Il corso intende far conoscere agli studenti i principali contributi sull’origine della violenza e i suoi effetti negativi sullo sviluppo dell’individuo. Verrà affrontato il concetto di trauma e in particolare si analizzerà la dinamica della violenza nelle sue diverse forme in due momenti particolarmente importanti della vita, quali la maternità e l’adolescenza.
Facoltativa per le lezioni, per il laboratorio la frequenza è obbligatoria
La violenza come fallimento dell’attaccamento, la psicologia del trauma, la prevalenza del trauma psicologico.
Processi psicologici nella gravidanza, la clinica prenatale e postnatale, la maternità e la sua rappresentazione.
Adolescenza e violenza, la violenza e la famiglia, la violenza nei giovani.
Durante il laboratorio saranno presentati ricerche e casi clinici al fine di promuovere un migliore approfondimento ed elaborazione dei meccanismi psicologici, familiari e sociali relazionabili alla violenza in adolescenza. La frequenza del laboratorio è obbligatoria e sarà seguita da prove scritte.
Muscialini N., Maternità difficili, Angeli, Milano
De Zulueta F., Dal dolore alla violenza, Le origini traumatiche dell’aggressività. Cortina, Milano
Nicolò A.M. (a cura di ) Adolescenza e violenza , Pensiero Scientifico, Editore, Roma
Durante le lezioni sarà fornito materiale didattico
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Processi psicologici nella gravidanza, la clinica prenatale e postnatale, la maternità e la sua rappresentazione. | Muscialini N., Maternità difficili, Angeli, Milano |
2 | La violenza come fallimento dell’attaccamento, la psicologia del trauma, la prevalenza del trauma psicologico. | De Zulueta F., Dal dolore alla violenza, Le origini traumatiche dell’aggressività. Cortina, Milano | |
3 | * | Adolescenza e violenza, la violenza e la famiglia, la violenza nei giovani. Durante il laboratorio saranno presentati ricerche e casi clinici al fine di promuovere un migliore approfondimento ed elaborazione dei meccanismi psicologici, familiari e sociali relazionabili alla violenza in adolescenza. La frequenza del laboratorio è obbligatoria e sarà seguita da prove scritte. | Nicolò A.M. (a cura di ) Adolescenza e violenza , Pensiero Scientifico, Editore, Roma |