STORIA DELLA SICILIA ANTICA

L-ANT/03 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

CRISTINA SORACI


Obiettivi formativi

Illustrare i momenti salienti della storia della Sicilia antica; favorire un corretto approccio all’uso delle fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche; presentare le più importanti teorie degli studiosi moderni sui principali temi della storia della Sicilia antica; fornire strumenti e tecniche per lo studio e l’elaborazione dei dati storici.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della corrispondenza tra anni e secoli (es.: il 264 a.C. ricade nel III sec. a.C.)

Conoscenza della geografia (in particolare, dell'Europa, dell'Asia e del Nord-Africa)



Frequenza lezioni

Consigliata



Contenuti del corso

Le fonti sulla storia della Sicilia antica

La colonizzazione greca in Sicilia

I primi tiranni siciliani: Panezio, Falaride e la tirannide a Selinunte, Gela e Siracusa

Il cosiddetto “interludio democratico”

Dionisio I e i suoi successori

Timoleonte in Sicilia

L’età di Agatocle

Pirro in Sicilia

Ierone II

La Sicilia all’epoca delle guerre puniche

La provincia romana di Sicilia: amministrazione, ordinamento delle città e sistema tributario

L'isola nel II sec. a.C.: ricostruzione e fervore edilizio; le guerre servili

La propretura di Verre. Le Verrine

Ius Latii e cittadinanza romana alle città siciliane

Sesto Pompeo e la Sicilia

L’epoca augustea in Sicilia

Status amministrativo delle città siciliane in epoca imperiale: colonie, municipi, popolazioni di diritto latino e stipendiarie

Il significato del termine stipendiarius

La Sicilia tra I e II sec. d.C.: importanza frumentaria, rinnovamento edilizio; le ville

L’imperatore Adriano e la Sicilia

L’epoca severiana

L'impero di Gallieno e il banditismo

Il cristianesimo

Il latifondo in Sicilia durante l’impero

Le ville tardoantiche

Le invasioni barbariche



Testi di riferimento

Corso generale: La Sicilia dall’età arcaica all’età romana

L. Braccesi- G. Millino, La Sicilia greca, Roma 20103.

C. Soraci, La Sicilia romana, Roma 2016.

 

Gli studenti di laurea magistrale che hanno scelto la disciplina dovranno studiare anche:

  1. D. Palermo, Agrigento arcaica, Falaride e le città sicane dell’entroterra, in L. Cicala e B. Ferrara (a cura di), Kithon Lydios. Studi di storia e archeologia con Giovanna Greco, Napoli 2017, pp. 557-565;
  2. E. Galvagno, Demokratía a Siracusa?, «ASS», 2, 2008, pp. 15-46;
  3. T. Gnoli, La battaglia delle Egadi. A proposito di ritrovamenti recenti, «RSA», 41, 2011, pp. 47-86;
  4. R. Zucca, Venus Erycina tra Sicilia, Africa e Sardegna, in A. Mastino (a cura di), L’Africa romana. Atti del VI convegno di studio (Sassari, 16-18 dicembre 1988), Sassari 1989, pp. 771-779;
  5. G. Salmeri, I caratteri della grecità di Sicilia e la colonizzazione romana, in Colonie romane nel mondo greco, cur. G. Salmeri, A. Raggi e A. Baroni, Roma 2004, pp. 255-307.

Altro materiale didattico

Tutto il materiale didattico necessario al superamento dell'esame verrà pubblicato su Studium

Per ulteriori approfondimenti, consultare il seguente sito:

https://unict.academia.edu/CristinaSoraci



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La colonizzazione greca in SiciliaBraccesi-Millino, pagg. 13-47 
2*I primi tiranni: Falaride, Cleandro e IppocrateBraccesi-Millino, pagg. 49-64 
3*Gelone e TeroneBraccesi-Millino, pagg. 67-81 e 93-101 
4*La battaglia di Himera: fonti letterarie, archeologiche e numismatiche a confrontoBraccesi-Millino, pagg. 74-81 
5*Ierone I, Polizelo e Trasideo. Abbattimento del regime tirannico Braccesi-Millino, pagg. 81-91 e 101 
6*Il ''dopo-tirannidi''Braccesi-Millino, pagg. 103-109 
7*DucezioBraccesi-Millino, pagg. 109-113 
8*Atene e la SiciliaBraccesi-Millino, pagg. 115-126 
9*Guerre tra Selinunte e SegestaBraccesi-Millino, pagg. 122-123 e 126-128 
10*L'intervento cartaginese e la distruzione di alcune cittàBraccesi-Millino, pagg. 126-128 
11*Dionisio IBraccesi-Millino, pagg. 131-147 
12*Dionisio IIBraccesi-Millino, pagg. 149-157 
13*TimoleonteBraccesi-Millino, pagg. 159-168 
14*AgatocleBraccesi-Millino, pagg. 169-178 
15*Pirro in SiciliaBraccesi-Millino, pagg. 181-184 e Soraci, pagg. 13-17 
16*Ierone IIBraccesi-Millino, pagg. 185-191 e Soraci, pagg. 19-27 
17*La I guerra punicaSoraci, pagg. 29-35 
18*La II guerra punica in SiciliaSoraci, pagg. 36-41 
19*L'ordinamento della provinciaSoraci, pagg. 35-36 e 44-45 
20*Assetto giuridico-amministrativo delle città in epoca repubblicanaSoraci, pagg. 45-51 
21*Il sistema tributario romano: ''lex Hieronica'', ''portoria'', ''scriptura'', ecc...Soraci, pagg. 51-58 
22 La Sicilia nel II sec. a.C.: testimonianze epigrafiche ed archeologicheSoraci, pagg. 60-71 
23*Le rivolte serviliSoraci, pagg. 75-80 
24*La propretura di VerreSoraci, pagg. 84-86 
25*''Ius Latii'' e cittadinanza romanaSoraci, pagg. 89-90 
26*Sesto Pompeo e la Sicilia Soraci, pagg. 90-96 
27*L’epoca augusteaSoraci, pagg. 100-109 
28*Status amministrativo delle città in epoca imperialeSoraci, pagg. 100-106 
29*La Sicilia tra I e III sec. d.C.: importanza frumentaria, rinnovamento edilizioSoraci, pagg. 112-123 
30*L’imperatore Adriano e la SiciliaSoraci, pag. 114 
31*L’epoca severiana e il cosiddetto “triangolo nord-occidentale”Soraci, pagg. 127-130 
32 Il banditismoSoraci, pagg. 130-131 
33*''Tabula Peutingeriana'' e ''Itinerarium Antonini''Soraci, pagg. 141-142 
34*La Sicilia nella ''Diocesi italiciana'' e la "svolta" costantinianaSoraci, pagg. 137-138 
35*Il latifondo e i proprietari terrieri siciliani; le villeSoraci, pagg. 140-147 
36*Il cristianesimo in SiciliaSoraci, pagg. 122-123, 132-133 e 147-148 
37*Le invasioni barbaricheSoraci, pagg. 145-147 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Orale


PROVE IN ITINERE

Prove in itinere, facoltative, sulla prima parte del programma (dalle colonizzazione greca fino alla spedizione siciliana di Pirro) possono essere concordate con la docente tramite e-mail.



ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version