ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE

L-FIL-LET/09 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GAETANO LALOMIA


Obiettivi formativi

Il corso si propone di studiare i testi prodotti dalla cultura medievale che hanno formato la cultura europea moderna..


Prerequisiti richiesti

Conoscenza generale delle letterature italiana, francese e spagnola. Inoltre, gli studenti e le studentesse devono possedere strumenti metodologi per l’analisi dei testi.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso si divide in due sezioni:

(A)La trasmissione dei testi

(B)Alle origini della novella



Testi di riferimento

Lettura e commento di passi scelti dal Calila e Dimna (nella versione indiana, araba, latina, spagnola, italiana e francese. I brani si potranno scaricare da Studium)

 

I. Calvino, Il castello dei destini incrociati, Mondadori, Milano (lettura intera)

 

  1. M. Picone, Il racconto nel Medioevo (Francia, Provenza, Spagna), il Mulino, Bologna 2012.

2)Narrativa medioevale persiana e percorsi librari internazionali, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi. III Colloquio Internazionale (Venezia, 10-13 ottobre 1996), Atti a cura di A. Pioletti e F. Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli 1999, pp. 1-17.

  1. Il «Calila e Dimna» fra Oriente e Occidente, a cura di Francesca Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017.
  2. A. Pioletti, Cercando quale Europa. Appunti per un canone euromediterraneo, in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, a cura di P. Cannettieri e A. Punzi, Viella, Roma 2014, pp. 1335-45.
  3. A. Pioletti, La filologia romanza e l’idea di Europa, in «Le forme e la Storia», IX, 2016, pp. 9-30.
  4. A. Varvaro, Prima lezione di filologia romanza, Laterza, Roma-Bari 2012.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Probelmi di ecdotica e della trasmissione dei testiA. Varvaro, Prima lezione di filologia romanza 
2La narrativa breve romanzaM. Picone, Il racconto nel Medioevo, il Mulino, Bologna 
3La biblioteca euroasiaticaM.A. Piemontese, Narrativa meioevale persiana e percorsi librari internazionali 
4La diffusione del Calila e Dimna in EuropaVolume curato dalla prof.ssa Rizzo Nervo + materiali scaricabili da Studium.unict 
5Lettura e commento dei testiMateriali scaricabili da Studium.unict 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version