COMPARATIVE AMERICAN LITERATURE

L-LIN/11 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SALVATORE MARANO


Obiettivi formativi

Sapere (Conoscenze)

Teoria della letteratura e critica letteraria negli Stati Uniti (XX-XXI secolo).

 

Saper fare (competenze)

La teoria e la critica letteraria in pratica. Case study: il mito americano nella letteratura e nel fumetto della prima metà del XX secolo.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di: lingua inglese di livello C1. Fondamenti di storia della letteratura angloamericana (in assenza dei quali, si veda alla voce “letture integrative”).



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Modulo A (3 CFU, 18 ore) “Teoria e critica letteraria comparata negli

USA”

Studio comparativo di alcuni fra i principali approcci metodologici e le teorie della critica letteraria contemporanee.

 

Modulo B (3 CFU, 18 ore) “Il mito dell’America dalla letteratura al fumetto: William Carlos Williams, Hart Crane, Carl Barks”

La costruzione e la decostruzione del mito dell’identità nazionale in testi letterari e comics fra il primo e il secondo dopoguerra (1920-1960)



Testi di riferimento

► Modulo A

1) Dieci capitoli da: P. Barry, Beginning Theory. An Introduction to

Literary and Cultural Theory, Manchester and New York, Manchester University Press, 2009: “Introduction” (pp. 1-10); “Structuralism” (pp. 38-58); “Post-structuralism and Deconstruction” (pp. 59-77); “Postmodernism” (pp. 78-91); “Psychoanalytic Criticism” (pp. 92-115); “Feminist Criticism” (pp. 116-133); “Lesbian/Gay Criticism” (pp. 134-149); “New Historicism and Cultural Materialism” (pp. 178-184); “Postcolonial Criticism” (pp. 185-197); “Ecocriticism” (pp. 239-261).

 

2) Sei saggi, a scelta, da: J. Rivkin, M. Ryan (eds.), Literary Theory: An Anthology, New York and London, Blackwell, 2004.

 

► Modulo B

1) Un libro a scelta fra: W.C. Williams, In the American Grain (1925); H. Crane, The Bridge (1930), in una qualsiasi edizione critica, ma preferibilmente: l’edizione a cura di R. Moody del testo di Williams (New York, New Directions, 2009, 2nd ed.); l’edizione annotata, a cura di L. Kramer, del testo di Crane (New York, Fordham University Press, 2011).

 

2) Cinque fumetti a scelta fra:

C. Barks, “Mystery of the Swamp” (1945); “Donald Duck and the Ghost of the Grotto” (1947); “Sheriff of Bullett Valley” (1948); “Lost in the Andes” (1949); “Luck of the North” (1949); “Donald Duck [and the Jumping Frog]” (1950); “Rip Van Donald” (1950); “Vacation Time” (1950); “Donald Duck in Old California” (1951); “Donald Duck and the Golden Helmet” (1952); “Donald Duck and the Gilded Man” (1952); “Uncle Scrooge Back to Klondike” (1953); “Uncle Scrooge and the Seven Cities of Cibola” (1954); “Back to Long Ago!” (1956); “Donald Duck in Forbidden Valley” (1957); “Land of the Pigmy Indians” (1957); “Fantastic River Race” (1957); “Fabulous Tycoon” (1958); “The Prize of Pizzarro” (1959); “Ghosts of Pizen Bluff” (1959); “That’s No Fable!” (1960); “Island in the Sky” (1960); “Northeaster on Cape Quack” (1962); “Raven Mad” (1962); “Crown of the Mayas” (1963); “The Not-So-Ancient Mariner” (1966). [*]

 

3) J.B. Vickery, “Myth”, in A. Preminger, T.V.F. Brogan (eds.), The New Princeton Encyclopedia of Poetry and Poetics, Princeton University Press, Princeton 1995, pp. 806-809. [*]

 

4) B. Anderson, “Imagined Communities: Nationalism’s Cultural Roots”, in S. During (ed.), The Cultural Studies Reader, New York and London, Routledge, 2007 (pp. 253-263) [*]

 

5) Un articolo a scelta fra: B. Lanati, “In the American Grain” e il collage: tra indagine storica e sperimentalismo linguistico”, in L’avanguardia americana. Tre esperimenti, Einaudi, Torino 1977 (pp. 121-160) [*]; P. Dilonardo, “L’arpa e il telaio: lettura di The Bridge di Hart Crane”, in Contesti, 1, a. c. di V. Amoruso, Adriatica, Bari 1988 (pp. 83-139). [*]

 

6) T. Andrae, Carl Barks and the Disney Comic Book, Jackson, University Press of Mississippi, 2006 (pp. 3-30; 157-277). [*]

 

Letture integrative: chi non avesse familiarità con la storia della

letteratura americana, studierà le sezioni dedicate al Modernismo, e in particolare le pagine dedicate a Wiliams e Crane, in G. Fink et alii, Storia della letteratura americana, Milano, Rizzoli, 2013.

 

[*] Nei limiti consentiti dal fair use, i testi contrassegnati con l’asterisco saranno resi disponibili in formato .pdf

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Literary Theory: An IntroductionBarry + Rivkin/Ryan 
2*StructuralismBarry + Rivkin/Ryan 
3*Post-structuralism and DeconstructionBarry + Rivkin/Ryan 
4*PostmodernismBarry + Rivkin/Ryan 
5*Psychoanalytic CriticismBarry + Rivkin/Ryan 
6*Feminist CriticismBarry + Rivkin/Ryan 
7*Lesbian/Gay CriticismBarry + Rivkin/Ryan 
8*New Historicism and Cultural MaterialismBarry + Rivkin/Ryan 
9*Postcolonial CriticismBarry + Rivkin/Ryan 
10*EcocriticismBarry + Rivkin/Ryan 
11*The Myths of AmericaVickery + Anderson+ Williams 
12*Literature and ComicsWilliams + Crane + Barks 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

 

Criteri di valutazione

Si valuta la padronanza di (a) conoscenze (sapere) e (b) competenze (saper fare). La voce (a) si riferisce ai contenuti dei testi da studiare e alla loro corretta contestualizzazione: diacronica, diatopica, testuale, contestuale, intertestuale. La voce (b) si riferisce a: abilità analitiche e sintetiche; adeguatezza dei registri stilistici in sede espositiva; ricchezza e appropriatezza lessicale; coesione linguistica, coerenza logica, qualità dell’evidence prodotta a supporto dell’argomentazione; riconoscimento e uso delle metodologie della critica letteraria contemporanea.

Poiché la scelta dei testi, laddove una scelta è richiesta, implica una capacità di progettare in relativa autonomia un percorso di studi personale, si valutano altresì cogenza e congruità dei programmi individuali.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

(a) Tipologia delle domande sui Saperi:
On Theory: Structuralism; Post-structuralism and Deconstruction; Postmodernism; Psychoanalytic Criticism; Feminist Criticism; Lesbian/Gay Criticism; New Historicism and Cultural Materialism; Postcolonial Criticism; Ecocriticism. Critical discussion (exposition and argument) of the essays freely chosen by the student from J. Rivkin, M. Ryan, eds., Literary Theory: An Anthology (Module A)
(b) Tipologia degli esercizi di verifica del Saper Fare:
Critical discussion (exposition and argument) of the construction and deconstruction of the national identity myth in XX century American literature (focus on essays, short stories, poems and comics by Williams, Crane, Barks) as an introduction to text-analysis (Module B)




Apri in formato Pdf English version