Processi filosofici e civilizzazione: interazioni, coabitazioni, frizioni.
Conoscenza adeguata delle principali tappe della storia della filosofia occidentale.
Facoltativa
Il concetto di decadenza nel pensiero del Novecento nel quadro della fondazione filosofica e storica dell’idea di Europa.
O. Spengler, Il tramonto dell’Occidente, Aragno, Torino 2017, vol. I: Introduzione; vol. II: cap. II (§ 1); cap. V.
M. Heidegger, Introduzione alla metafisica, Mursia, Milano 2014.
D. Losurdo, La comunità, la morte, l’Occidente: Heidegger e l’ideologia della guerra, Bollati-Boringhieri, Torino 2001.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Conoscenza adeguata delle tappe fondamentali della filosofia europea moderna e contemporanea |
Tradizionale
Non previste
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.