Textual Criticism and Tradition of Ancient and Medieval Germanic Literatures

L-FIL-LET/15 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

CONCETTA SIPIONE


Obiettivi formativi

Obiettivi generali: 1) Conoscenza dei principali generi letterari, delle opere e degli autori più rilevanti dell’alto-tedesco medio; 2) Analisi e interpretazione di testi poetici della cosiddetta Blütezeit (secoli XII-XIII, ca. 1170-1250) della letteratura tedesca medievale.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della lingua inglese e tedesca al livello B2 dell’European Framework.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

[A] Parte generale (3 CFU)

  1. Periodi della storia della lingua tedesca, con particolare attenzione all’alto-tedesco antico e medio;
  2. Evoluzione fonologica dal germanico all’alto-tedesco antico;
  3. Principali mutamenti linguistici relativi all’alto-tedesco medio;
  4. Elementi di morfologia e sintassi dell’alto-tedesco antico e medio;
  5. Dialettologia del tedesco medievale;
  6. Profilo storico-culturale dell’alto-tedesco medio.

 

[B] Approfondimento (3 CFU)

“Violenza e rappresentazione di genere nel Nibelungenlied e nel Minnesang.”

- Analisi e interpretazione di brani del Nibelungenlied, del Parzival di Wolfram di Eschenbach, di liriche precortesi (Der von Kürenberg) e cortesi (Walther von der Vogelweide).



Testi di riferimento

[A] 1.-5.: Dispense di linguistica disponibili su Studium;

per eventuali approfondimenti è possibile consultare: J. Salmons, A History of German. What the past reveals about today’s language. Oxford [Oxford University Press] 2013, pp. 101-226 (fornito dalla docente).

[A] 6.: M. Foschi Albert / M- Hepp, Manuale di storia della lingua tedesca, Napoli [Liguori] 2003, pp. 45-71 (in copisteria).

 

[B] P. Salmon, Literature in Medieval Germany. London [Cresset] 1967, pp. 40-131 (in copisteria).

In alternativa è possibile utilizzare: H. Brunner, Geschichte der deutschen Literatur des Mittelalters im Überblick. Stuttgart [Reclam] 2003, pp. 103-230.

I testi originali e la letteratura critica saranno disponibili su Studium.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Evoluzione fonologica dal germanico all'alto tedesco antico e all'alto tedesco medio.M. Foschi Albert / M- Hepp, Manuale di storia della lingua tedesca, Napoli [Liguori] 2003, pp. 45-71. Dispense sulla fonologia e sulla ricostruzione linguistica da scaricare dalla piattaforma Studium. 
2*Elementi di dialettologia dell'alto tedesco antico e medio.Dispense sulla fonologia e sulla ricostruzione linguistica da scaricare dalla piattaforma Studium. 
3*Elementi di storia e cultura dell'epoca tedesca medievale.M. Foschi Albert / M- Hepp, Manuale di storia della lingua tedesca, Napoli [Liguori] 2003, pp. 45-71.  
4*Conoscenza dei principali documenti poetici e letterari dell'alto tedesco medio.P. Salmon, Literature in Medieval Germany. London [Cresset] 1967, pp. 40-131. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Non è prevista una prova in itinere.

A conclusione delle lezioni gli/le studenti/esse sono tenuti/e ad elaborare una relazione scritta (in italiano, tedesco o inglese, della lunghezza max. di 20.000 caratteri, spazi esclusi) su un argomento specifico del corso, parte [B], di loro scelta oppure su indicazione della docente. La relazione sarà presentata almeno due settimane prima dell’esame orale.


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a e si valuteranno inoltre le capacità critiche del/la candidato/a nell’istituire relazioni e nessi tra vari aspetti della disciplina.




Apri in formato Pdf English version