Il corso mira a promuovere l’approfondimento critico di tre momenti della storia letteraria: la lirica del XVI secolo, il pensiero di Leopardi, la letteratura contemporanea in Sicilia
Conoscenza di base del profilo storico della letteratura italiana, acquisita negli anni del triennio.
Facoltativa
A. La lirica femminile del Rinascimento (3 CFU)
B. Il pensiero politico di Leopardi (3 CFU)
C. L’anti-storia degli scrittori siciliani (3 CFU)
A.
Vittoria Colonna, Rime, a cura di Alan Bullock, Roma-Bari, Laterza, 1982 (25 liriche che saranno indicate a lezione).
Isabella Morra, Rime, a cura di Maria Antonietta Grignani, Roma, Salerno Editrice, 2000 (5 liriche che saranno indicate a lezione).
Abdelkader Salza (a cura di), Rime di Gaspara Stampa e di Veronica Franco, Bari, Laterza, 1913 (30 liriche che saranno indicate a lezione).
Letture Critiche:
Giorgio Forni, Pluralità del petrarchismo, Pisa, Pacini, 2011, pp. 63-118.
Monica Farnetti, “Donne care”. Gaspara Stampa legge la “Commedia” di Dante, in Per amicizia: scritti di filologia e letteratura in memoria di Giovanna Rabitti, a cura di Caterina Virdis Limentani e Monica Farnetti, Padova, Il poligrafo, 2011, pp. 53-80.
Agnese Amaduri, Gaspara Stampa, Acireale-Roma, Bonanno, 2015, pp. 15-87.
B.
G. Leopardi, Pensieri anarchici, a cura di A. Di Grado, Napoli, Ad est dell’equatore, 2017.
G. Leopardi, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani, Milano, BUR Rizzoli, 2012.
C.
F. De Roberto, I Vicerè, edizione a scelta (oppure L’Imperio, Milano, BUR Rizzoli, 2009).
V. Brancati, Il bell’Antonio, Mondadori, 2001.
L. Sciascia, Candido ovvero Un sogno fatto in Sicilia, Milano, Adelphi, 2005, e La scomparsa di Majorana, Milano, Adelphi, 1997.
A. Di Grado, La vita, le carte, i turbamenti di Federico De Roberto, gentiluomo, Acireale-Roma, Bonanno, 2007, pp. 11-37 e 147-189
A. Carta, Una casa visitata dai ladri. Lo spazio urbano nell’opera di Vitaliano Brancati, Bonanno, 2009, pp. 175-229.
A. Di Grado, Per i quarant’anni del Bell’Antonio (1949-1989), in L’isola di carta. Incanti e inganni di un mito, II ed., Arnaldo Lombardi, 1996, pp. 89-100
M. Schilirò, Tempo del privato e tempo della Storia. Il XII capitolo del Bell’Antonio, in Racconti di spaesamento. Indagini sulla letteratura siciliana e sul viaggio, Bonanno, 2012, pp. 39-67
R. Castelli, «Contraddisse e si contraddisse». Le solitudini di Leonardo Sciascia, Firenze, Cesati, 2016.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
http://studium.unict.it/dokeos/2018/courses/9976/
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Conoscenza di base del profilo storico della letteratura italiana, acquisita negli anni del triennio | Manuali di storia della letteratura italiana |
Tradizionale
Le prove verranno effettuate attraverso l'assegnazione di lavori di ricerca individuali o di gruppo, sugli argomenti in programma. Verranno date eventuali informazioni bibliografiche e le consegne saranno discusse in aula durante le lezioni.
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Le Rime di Gaspara Stampa
Le poetesse del Rinascimento e il rapporto col canone
Il pensiero politico di Leopardi
Il romanzo antistorico degli scrittori siciliani, da De Roberto a Sciascia