METODOLOGIA DELL'ORDINAMENTO E DELLA RICERCA ARCHIVISTICA

M-STO/08 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GAETANO SEVERINO CALABRESE


Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire una conoscenza della realtà archivistica nazionale e delle metodologie più aggiornate nel campo dell’ordinamento e della ricerca archivistica.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A Archivi pubblici e archivi privati (4 CFU).

 

B Teoria e pratica della descrizione archivistica (2 CFU).



Testi di riferimento

A

G. Calabrese, I titolari di classificazione e l’organizzazione degli archivi in Sicilia nella prima metà dell’Ottocento, in <>, XVI/2 (2003), pp. 129-153;

G. Calabrese, Alcuni documenti inediti sul monastero di San Nicolò l'Arena di Catania nella seconda metà dell'Ottocento, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol. 1, p. 283-326;

L. Giuva - G. Guercio (a cura di), Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, Carocci, 2014, pp. 452;

F. Valenti, Nozioni di base per un’archivistica come euristica delle fonti documentarie, in Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia istituzionale, a cura di Daniela Grana, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Roma, 2000, p.135-224, consultabile http://archivi.beniculturali.it/pdf.php?file=Saggi/Saggi_57.pdf.

I. Zanni Rosiello, Andare in archivio, Il Mulino, 1996, p. 240.

 

B

ISAD (G): Standard internazionale di descrizione archivistica (Generale), seconda edizione, traduzione italiana a cura di S.Vitali, 2000, www.anai.org, pp. 110.

ISAAR (CPF): Standard internazionale per i record d’autorità archivistici di enti, persone, famiglie, traduzione italiana a cura di S.Vitali, 2004, www.anai.org, pp. 67.

Si consiglia inoltre la lettura di:

G. Calabrese, L’archivio della famiglia Paternò Castello principi di Biscari, Catania, 2003;

G. Calabrese, Archivio Storico del Comune di Lentini, Bonanno, 2012;

G. Calabrese, Il registro del notaio Pietro Pellegrino di Mineo (1428-1431). Regesti, Bonanno, 2012.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Nascita ed evoluzione degli archivi Testo 3. capp.2,3,5; appunti dalle lezioni  
2*La formazione dell'archivio e problemi di gestione.Testo 1; testo 3: cap.2; appunti dalle lezioni  
3*I nodi critici della selezioneTesto 3: cap.4; appunti dalle lezioni- 
4*La conservazione e la valorizzazione degli archivi storiciTesto 3: cap. 5; appunti dalle lezioni.  
5*Il riordinamento degli archivi e il metodo storicoTesto 3: cap. 6; testo 4; testo 5; appunti dalle lezioni 
6*La descrizione archivistica e gli standard internazionaliTesto 3: cap.7; appunti dalle lezioni 
7*I nuovi applicativi per l'inventariazione degli archivi storiciAppunti dalle lezioni  
8*Il sistema informativo archivistico nazionale e la ricerca archivisticaTesto 3: cap. 14; testo 4; testo 5; appunti dalle lezioni.  
9*La gestione e la conservazione degli archivi digitaliTesto 3: capp. 10-11; appunti dalle lezioni.  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Tradizionale


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Ordinamento degli archivi; classificazione; selezione; dall'archivio di deposito all'archivio storico; archivi statali e archivi non statali; la descrizione archivistica e gli standard internazionali; mezzi di corredo; il sistema informativo archivistico nazionale e internazionale.




Apri in formato Pdf English version