CONTABILITÀ NELLE AMMINISTRAZIONI E NELLE AZIENDE PUBBLICHE

SECS-P/07 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ELEONORA CARDILLO


Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

Lo studente acquisirà la conoscenza del complesso sistema contabile delle amministrazioni pubbliche. Dopo aver individuato le finalità ed il contesto organizzativo di tali entità, lo studio della disciplina sarà rivolto alla comprensione degli strumenti tecnico-contabili collegati alla differente logica della contabilità finanziaria e della contabilità economico-patrimoniale. Lo studio consentirà di saper rilevare e rappresentare gli aspetti, finanziari, economici e patrimoniali nelle amministrazioni pubbliche. .

 

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).

Il corso mira a sviluppare capacità tecniche che consentiranno allo studente di conoscere e leggere i documenti contabili preventivi e consuntivi presenti nelle amministrazioni pubbliche. Lo studente acquisirà la capacità di osservare i fatti della gestione sotto determinati aspetti di osservazione (economico e finanziario) e di comprendere le relazioni tra i diversi documenti del sistema contabile pubblico.

 

3. Autonomia di giudizio (making judgements).

Lo studente svilupperà un’autonomia di giudizio che gli consentirà di esprimere considerazioni critiche sui fenomeni aziendali che si riflettono sugli aspetti gestionali e contabili e di conseguenza sui dati e risultati espressi nei documenti del sistema contabile

 

4. Abilità comunicative (communication skills).

Attraverso la conoscenza, la comprensione e lo sviluppo del linguaggio specialistico lo studente sarà in grado di sviluppare capacità di comunicazione per compiere valutazioni di natura contabile e trattare in modo critico questioni contabili rilevanti.

 

5. Capacità di apprendimento (learning skills).

La metodologia utilizzata consentirà allo studente di sviluppare l’attitudine al “learning by doing”. Modelli e rappresentazioni contabili saranno oggetto di applicazioni ed esemplificazioni varie. Verranno inoltre organizzati dei workshop nei quali, attraverso il coinvolgimento di tecnici che operano nel settore, verranno trattati e discussi specifici argomenti critici, stimolando il dibattito e l’interazione.


Prerequisiti richiesti

nessuno



Frequenza lezioni

Di norma obbligatoria



Contenuti del corso

Il contenuto generale del corso è così articolato: Rilevanza e complessità delle istituzioni pubbliche. I concetti fondamentali per lo studio delle amministrazioni pubbliche. Caratteristiche e specificità del management pubblico. Il modello tradizionale di amministrazione pubblica. New Public Management ed il passaggio da government a governance. I processi decisionali nelle amministrazioni pubbliche. Le decisioni sull’acquisizione e l’impiego delle risorse pubbliche. La contabilità pubblica e la costruzione del bilancio. I principi contabili; La Programmazione ed il bilancio annuale di previsione; Il Rendiconto del risultati ed il conto del bilancio; Il conto del patrimonio; Il conto economico; La contabilità finanziaria e la contabilità economico-patrimoniale. L’armonizzazione contabile.



Testi di riferimento

1. BORGONOVI E., FATTORI G., LONGO F., Management delle istituzioni pubbliche, EGEA, 2015. (Capp. 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 13, 18).

2. ROTA S., SICILIA M., STECCOLINI I., Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche, Maggioli editore, 2015; (Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6,7).

3. Codice degli EE.LL., Il Testo Unico e leggi complementari, La Tribuna, 2014.

4. Materiale didattico a cura del docente


Altro materiale didattico

Il materiale didattico è messo a disposizione sulla piattaforma STUDIUM.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Presentazione del corso. Le Istituzioni pubbliche. Testo 1, Cap.1 
22. Il contesto delle aziende pubbliche e il management pubblico Testo 1, Capp. 1,2,3,4,6 
33. I processi decisionali pubblici e le finalità della contabilità pubblicaTesto 1, capp. 8, 12,13 
44. La contabilità pubblica Testo 1, cap.18; Testo 2, cap. 1 
55. La contabilità pubblica e l’armonizzazione contabileTesto 2, cap.1 
66. Il sistema di bilancio delle aziende pubblicheTesto 2, cap. 1 
77. I principi contabili e il Bilancio preventivoTesto 1, cap. 18;Testo 2, capp. 1,2  
88. La struttura del bilancio preventivoTesto 1, cap. 18;Testo 2, capp. 1,2 
99. Gli equilibri e le variazioni al bilancio. Il Fondo di riservaTesto 2, capp. 1,2 
1010. Il PEG e la misurazione della performanceTesto 2, capp.6,7 
1111. Il risultato di amministrazioneTesto 2, capp. 1,2 
1212. Il riaccertamento dei residuiTesto 2, capp. 1,2 
1313. Il Conto del BilancioTesto 2, capp. 1,2 
1414. Il Conto del BilancioTesto 2, capp. 1,2 
1515. La contabilità finanziaria ed economico-patrimonialeTesto 1, cap.18; Testo 2, capp. 3,4,5 
1616. La contabilità economico-patrimonialeTesto 2, capp. 3,4,5 
1717. Il Conto economicoTesto 2, cap. 3 
1818. Il Conto del Patrimonio Testo 2, cap. 3 
1919. Casi di rilevazione contabile Testo 2, capp. 3,4,5 
2020. Casi di rilevazione contabileTesto 2, capp. 3,4,5 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e si svolge attraverso una prova orale ed una contestuale prova scritta nelle date previste dal calendario ufficiale degli esami.

Per gli studenti frequentanti è previsto un esame in data vicina al primo appello ufficiale che tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e si svolge attraverso una prova finale scritta strutturata per coloro che seguono il corso di lezioni. Modalità, tempi e struttura verranno comunicati nel corso delle lezioni.

Lo studente frequentante che non ha effettuato la prova finale frequentanti potrà regolarmente sostenere l'esame secondo le modalità di cui sopra in una delle date ufficiali di esami previste dal calendario.


PROVE IN ITINERE

Durante il corso non sono previste prove in itinere.


PROVE DI FINE CORSO

Alla fine del corso è prevista una prova finale rivolta agli studenti frequentanti. Coloro che superano tale prova scritta con una votazione pari almeno a 18/30 avranno superato la materia. Vedi sopra "modalità d'esame".


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Esempi di domande (a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo)

  1. Il principio di competenza finanziaria ed economica
  2. Gli equilibri del bilancio di previsione
  3. I residui
  4. Il risultato di amministrazione
  5. La contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale

Alcuni esempi di esercizi sono disponibili su Studium.




Apri in formato Pdf English version