Il corso si propone di favorire la conoscenza delle principali tematiche della Psicologia Generale, con attenzione alla storia della psicologia ed alla psicologia della personalità. Mira altresì a favorire l’acquisizione della terminologia specifica della disciplina.
Non sono richiesti prerequisiti specifici ad eccezione delle basilari conoscenze di scienze normalmente fornite dalla scuola superiore. Per la peculiarità delle tematiche è' necessaria una adeguata capacità di astrazione, concettualizzazione e sintesi in lingua italiana
Facoltativa
Definizione di psicologia; oggetti di studio della psicologia; i metodi della psicologia, il cervello e il comportamento, processi mentali: sensazione e percezione, apprendimento,memoria, intelligenza, pensiero, ragionamento e immagini mentali, problem solving, linguaggio e comunicazione emozioni, motivazioni); definizione di personalità e cenni sulle principali teorie della personalità (Freud e le teorie di matrice psicoanalitica, Rogers, Maslow e teorie fenomenologiche, Scheldon e Kretshmer teorie dei tratti, teorie dei costrutti personali, teorie degli scopi, teorie degli stili cognitivi, teorie dell’attribuzione); storia della psicologia: le origini della psicologia e i contributi delle altre scienze; le principali scuole(strutturalismo, funzionalismo, gestalt, comportamentismo, riflessologia, scuola storico-culturale, scuola piagetiana, cognitivismo, correnti di psicologia contemporanea)
D. Coon, J.O. Mitterer, Psicologia Generale, Utet (pp. 466).
Legrenzi P., Storia della psicologia, Il Mulino, Bologna (pp. 250).
Brunas- Wagstaff J., La personalità, Il Mulino, Bologna.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
reperibile sulla piattaforma STUDIUM
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | . Definizione di psicologia; oggetti di studio della psicologia; | testo 1, 2,3 |
2 | * | i metodi della psicologia | testo 1,2,3 |
3 | * | il cervello e il comportamento, | testo 1 |
4 | * | processi mentali: sensazione e percezione, apprendimento, memoria, intelligenza, pensiero, ragionamento e immagini mentali, problem solving, linguaggio e comunicazione emozioni, motivazioni); | testi 1,2,3 |
5 | * | definizione di personalità e cenni sulle principali teorie della personalità (Freud e le teorie di matrice psicoanalitica, Rogers, Maslow e teorie fenomenologiche, Scheldon e Kretshmer teorie dei tratti, teorie dei costrutti personali, teorie degli scopi, | testo 1,3 |
6 | * | storia della psicologia: le origini della psicologia e i contributi delle altre scienze; le principali scuole(strutturalismo, funzionalismo, gestalt, comportamentismo, riflessologia, scuola storico-culturale, scuola piagetiana, cognitivismo, correnti di p | testo 1,2 |
Tradizionale
Nessuna
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Le domande verteranno sulla conoscenza delle teorie, degli autori e dei principi di funzionamento dei processi. Non basta rispondere con degli esempi è possibile utilizzare gli esempi solo se questi servono ad una migliore e più ampia concettualizzazione dell’argomento in oggetto. Per esempio: domanda - parlare del condizionamento classico? La risposta non può limitarsi alla descrizione dell’esperimento di Pavlov, ma bisogna spiegare perché la scoperta di Pavlov, attraverso l’esperimento sui cani, è stata così iportante per la psicologia. La risposta in questo caso deve vertere sulla definizione dei meccanismi implicati nel condizionamento e sul perché questo meccanismo è fondamentale per l’uomo (dopo la definizione e le altre informazioni necessarie lo studente dovrebbe esplicitare che questo meccanismo ha un valore adattivo perché attraverso esso l’uomo impara a dare valore di segnale a certi elementi dell’ambiente…., …. il condizionamento permette di regolare il comportamento sulla base di “predizioni” di ciò che probabilmente accadrà…., …. il condizionamento è un meccanismo adattivo, …interviene nell’acquisizione delle relazioni di causa-effetto ecc...).
Il libro di testo offre appposite sezioni per il ripasso con esempi di domande