STORIA ROMANA

L-ANT/03 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

CLAUDIA GIUFFRIDA


Obiettivi formativi

Gli studenti dovranno acquisire un corretto metodo di analisi delle fonti specifiche - letterarie numismatiche, papirologiche, epigrafiche- per apprendere le modalità di un’obiettiva ricostruzione del mondo antico e raggiungere una migliore conoscenza dell’Antichità.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Nell’A.A. 2017-2018 gli studenti condurranno un’approfondita analisi delle trasformazioni culturali e religiose che, alla fine di un complesso e difficile percorso portarono alla tarda Antichità. Essi analizzeranno il turnig-point del III secolo e le dinamiche che portarono alla rivoluzione costantiniana. Quindi verificheranno le nuove modalità del potere, tramite le diverse basi documentarie e specifica bibliografia, per identificare i nuovi modelli di riferimento in un’epoca non più antica, ma tardo antica



Testi di riferimento

A.Lente, sotterranee, rivoluzioni (2 CFU).

Testi:(uno o due a scelta in base al numero di pagine per un totale di 450 pp.):

- G. W. Bowersock, Hellenism in Late Antiquity, Ann Arbor 1990, pp.140.

- M Mazza, Di Ellenismo, Oriente e Tarda Antichità. Considerazioni a margine di un saggio (e di un convegno), MedAnt I, 1, 1998, 141-170.

- C. Giuffrida- M. Cassia (a cura di), Silenziose rivoluzioni. Atti del convegno Catania-Piazza Armerina, 21- 23 maggio 2015, Catania 2016, pp. 250.

- C. Giuffrida, Il regno di Costantino: un’eredità difficile, in l. De Salvo, E. Caliri, M. Casella (a cura di), Fra Costantino e i Vandali, Munera 40, Bari 2016, 197-239.

 

B. Un impero cristiano (3 CFU).

Testi (uno o due a scelta in base al numero di pagine per un totale di 300 pp.):

- P. Brown, Power and Persuasion in Late Antiquity. Towards a Christian Empire, Madison-London 1992, pp. 1-180.

- Cl. Giuffrida Manmana, Il potere e i suoi inganni, Roma 2013, pp. 404.

 

C. Il mito costantiniano (1 CFU).

Testi (a scelta in base al numero di pagine per un totale di 150 pp.):

- V.L. Neri, Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana, Bologna 1992, 384.

- A. Marcone, Pagano e cristiano, Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, pp. 228.

- G. Bonamente-N. Lenski-R. Lizzi Testa (a cura di), Costantino prima e dopo Costantino, Constantine Before and After Constantine, Bari 2012, pp. 628.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Funzione dell'Ellenismo nella Tarda Antichità 
2*Esempi del ruolo assunto dall'Ellenismo 
3*Acculturazione, cristianizzazione, orientalizzazione 
4*L'ascesa al trono di Costantino: un difficile percorso 
5*L'interpretazione del regno costantiniano: autori antichi e studiosi moderni e contemporanei  
6*Costantino e il cristianesimo 
7*Costantino medius princeps 
8*Costantino pagano e cristiano 
9*I nuovi poteri in epoca tardoantica 
10*I nuovi gestori e la nuova semiotica del potere nella Tarda Antichità 
11*La demilitarizzazione della simbologia imperiale e l'ascesa delle Augustae 
12*Le silenziose rivoluzioni: la revolutio tardoantica nei suoi aspetti socioeconomici, artistici, ideologico-religiosi, 'culturali' 
13*La Sicilia nelle fonti giuridiche romane tra realtà 'insulare' e finzione 'continentale' 
14*La Sicilia e i nuovi profili professionali 
15*Le trasformazioni nel sistema urbano della Sicilia orientale nella Tarda Antichità 
16*Un luogo plurale per i cristiani: il cimitero di comunità nella Sicilia sud-orientale 
17*Le città siciliane nell'alto medioevo: Catania e Siracusa fra VIII e IX secolo 
18*Edilizia residenziale tardoantica in Sicilia tra continuità e discontinuità: la storia della Villa del Casale tra IV e XII secolo 
19*Fede e politica nella Sicilia di IV secolo e il rapporto con i Vandali nel V secolo 
20*Religione, magia e politica nelle testimonianze di Gregorio Magno: i fenomeni di acculturazione nella Sicilia di tardo VI secolo 
21*Elementi di continuità nella Sicilia gregoriana 
22*La Sicilia tra Roma e Costantinopoli (secoli VI-VII) 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Su richiesta degli studenti sono previste prove in itinere scritte (1 o 2) che comporteranno la risposta ad una serie di quesiti proposti sulla parte di programma spiegato. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dimostrate dal candidato, insieme all’esposizione ordinata e razionale delle argomentazioni.


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version