STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA

L-ART/07 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIA DE LUCA


Obiettivi formativi

Il corso ha quale obiettivo l’acquisizione dei fondamenti metodologici e critici della storiografia musicale, delle specifiche istanze di ricerca dello specialismo musicologico coniugate con alcune delle tendenze più generali della ricerca storica in campo artistico, socio-culturale e politico.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei diversi orientamenti storiografici applicati a singole aree di ricerca rilevanti per la storia della musica, nonché la conoscenza dei lineamenti di storia della musica dal Settecento al Novecento.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A La costruzione del sapere storico-musicale (2 CFU)

Il modulo affronta oggetti, linguaggi e metodi della costruzione del sapere storico-musicale.

 

B Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra (4 CFU)

Saranno presi in esame diversi orientamenti storiografici applicati alla storia della musica dal Trecento agli inizi del Novecento, nonché l’analisi dei principali strumenti concettuali ed operativi al fine di valutare i risultati delle diverse tendenze storico-critiche.



Testi di riferimento

A La costruzione del sapere storico-musicale (2 CFU)

Testi:

- C. Dahlhaus, Fondamenti di storiografia musicale, Fiesole, Discanto, 1980, pp. 211.

- H. H. Eggebrecht, La scienza come insegnamento, in «Il Saggiatore musicale», XII, 2005, pp. 231-237.

- M. De Luca, Constructing Music History in the Classrooms, in «Musica Docta», 6, 2016, pp. 113-121.

B Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra (4 CFU)

Testi:

A. Chegai, F. Piperno, A. Rostagno, E. Senici (a cura di), Musiche nella storia, Roma, Carocci, 2017:

1. Suoni e musica nell’età di Dante, Petrarca e Boccaccio (pp. 19-74)

2. Musica e corti italiane nella prima età moderna (pp. 75-130)

3. Il teatro in musica del Seicento (pp. 131-188)

4. Strumenti e musica strumentale dall’Italia all’Europa (pp. 188-254)

5. L’Italia in Europa: il Settecento operistico (pp. 307-362)

6. Geografia e pratiche del classicismo musicale (pp. 363-412)

7. Beethoven

8. L’opera italiana nel primo Ottocento (pp. 453-494)

9. Musica non operistica nell’Ottocento: concetti, comportamenti, composizioni

10. Verdi e Wagner (pp. 569-628)

11. Fin de siècle: nuovi indirizzi nell’opera internazionale (pp. 629-678)

12. Verso una “nuova musica” (pp. 679-738)

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso. Aspetti epistemologici della disciplina. C. Dahlhaus, Fondamenti di storiografia musicale  
2Fondamenti di storiografia musicaleC. Dahlhaus, Fondamenti di storiografia musicale  
3Fondamenti di storiografia musicaleC. Dahlhaus, Fondamenti di storiografia musicale  
4L'indagine storico-musicaleC. Dahlhaus, Fondamenti di storiografia musicale  
5La trasmissione del sapere storico-musicaleH. H. Eggebrecht, La scienza come insegnamento,  
6La trasposizione didattica del sapere storico-musicaleM. De Luca, Constructing Music History in the Classrooms 
7Suoni e musica nell’età di Dante, Petrarca e Boccaccio Musiche nella storia, pp.19-74 
8Musica e corti italiane nella prima età moderna Musiche nella storia, pp.75-130 
9Il teatro in musica del Seicento Musiche nella storia, pp.131-188 
10Strumenti e musica strumentale dall’Italia all’Europa Musiche nella storia, pp. 188-254 
11L’Italia in Europa: il Settecento operistico Musiche nella storia, pp. 307-362 
12Geografia e pratiche del classicismo musicale Musiche nella storia, pp. 362-412 
13BeethovenMusiche nella storia, pp. 413-452 
14L’opera italiana nel primo Ottocento Musiche nella storia, pp. 453-493 
15Musica non operistica nell’Ottocento: concetti, comportamenti, composizioniMusiche nella storia, pp. 495-568 
16Verdi e WagnerMusiche nella storia, 569-628 
17Fin de siècle: nuovi indirizzi nell’opera internazionale Musiche nella storia, 629-677 
18Verso una “nuova musicaMusiche nella storia, 679-738 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Una prima prova in itinere (scritta) si svolgerà a metà corso e verterà sulla prima parte del programma (modulo A), mentre una seconda prova in itinere (orale) si svolgerà in corrispondenza della conclusione del corso e verterà su una parte del modulo B.

Per la valutazione di entrambe le prove si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle conoscenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

 

Per la valutazione complessiva delle prove sostenute v. Syllabus.




Apri in formato Pdf English version