MICROECONOMIA

SECS-P/01 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROBERTO CELLINI


Obiettivi formativi

Obiettivi formativi generali dell’insegnamento in termini di risultati di apprendimento attesi:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Conoscenza e capacità di comprensione dei modelli di base dell’analisi microeconomica relativi al comportamento dei consumatori, alle scelte delle imprese in diversi contesti (concorrenza perfetta e altri regimi di mercato) e alla compatibilità delle scelte dei diversi operatori.

  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Le conoscenze dovranno essere applicate all’analisi di casi specifici e alla soluzione di semplici esercizi numerici. I casi sono presentati nel libro di testo, e anche in alcuni videotape ("Video - Eserciti tipo"), e infine nel corso delle lezioni.

  3. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovrà essere in grado di capire quale dei modelli studiati sia meglio appropriato per l’analisi di fatti reali; quali siano gli aspetti rilevanti dei diversi modelli e quali i loro pro e contro in termini di utilizzabilità a fini descrittivi e previsivi

  4. Abilità comunicative (communication skills): Procedere all’illustrazione dei metodi utilizzati e delle conclusioni raggiunte, relativamente all’analisi di casi concreti, con proprietà di linguaggio e con gli strumenti teorici appropriati; rendere in modo chiaro e corretto i concetti rilevanti e le categorie di analisi utilizzate; essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite per proporsi in modo efficace anche sul mercato del lavoro.

  5. Capacità di apprendimento (learning skills): Comprensione delle categorie di analisi e dei loro ambiti di applicazione; apprendimento della logica e delle modalità di analisi di comportamento dei diversi operatori economici; svolgimento ordinato e adeguatamente commentato degli esercizi di analisi numerica.


Prerequisiti richiesti

Nessuna propedeuticità formale è richiesta.

Avere già studiato Matematica generale è comunque vivamente consigliato. In ogni caso, sapere sommare frazioni (1^ media) e sapere risolvere equazioni e sitemi di equazioni di primo grado in due incognite (1^ superiore), e fornire rappresentazioni grafiche di rette (3^ media) sono prerequisiti minimali impliciti.

Errori di ortografia nei compiti d'esame (ad esempio, scrivere "con c'ho si conclude la dimostrazione") NON sono apprezzatii e vengono sanzionati in termini di votazione; pertanto, è bene evitarli!



Frequenza lezioni

Di norma, obbligatoria.



Contenuti del corso

(1) Introduzione alla microeconomia:obiettivi e strumenti della disciplina, (2) Funzioni di domanda e offerta di mercato, (3) Scelte razionali del consumatore e domanda individuale, (4) Applicazioni: scelte intertemporali, offerta di lavoro, (5) La teoria della produzione, (6) Funzioni di costo, (7) L’impresa in condizioni di perfetta concorrenza, (8) I modelli di equilibrio economico generale in perfetta concorrenza, (9) Modelli di monopolio; concorrenza monopolistica, (10) Modelli di oligopolio, (11) Elementi di base di teoria dei giochi, (12) Scelte in condizioni di rischio e incertezza, (13) Inefficienza, fallimenti del mercato e intervento pubblico: cenni a esternalità e beni pubblici.



Testi di riferimento

1. CUSTOM PUBLISHING: Microeconomia - CREATE a.a. 2017 – 2018 Prof. Roberto Cellini. McGraw – Hill, Milano. (Si tratta di un volume, edito da McGraw Hill, che raccoglie i capitoli, tratti da diversi volumi, che il docente prende a riferimento nel corso delle lezioni).

Chi si avvale di tale volume deve preparare tutto e solo questo volume.

Altri testi possono essere concordati col docente. In particolare, è possibile fare riferimento a: M. KATZ, H. ROSEN, C.A. BOLLINO, W. MORGAN, Microeconomia, McGrawHill Italia, Milano, 5^ ed. italiana, 2015; di questo testo può essere omesso il Cap. 16. E anche BERNHEIM-WHINSTON, Microeconomia, 3^ ed.. McGraw-Hill (ad esclusione dei Capp. 12 e 20) è un ottimo riferimento . Ancora, R. FRANK, Microeconomia, 5^ ed., McGrawHill, Milano, 2009 , che era adottato sino a qualche anno fa (e da questo testo possono essere esclusi dallo studio i capitoli 7, 8 e 14 -ma non i paragrafi 14.6 e 14.7, che coprono argomenti di rilievo). Da questi tre testi, perlatro, sono tratti i Capitoli del libro COMPILE. Altri testi, quali ad es., PERLOFF J. Microeconomia, Apogeo (no Capp. 18 e 19) e PINDYCK R.-RUBINFELD D., Microeconomia, Apogeo (no Cap. 17) sono utilizzabili senza esplicito, preventivo consenso del docente. Altri testi, purchè di Microeconomia, sono utilizzabili(previo consenso del docente, col quale si consiglia di consultarsi per il proficuo utilizzo del testo prescelto).


