NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

L-ANT/04 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIUSEPPE GUZZETTA


Obiettivi formativi

Impartire una conoscenza basilare delle monete romane e bizantine.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della storia romana e dell’impero bizantino fino al decimo secolo.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Introduzione alla numismatica romana e protobizantina.



Testi di riferimento

A. Savio, Monete romane, Jouvence, Roma 2001, pp. 11-317.

The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, edited by W. E. Metcalf, Oxford University Press, 2012, capitoli 16-18, pp. 297-355; capitolo 20, pp. 375-390; capitoli 28-29, pp. 514-560; capitoli 31-33, pp. 584-654.

G. Guzzetta, Il «tesoro dei sei imperatori» dalla baia di Camarina, G. Maimone Editore, Catania 2014, pp. 5-110.

Ph. Grierson, Byzantine Coins, Methuen, London 1982, pp. 1-83.

G. Guzzetta, Moneta locale e moneta metropolitana nella Sicilia bizantina, in Bisanzio e le periferie dell’impero, Atti del Convegno Internazionale (Catania, 26-28 novembre 2007), Acireale-Roma 2011, pp. 125-144.

G. Guzzetta, Monete dagli scavi del 2015 a nord della Rotonda a Catania,

in Catania Antica. Nuove prospettive di ricerca, a c. di F. Nicoletti, Palermo 2015, pp. 573-589.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

I saggi del prof. Giuseppe Guzzetta sono reperibili nel sito www.academia.edu



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Corso di numismatica antica tenuto alla laurea triennale. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version