ANALISI CHIMICA TOSSICOLOGICA I

CHIM/08 - 7 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

EMANUELE AMATA


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di chimica generale: La materia: definizione e proprietà, stati di aggregazione della materia, gli elementi e composti chimici. Definizione e formule chimiche: principali classi di composti inorganici. Concetto di acido e base, definizione di pH. Sistema periodico degli elementi. Sostanze, elementi, miscele e composti, Concetto di reazione chimica, principali tipologie di reazioni. La mole: definizione e sue principali applicazioni. l'atomo e cenni sulla struttura atomica.

Conoscenze di base di fisica: Grandezze fisiche e unità di misura, S.I.. cinematica, leggi fondamentali della dinamica classica, termologia, pressione e leggi dei gas, idrostatica, elettrostatica, corrente elettrica e leggi di Ohm. .

Conoscenze di base di matematica, statistica e informatica: Aree, volumi, angoli, notazione scientifica, frazioni, percentuali, proporzioni,radicali, potenze, logaritmi, equivalenze, equazioni algebriche, funzioni trigonometriche, sistemi di riferimento cartesiani, equazione della retta



Frequenza lezioni

La frequenza ai corsi per gli iscritti non fuori corso è obbligatoria. Per essere ammessi agli esami sono consentite assenze per non più del 30% delle ore complessive di lezione valutate in tutte le loro forme di espletamento. Gli studenti possono chiedere la dispensa totale o parziale dall’obbligo della frequenza delle lezioni teoriche per gravi e giustificati motivi di lavoro o di salute. La dispensa è deliberata dal Consiglio del corso di studio.



Contenuti del corso

Primo modulo

Principi di Analisi di Chimica Tossicologica: Metodologia generale. Il metodo analitico, definizione di veleno. Impostazione dell’analisi: analisi generica e mirata. Test di screening preliminari: Test immunologici, cromatografia su strato sottile, Spot test o test colorimetrici. Interpretazione del dato analitico. Valutazione del dato chimico positivo e negativo. Tipologie di campioni (sangue, umore vitreo, il liquido cerebrospinale, contenuto gastrico, urine, tessuti, saliva, sudore).

Metodi di estrazione: Metodi separativi e non separativi. Classificazione analitica delle sostanze tossiche:

Gassosi e volatili.

Distillabili in corrente di vapore: principi generali. Acidi e Basi forti: principi generali. Metalli: principi generali, test di Reinsch. Preparazione del campione per la ricerca dei metalli. Anioni Tossici: principi generali. Misti e organici non separabili con solventi: principi generali

Organici estraibili con solventi: aspetti generali

Estrazione liquido-liquido

Estrazione solido-liquido (SPE)

Saggi colorimetrici: introduzione e interpretazione dei saggi colorimetrici, tipologie e metodologie di saggi colorimetrici. Saggi di riconoscimento: Cloruro ferrico, Marquis reagent, Mandelin reagent, McNally’s test.

Secondo modulo

Spettroscopia UV – Visibile: Principi generali, la radiazione elettromagnetica (Ampiezza, periodo, frequenza, lunghezza d’onda). Cromoforo. Analisi quantitativa, trasmittanza, assorbanza, Legge di Lambert – Beer, effetto batocromico, ipsocromico, ipercromico, ipocromico e auxocromo. Effetto solvente. Strumentazione: Generalità sugli spettrofotometri, la sorgente, il monocromatore, la cella, i rivelatori. Tipi di spettrofotometro: spettrofotometri monoraggio, doppio raggio e a serie di diodi.

Metodi cromatografici: Principi generali della cromatografia. Cromatogramma. Velocità di migrazione, tempo morto e tempo di ritenzione, volume morto e volume di ritenzione. Efficienza di una colonna. Il modello dei piatti teorici. Equazione di Van Deemter, diffusione turbolenta, diffusione molecolare longitudinale, trasferimento di massa. Ottimizzazione dell’efficienza. Selettività. Risoluzione. Meccanismi di separazione: adsorbimento, ripartizione, scambio ionico, esclusione

Terzo modulo

Spettrometria di massa (MS). Principi generali. Lo spettro di massa. Massa di uno ione e dalton. Picchi isotopici e intensità dei picchi isotopici. Massa nominale e massa esatta. Risoluzione dello strumento e potere risolutivo. Elementi costitutivi di uno spettrometro di massa:

Principali tipi di ioni: ione molecolare, di frammentazione, di riarrangiamento, a carica multipla, metastabili, negativi, interazione ione molecola. Riconoscimento dello ione molecolare. Differenza nello spettro di massa e nello ione molecolare in base al tipo di camera di ionizzazione usata. Intensità dello ione molecolare e regola dell’azoto.

Cromatografia liquida-Spettrometria di massa (LCMS). Caratteristiche e funzionamento



Testi di riferimento


Altro materiale didattico

http://studium.unict.it/dokeos/2016/



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Primo modulo - Per il superamento dell’esame non sono previsti argomenti minimi irrinunciabili. Vengono valutate le conoscenze di base degli argomenti in programma1) Dispensa, slides e appunti Docente (http://studium.unict.it). 2) Clarke’s analysis of drugs and poisons in pharmaceuticals, body fluids and postmortem material 3) Tossicologia forense in schemi, tabelle e testo. 4) Fundamentals of analytical toxicology 
2*Secondo modulo - Per il superamento dell’esame non sono previsti argomenti minimi irrinunciabili. Vengono valutate le conoscenze di base degli argomenti in programma1) Dispensa, slides e appunti Docente (http://studium.unict.it). 2) Clarke’s analysis of drugs and poisons in pharmaceuticals, body fluids and postmortem material 3) Tossicologia forense in schemi, tabelle e testo. 4) Fundamentals of analytical toxicology 
3*Terzo modulo - Per il superamento dell’esame non sono previsti argomenti minimi irrinunciabili. Vengono valutate le conoscenze di base degli argomenti in programma1) Dispensa, slides e appunti Docente (http://studium.unict.it). 2) Clarke’s analysis of drugs and poisons in pharmaceuticals, body fluids and postmortem material 3) Tossicologia forense in schemi, tabelle e testo. 4) Fundamentals of analytical toxicology 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame scritto o orale


PROVE IN ITINERE

Sono previste numero due prove in itinere riguardanti il primo e il secondo modulo didattico come riportati nel programma della materia.


PROVE DI FINE CORSO

Esame scritto o orale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version