LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

L-FIL-LET/11 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ANTONINO SICHERA


Obiettivi formativi

Il corso di Letteratura italiana contemporanea di II livello mira a fornire un articolato impianto metodologico nel confronto con testi e autori della letteratura italiana del Novecento, secondo prospettive di tipo filologico, intertestuale e tematico.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso è dedicato alla storia del romanzo di formazione nel XX secolo. L’approfondimento monografico avrà al centro Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello.



Testi di riferimento

Lo studente sceglierà sette tra i seguenti romanzi. La scelta dovrà includere obbligatoriamente Il fu Mattia Pascal, che sarà oggetto di un approfondimento monografico.

  1. Letture:

- L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, ed. a scelta.

- F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, ed. a scelta.

- G A. Borgese, Rubè, ed. a scelta.

- R. Bilenchi, Conservatorio di Santa Teresa, ed. a scelta.

- A. Moravia, Agostino, ed. a scelta

- E. Vittorini, Il garofano rosso, ed. a scelta.

- C. Pavese, La luna e i falò, ed. a scelta

- B. Fenoglio, Una questione privata, ed. a scelta

- U. Saba, Ernesto, ed. a scelta.

- V. Pratolini, Metello, ed. a scelta.

- E. Morante, L’isola di Arturo, ed. a scelta.

- I. Calvino, Il barone rampante, ed. a scelta.

- P. P. Pasolini, Una vita violenta, ed. a scelta

- G. Bassani, Dietro la porta, ed. a scelta.

- L. Sciascia, Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia, ed. a scelta.

- P. Volponi, Il lanciatore di giavellotto, ed. a scelta

 

E inoltre un romanzo a scelta tra:

- W. Goethe, Wilhelm Meister. Gli anni dell’apprendistato, ed. a scelta.

- Stendhal, Il rosso e il nero, ed. a scelta.

- H. de Balzac, Le illusioni perdute, ed. a scelta.

- G. Flaubert, L’educazione sentimentale, ed. a scelta.

- J. Austen, Orgoglio e pregiudizio, ed. a scelta.

- C. Dickens, David Copperfield, ed. a scelta.

- I. Nievo, Le confessioni di un italiano, ed. a scelta.

 

2) Per lo studio:

- F. Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999 (un capitolo a scelta);

- M. Domenichelli, Il romanzo di formazione nella tradizione europea, in AA. VV., Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, Pisa, ETS, 2007, pp. 11-38;

- C. Martignoni, Per il romanzo di formazione nel Novecento italiano, ivi, pp. 57-92;

 

Lo studio degli autori presi in esame va integrato con la lettura di specifici profili critici.

Testi consigliati:

- A. Sichera, Ecce Homo! Nomi, cifre e figure di Pirandello, Firenze Olschki, 2005;

- L. Baldacci, Tozzi moderno, Torino, Einaudi, 1993;

- A. Fetz, La narrativa del primo Bilenchi: adolescenza, scrittura e riflessioni metaletterarie, Firenze, Franco Cesati, 2015.

- R. Manica, Moravia, Torino, Einaudi, 2004;

- G. Rosa, Elsa Morante, Bologna, il Mulino, 2014;

- S. Briosi, Invito alla lettura di Vittorini, Milano, Mursia, 1973;

- A. Sichera, Pavese. Libri sacri, misteri, riscritture, Firenze, Olschki, 2015;

- F. Gioviale, Sciascia, Teramo, Giunti Lisciani, 1993;

- A. Dolfi, Giorgio Bassani. Una scrittura della malinconia, Roma, Bulzoni, 2003;

- M. Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009;

- M. A. Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini, Milano, Bruno Mondadori, 1998;

- A. Gaudio, Il corpo isterico di Damin, in Id. Animale di desiderio. Silenzio, dettaglio e utopia nell’opera di Paolo Volponi, Pisa, ETS, 2008.

 

Consigli bibliografici per ulteriori, liberi approfondimenti:

- A. D’Aquino, Il Cristo «invisibile» di Borgese, in G. Ruggieri - G. Savoca (a cura di), Il Cristo siciliano, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2000, pp. 311-326;

- A. Sichera, Tra Pascal e Montaigne. Storia dell’Imperator Maximus, in Id., Ecce Homo! Nomi, cifre e figure di Pirandello, Firenze Olschki, 2005, pp. 149-220;

- G. Rosa, Tre adolescenti nell’Italia del dopoguerra: Agostino Arturo Ernesto, in AA. VV., Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, pp. 105-121;

- G. Savoca, “Con gli occhi chiusi”: l’Edipo e la castrazione, in Id., Strutture e personaggi, Roma, Bonacci, 1989, pp. 71-81;

- A. Fetz, La narrativa del primo Bilenchi : adolescenza, scrittura e riflessioni metaletterarie, Firenze, Franco Cesati, 2015.

- D. Perrone, La doppia Bildung del Garofano rosso, in AA. VV., Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, cit., pp. 367-376;

- M. Paino, Silvestro strizza l’occhio ad Alessio, «La Modernità Letteraria», 2009, pp. 99-109;

A. Sichera, Una questione privata, Fenoglio, (Pavese) e il mito, in Id., Ceux qui cherchent en gémissant, Acireale-Roma, Bonanno, 2012, pp. 403-429;

- V. Mascaretti, Agostino e i suoi fratelli, «Poetiche», 2005, pp. 221-255;

- M. Paino, Saba, Ernesto e la ‘costellazione meravigliosa’ di un romanzo incompiuto, «Siculorum Gymnasium», 1-2, 2002, pp. 383-408;

- F. P. Memmo, Metello, «Note e notizie sui testi», in V. Pratolini, Romanzi e racconti, vol. II, Milano, Mondadori, 2005.

- A. Sichera, Racconti di guerra, di miti, di ragazzi, in Id., Pavese. Libri sacri, misteri, riscritture, Firenze, Olschki, 2015, pp. 258-283;

- G. Rosa, Cattedrali di carta. Elsa Morante romanziere, Milano, Il Saggiatore, 2006, pp. 105-164;

- S. Di Pasqua, Lo strano caso del Barone di Rondò, «Misure critiche», 2008-2009, pp. 52-96;

- M. A. Bazzocchi, Una vita violenta, in Id., Pier Paolo Pasolini, Milano, Bruno Mondadori, 1998;

- S. Costa, Un palco di proscenio: il personaggi- spettatore di Bassani, «Paragone», 63-65, 2006, pp. 45-56;

- M. Paino, La ‘candida’ Bildung di Sciascia, in AA. VV., Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, cit., pp. 531-540;

- A. Gaudio, Il corpo isterico di Damin, in Id. Animale di desiderio. Silenzio, dettaglio e utopia nell’opera di Paolo Volponi, Pisa, ETS, 2008, pp. 73-82.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version