STORIA DELLA FILOSOFIA

M-FIL/06 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

CORRADO GIARRATANA


Obiettivi formativi

Acquisire una coscienza critica della storia della filosofia e conoscere il pensiero dei principali autori e le principali correnti filosofiche dell’età moderna e contemporanea, anche attraverso l’approfondimento del pensiero e la lettura dell’opera di un grande filosofo dell’età moderna.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Modulo ADa Cartesio a Kant (3 CFU): Cartesio – Pascal – Spinoza – Leibniz – Locke – Berkeley – Hume – Vico – Caratteri generali dell’Illuminismo – I protagonisti dell’Illuminismo in Francia – L’Illuminismo inglese, italiano e tedesco – Rousseau – Kant

 

Modulo BDall’idealismo a Gadamer (3 CFU): Fichte – Schelling – Hegel – La Sinistra hegeliana e Feuerbach – Marx – Bergson – La ripresa dell’idealismo e il neoidealismo italiano (Croce e Gentile) – Il pragmatismo e Dewey – La fenomenologia e Husserl – L’esistenzialismo (Il primo Heidegger, Jaspers e Sartre) – Il secondo Heidegger – L’ermeneutica e Gadamer

 

Modulo CRagione, esperienza, scetticismo: la Ricerca sull’intelletto umano di David Hume (3CFU) - Introduzione al pensiero e all’opera di David Hume – Lettura della Ricerca sull’intelletto umano



Testi di riferimento

Modulo A - N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 2, Tomi A e B, Torino, Paravia, 2009, pp. 330*

 

Modulo B - N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 2, Tomo B e vol. 3, Tomi A e B, Torino, Paravia, 2009, pp. 315*

 

Modulo C - A. Santucci, Introduzione a Hume, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 150; D. Hume, Ricerca sull’intelletto umano, Roma-Bari, Laterza, 2015, pp. 130

 

* Il computo delle pagine per i Moduli A e B non tiene conto delle parti antologiche presenti nel manuale, che lo studente non è tenuto a studiare. Lo studente, nel rispetto dei propri interessi culturali, può utilizzare un altro buon manuale (da concordare con il docente), a condizione di studiare integralmente gli autori e gli argomenti indicati.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2018/courses/10014/



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Modulo A: Conoscenza della vita, dell'opera e del pensiero di tutti gli autori indicati in programma, correttamente inseriti nel quadro storico e culturale di riferimento.N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 2, Tomi A e B, Torino, Paravia, 2009 
2*Modulo B: Conoscenza della vita, dell'opera e del pensiero di tutti gli autori indicati in programma, correttamente inseriti nel quadro storico e culturale di riferimento.N. Abbagnano, G. Fornero, La filosofia, vol. 2, Tomo B e vol. 3, Tomi A e B, Torino, Paravia, 2009 
3*Modulo C: Conoscenza approfondita della vita, del pensiero e dell'opera di David HumeA. Santucci, Introduzione a Hume, Roma-Bari, Laterza, 2010 
4*Modulo C: La Ricerca sull'intelletto umano di Hume (genesi e stesura dell'opera, suoi caratteri generali, conoscenza delle tematiche in essa trattate) D. Hume, Ricerca sull’intelletto umano, Roma-Bari, Laterza, 2015 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Verranno svolte due prove in itinere, consistenti ognuna in un questionario scritto composto da 3 domande, a risposta aperta, relative ai temi e agli autori indicati nei Moduli A (prova n. 1) e B (prova n. 2).

Per la valutazione delle suddette prove si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE DI FINE CORSO

La prova finale, orale, verterà sui temi trattati nei Moduli A, B e C.

Per gli studenti frequentanti, che avranno già sostenuto e superato le prove in itinere di cui sopra, la prova finale, sempre orale, verterà solo sugli argomenti del Modulo C.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version