LINGUA LATINA

L-FIL-LET/04 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

CARMELA MANDOLFO


Obiettivi formativi

Conoscenza della grammatica storica latina e del processo evolutivo della lingua latina


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della grammatica e della sintassi latina.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A Grammatica normativa e grammatica storico-comparativa. Evoluzione della lingua latina: latino preletterario, arcaico, classico, augusteo, postclassico, tardo (3 CFU).

B Lettura metrica, traduzione e commento filologico-linguistico-letterario-stilistico di testi di autori rappresentanti ‘fasi’ e ‘strati’ del latino (2 CFU).

Liv. Andr. Odusia

Catull. Carmina.

Hor. Carmina

Sen. De brevitate vitae

Pervigilium Veneris.

 

C Il latino cristiano. Termini geografici in Eucherio di Lione (1 CFU).



Testi di riferimento

A

Testi:

- V. Pisani, Grammatica latina storica e comparativa, Torino, Rosenberg & Sellier, 19743 oppure F. Cupaiuolo, Problemi di lingua latina. Appunti di grammatica storica, Napoli, Loffredo Editore, 1991 1991 (pp. 1-248) oppure un Manuale di grammatica storica del latino a scelta dello Studente.

- M. Morani, Il latino arcaico, in AA.VV., La didattica delle lingue classiche, Catania 1996, pp. 31-51.

- C. Mandolfo, Il latino classico, in AA.VV., La didattica delle lingue classiche, Catania 1996, pp. 53-88.

- E. Löfstedt, Il latino tardo. Aspetti e problemi, Traduzione italiana dall’originale svedese di Carmen Cima Giorgetti, Brescia, Paideia Editrice, 1980, , pp. 9-21, 23-59, 171-201, 203-229; 231-254.

- G. Salanitro, Scritti di filologia greca e latina, Catania, c.u.e.c.m., 2014 (due saggi scelta dello Studente).

B

Testi:

- Enrico Flores, Liui Andronici Odusia, Introduzione, edizione critica e versione italiana, Napoli, Liguori Editore, 2011.

- C. Valerii Catulli, Carmina, recognouit breuique adnotatione critica instruxit R.A.B. Mynors, Oxonii, e Typographeo Clarendoniano, MCMLVIII: carmina 3, 8, 11, 52, 64 (vv. 50-70), 116.

- Q. Horati Flacci, Opera, edidit D.R. Shackleton Bailey, Stutgardiae, in Aedibus B.G. Teubneri, MCMLXXXV: carmina 1, 9; 1, 11; 1, 38; 2, 14; 3, 13; 3, 15; epist. 1, 4.

- L. Annaei Senecae, Dialogorum libri duodecim recognovit brevique adnotatione critica instruxit L.D. Reynolds, Oxonii, e Typographeo Clarendoniano, MCMLXXVII: de brev. vitae 1, 1-4.

- C. Mandolfo, Pervigilium Veneris. La Veglia di Venere, Introduzione, edizione critica, traduzione e commento, seconda edizione ampliata, Acireale-Roma, Bonanno Editore, 2012 (Problemi filologici), pp. 1-160.

- C. Mandolfo, Sulla lingua e la datazione del Peruigilium Veneris, in «Sileno» 36, 2010, pp. 25-61.

- S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Torino 1992, pp. 17-81, 131-134, 159-178.

 

C

Testi:

- Eucherii Lugdunensis, Formulae spiritalis intellegentiae. Instructionum libri duo cura et studio C. Mandolfo, Corpus Christianorum, Series Latina, LXVI, Turnhout, Brepols Publishers, 2004 (pp. I-LI, 201-203) (Problemi filologici).

- C. Mandolfo, L’influsso di Girolamo sul «De locis» e sul «De fluminibus vel aquis» di Eucherio di Lione (Instr. II) (Problemi filologici).

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Conoscenza della grammatica e della sintassi latina, della grammatica storica latina e dell'evoluzione della lingua latinaTesti indicati nel provarmma 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Prove in itinere se richieste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version