cura di A. Lami e F. Maltomini, Milano, BUR 1986, pp. 184-327.

2) Pollucis Onomasticon, ed. E. Bethe, Lipsiae 1900, pp. 232-46.

3) - P.A. Hansen, Carmina epigraphica Graeca saeculorum VIII-V a. Chr. n., Berolini et Novi Eboraci, De Gruyter, 1983, pp. 17-20, 54, 72, 81, 165, 216-217, 228, 239-240, 252-253 (testo disponibile su Studium.unict);

- The Greek Anthology: Hellenistic Epigrams, ed. by A. S. F. Gow and A. Page, I Text, II Commentary, Cambridge, Cambridge University Press, 1965, pp. 45, 52, 129, 151 (testo disponibile su Studium.unict).

4) E. Degani - G. Burzacchini (a cura di), Lirici Greci. Antologia. Aggiornamento bibliografico a cura di M. Magnani, Bologna, Pàtron editore, 2005, pp. 22-31, 53-58, 69-70, 95-99, 112-113, 117-119, 147-150, 226-229, 297-300, 316-322.

 

Altri materiali didattici saranno messi a disposizione durante le lezioni e su Studium.unict. Per le letture in traduzione la scelta delle edizioni è affidata allo studente.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Nozioni introduttive sulla lingua e letteratura greca. Periodi e fasi della letteratura. Generi letterari, lingue letterarie e rapporto con i dialetti 
2*Recupero e potenziamento di nozioni di grammatica e sintassi 
3*Lettura e analisi di brani dall'Onomasticon di Polluce.  
4*Lettura e analisi di brani dai Dialoghi degli Dei di Luciano 
5*Lettura e analisi di brani dei lirici greci 
6*Lettura e analisi di epigrafi metriche 
7*Lettura e analisi di epigrammi ellenistici 
8*NB.: GLI ARGOMENTI IN PROGRAMMA NON TRATTATI A LEZIONE SONO COMUNQUE DA CONSIDERARE ''CONOSCENZE MINIME IRRINUNCIABILI'' E AFFIDATI ALLO STUDIO INDIVIDUALE 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Su richiesta degli studenti, saranno effettuate una o più prove in itinere sotto forma di verifiche orali consistenti nella traduzione e nell’analisi di testi.


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

La prova di esame, dopo l’accertamento delle conoscenze basilari di grammatica e sintassi, verterà sulla lettura, traduzione e analisi di almeno due testi fra quelli previsti al punto B del programma, seguita da una discussione sul contenuto, sull’inquadramento storico-letterario degli stessi testi e su problemi e argomenti di letteratura.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Argomenti di morfologia e sintassi, ad esempio: classi verbali; funzioni del participio; temi in sibilante della III declinazione, ecc.

Lettura e analisi morfosintattica di un brano di prosa o poesia con contestualizzazione storico-letteraria; discussione di argomenti di letteratura (ad es. l'elegia, la lirica, la tragedia; vita e opere di Eschilo, di Pindaro, di Callimaco; la seconda sofistica, ecc.), che potrà prendere spunto dal brano esaminato.

Analisi di un epigrafe metrica e discussione degli aspetti dialettologici e delle peculiarità grafiche.

Lettura di un brano di Polluce e osservazioni di carattere linguistico, archeologico, antiquario.




Apri in formato Pdf English version