Altro materiale didattico

Tutto il materiale didattico rilevante (inclusi i testi delle più recenti prove d'esame assegnate) viene reso disponibile sia sul sito STUDIUM sia sul sito www.robertocellini.it. Le pagine della didattica di Microeconomia, su entrambi i siti, sono liberamente accessibili a tutti (a prescindere dalla regolare iscrizione al corso di studi).

Il docente ha anche predisposto “19 esercizi tipo” (reperibili sui siti già menzionati) che rappresentano il tipo di esercizi numerici che possono venire assegnati nei compiti d’esame; la risoluzione degli esercizi è contenuta anche in videotape (registrati a cura di RadioZammù dell'Università di Catania), liberamente scaricabili dal sito http://www.zammumultimedia.it/corsi-e-seminari/microeconomia-esercizi-tipo-risolti.htm.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Presentazione; l’economia di mercato.Testo Compile cap. 1 
2*Domanda e offerta.Testo Compile cap. 1 
3*Teoria del consumoTesto Compile cap. 2 
4*Funzioni di domanda individuali. Testo Compile cap. 3 
5 Variazioni di prezzo, benessere, surplus.Testo Compile cap. 4 
6*Applicazioni teoria domanda: offerta di lavoro; offerta di risparmioTesto Compile capp. 5,6 
7*Tecnologia di produzioneTesto Compile cap. 7 
8*Costi di produzioneTesto Compile cap. 8 
9*Offerta dell'imprsa perfettamente concorrenzialeTesto Compile cap. 9 
10*Modello di equilibrio economico generaleTesto Compile cap. 10 
11*Modello di monopolioTesto Compile cap. 11 
12*Modelli di oligopolio. Concorrenza monopolisticaTesto Compile cap. 13 
13 Elementi di base di teoria dei giochiTesto Compile cap. 12 
14 Scelte in condizioni di rischio e incertezzaTesto Compile cap. 14 
15 Cenni su esternalità e beni pubbliciTesto Compile cap. 15 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta obbligatoria; una successiva prova orale (per migliorare o peggiorare il voto) è facoltativa.


PROVE IN ITINERE

Gli studenti frequentanti possono sostenere due prove scritte (fissate, rispettivamente, dopo la quinta e dopo l'ultima settimana di corso). Le due prove scritte parziali per studenti frequentanti vertono sugli argomenti illustrati nelle lezioni delle settimane 1-5 e 6-10. Il voto finale sarà dato dalla media dei due voti acquisiti nelle prove parziali. In ciascuna delle due prove parziali, lo studente è chiamato a rispondere a due domande su tre proposte; le domande sono di tipo teorico e applicativo (ossia, vengono poste questioni teoriche e proposti semplici esercizi numerici). Rimane possibile, anche per chi sostiene l'esame scritto con le prove frazionate, sostenere un successivo colloquio orale, facoltativo, per migliorare (o peggiorare) il voto. IL DOCENTE INCORAGGIA E SOSTIENE LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA D'ESAME, TRAMILE LE DUE PROVE FRAZIONATE IN ITINERE. Il docente AUSPICA perciò che tutti gli studenti frequentanti sostengano l'esame nella modalità delle due prove frazionate in itinere; al tempo stesso, scoraggia chi non frequenta regolarmente le lezioni a sostenere l'esame in modalità di prove frazionate in itinere, proprio perchè il testo della prova d'esame è esplicitamente pensato per chi frequenta regolarmente ed attivamente le lezioni. E' ammesso/a a sostenere la seconda prova parziale in itinere che ottiene voto almeno pari a 16/30 nella prima prova frazionata in itinere.


PROVE DI FINE CORSO

I frequentanti che hanno fallito la prima prova parziale in itinere (ossia, che hanno conseguito un voto inferiore a 16/30) possono ripetere tale prova, contestualmente allo svolgimento della seconda prova parziale in itinere (prova che è collocata alcuni giorni dopo la conclusione delle lezioni, prima dello svolgimento degli appelli ufficiali d'esame). Alla prova d'esame anticipata di fine corso, è ammesso che ha frequentato con regolarità le lezioni (e non ha affrontato, o non ha superato, la prima prova parziale d'esame frazionato in itinere).

La "prova d'esame unificata" di fine corso ha la struttura identica alle prove d'esame degli appelli ufficiali: lo stidente è chiamato a rispondere a 4 quesiti su 5 proposti. I quesiti proposti hanno natura teorica, applicativa e di esercizio. La durata della prova è di 2 ore e le risposte attese ai 4 quesiti sono quindi di contenuto adeguatamente articolato e motivato.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Sia sul sito STUDIUM, sia sul sito www.robertocellini.it, (entrambi liberamente accessibili a tutti) è disponibile il file micro1_2016_ESERCIZI-TIPO_e-esempi-di-esame.pdf

che contiene:

- 19 esercizi tipo;

- una lista di 80 domande teoriche "tipo" (con l'indicazione di quelle che rappresentano le "conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame")

- le prove assegnate negli ultimi appelli d'esame




Apri in formato Pdf English version