STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

M-FIL/06 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

LUIGI INGALISO


Obiettivi formativi

Obiettivo è fornire agli studenti alcune nozioni relative al dibattito storico-filosofico moderno e contemporaneo, con particolare riferimento alle tematiche riguardanti le scienze umane e la loro articolazione metodologica, rendendoli capaci di un approccio diretto ai testi filosofici. Il corso analizza autori e tematiche della filosofia moderna e contemporanea, con particolare riferimento a determinati problemi di carattere metodologico, scientifico e storiografico, per poi soffermarsi sui rapporti tra antropologia e storia.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A – Parte generale (4 CFU):

Umanesimo e Rinascimento (Montaigne, Cusano, Ficino, Pico, Pomponazzi, Erasmo), Telesio, Bruno, Campanella, Galilei, Bacone, Newton, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Darwin, il positivismo evoluzionistico (Spencer), il Neokantismo (Rickert, Windelband, Cassirer), lo Storicismo tedesco (Dilthey, Simmel, Spengler, Troeltsch, Meinecke), La crisi dei fondamenti, Freud, Husserl, La Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno, Marcuse), Heidegger, il Neopositivismo, Filosofia ed epistemologia da Mach a Popper, Kuhn, Lakatos e Feyerabend.

B – Parte metodologica (3 CFU):

il problema della conoscenza in età moderna.

 

C – Parte monografica (2 CFU):

antropologia e storia.



Testi di riferimento

A – Per un primo inquadramento degli autori si consiglia l’uso di un buon manuale (per esempio: N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; oppure di un altro manuale eventualmente da concordare con il docente); inoltre, gli autori e le tematiche trattate vanno approfondite su un manuale universitario (per esempio: M. Dal Pra, Storia della filosofia, Milano, Vallardi, 1976 e sgg., voll. VII-X; oppure: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano, Garzanti, 1972 e sgg., voll. II-XI). Le pagine da studiare, per questa parte, sono complessivamente circa 400.

 

B - E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530.

 

C - F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita, Milano, Adelphi, 1973, pp. 1-105; E. Cassirer, Saggio sull’uomo. Introduzione ad una filosofia della cultura, Roma, Armando, 2004, pp. 45-148.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneoN. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Si prevede una prova in itinere scritta o orale (da concordare con gli studenti). La prova scritta sarà composta da tre domande a risposta aperta (la durata del test è di due ore).


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version