STORIA GRECA

L-ANT/02 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ANTONIO DOMENICO TEMPIO


Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire un quadro generale della storia greca, dal periodo delle grandi civiltà dell’età del Bronzo fino alla conquista romana della Grecia.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso affronta le principali tematiche del mondo greco antico. Nello specifico si analizzeranno la cultura e la società in epoca arcaica e classica, le pratiche religiose, i sistemi costituzionali e le relazioni fra l’Occidente mediterraneo e le civiltà vicino orientali. Saranno inoltre approfondite le tematiche sulla nascita della tirannide in Grecia e nelle poleis d’Occidente e sui rapporti fra aristocrazia e santuari panellenici. Ampio spazio sarà dedicato alla storia economica e sociale di età ellenistica e alla storia della Sicilia greca, anche sulla base della documentazione archeologica.



Testi di riferimento

Modulo 1

Testo introduttivo:

- L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna (Il Mulino), 2000, in particolare i capitoli relativi alle fonti archeologiche (pp. 61-119), letterarie greche (pp. 121-133), epigrafiche (pp. 203-240) e papirologiche (pp. 287-308).

 

Modulo 2

Manuale di base:

- M. Corsaro - L. Gallo, Storia greca, Firenze (Le Monnier), 2010.

 

Modulo 3

Per sostenere l’esame è inoltre richiesta la conoscenza di uno dei seguenti testi, a libera scelta dello studente:

- M. Cultraro, I Micenei. Archeologia, storia, società dei Greci prima di Omero, Roma (Carocci), 2006.

- B. Strauss, La guerra di Troia, Roma-Bari (Laterza), 2007.

- P. Carlier, Omero e la storia, Roma (Carocci), 2014.

- R. Lane Fox, Eroi viaggiatori. I Greci e i loro miti nell’età epica di Omero, Torino (Einaudi), 2010.

- I. Malkin, I ritorni di Odisseo. Colonizzazione e identità etnica nella Grecia antica, Roma (Carocci), 2004.

- L. Braccesi - G. Millino, La Sicilia greca, Roma (Carocci), 2000.

- H. van Wees, La guerra dei Greci. Miti e realtà, Gorizia (Libreria Editrice Goriziana), 2009.

- P. Krentz, La battaglia di Maratona, Bologna (Il Mulino), 2011.

- U. Fantasia, La guerra del Peloponneso, Roma (Carocci), 2012.

- C. Meier, La nascita della categoria del politico in Grecia, Bologna (Il Mulino), 1988.

- C. Meier, L’arte politica della tragedia greca, Torino (Einaudi), 2000.

- E. Poddighe, Aristotele, Atene e le metamorfosi dell’idea democratica. Da Solone a Pericle (594-451 a.C.), Roma (Carocci), 2014.

- C. Catenacci, Il tiranno e l’eroe. Per un’archeologia del potere nella Grecia antica, Milano (B. Mondadori), 1996.

- K. Meister, La storiografia greca. Dalle origini alla fine dell’Ellenismo, Roma-Bari (Laterza), 2006.

- E.A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, Roma-Bari (Laterza), 1973 (VI ed. 2006).

- E.A. Havelock, Dike. La nascita della coscienza, Roma-Bari (Laterza), 1981 (II ed. 1983).

- J.P. Vernant (a cura di), L’uomo greco, Roma-Bari (Laterza), 1991.

- D. Musti, Demokratìa. Origini di un’idea, Roma-Bari (Laterza), 1999.

- S. Price, Le religioni dei Greci, Bologna (Il Mulino), 2002.

- E. Lévy, Sparta, Lecce (Argo editrice), 2006.

- L. Canfora, Il mondo di Atene, Roma-Bari (Laterza), 2011.

- N. Loraux, Il femminile e l’uomo greco, Roma-Bari (Laterza) 1991.

- F. Gschnitzer, Storia sociale dell’antica Grecia, Bologna (Il Mulino), 1988.

- P. Schmitt Pantel, I migliori di Atene. La vita dei potenti nella Grecia antica, Roma-Bari (Laterza), 2012.

- C. Mossé, Pericle. L’inventore della democrazia, Roma-Bari (Laterza), 2006.

- C. Mossé, Alessandro Magno. La realtà e il mito, Roma-Bari (Laterza), 2003.

- F. Landucci, Il testamento di Alessandro. La Grecia dall’Impero ai Regni, Roma-Bari (Laterza), 2014.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Le domande formulate ai candidati in sede d’esame si baseranno sul testo introduttivo (Modulo 1), sul manuale di base (Modulo 2) e sul testo a scelta (Modulo 3). Al proposito, durante le lezioni saranno forniti suggerimenti e chiarimenti sulle singole monografie.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato




Apri in formato Pdf English version