FILOSOFIA DELLA SCIENZA

M-FIL/02 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIOVANNI CAMARDI


Obiettivi formativi

a) Illustrare i concetti basilari della filosofia della scienza e suscitare la capacità di argomentare su di essi;

b) far comprendere, per mezzo di un esempio appositamente selezionato, le modalità operative della ricerca scientifica;

c) introdurre i concetti basilari della logica del primo ordine.


Prerequisiti richiesti

Nozioni di base sulla filosofia analitica



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

a) Concetti fondamentali della disciplina: spiegazione causale, verificazione, falsificazione, induzione, legge scientifica, paradigma, controversia scientifica;

b) simulazione al computer;

c) concetti fondamentali della logica del primo ordine: argomentazioni, operatori, tavole di verità, calcolo proposizionale e dei predicati.



Testi di riferimento

A Questioni Istituzionali di Filosofia della Scienza (3 CFU).

Testi:

- Okasha S., Il primo Libro di filosofia della scienza, Einaudi, 2006.

 

B Filosofia della scienza e modelli computazionali (2 CFU).

Testi:

- Parisi, D., Simulazioni, Il Mulino, 2001.

 

C Elementi di Logica (4 CFU).

Testi:

- A. Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn, Logica, Mc-Graw Hill, 2007, pp. 1-217.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il neo-empirismo e la filosofia della scienzaokasha 
2leggi e teorie scientificheokasha 
3verificazione e falsificazione delle teorieokasha 
4leggi di coperturaokasha 
5tavole di veritàvarzi 
6criteri per la valutazione delle argomentazionivarzi 
7equivalenzevarzi 
8calcolo proposizionale e regole del calcolovarzi 
9esperimenti e simulazioni virtualiparisi 
10struttura fisica e formale dei simboliparisi 
11reti neurali e modelli computazionaliparisi 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Due prove in itinere, durata 60 minuti. Massimo di 10 quesiti, a risposta multipla e aperti.


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version