PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI A - L

ING-IND/17 - 9 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

LUCIO COMPAGNO
DIEGO D'URSO


Obiettivi formativi

Il corso ha la finalità di dare all’allievo una visione direzionale dei sistemi produttivi e di fornirgli gli strumenti fondamentali, tecnici ed economici, per il dimensionamento di alto livello e la conduzione degli impianti di processo e di servizio. La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni al computer su casi applicativi utilizzando il foglio elettronico. Ampio spazio viene dedicato al trattamento dei fattori aleatori e al relativo approccio simulativo.


Prerequisiti richiesti

Padronanza degli strumenti minimi di calcolo differenziale e degli elementi base della meccanica Propedeuticità: Fisica tecnica, Elettrotecnica



Frequenza lezioni

L’obbligo della frequenza è disciplinato dal Regolamento Didattico del CL in Ingegneria Industriale. La presenza alle lezioni è rilevata tramite registro firma. L’ammissione ai diversi appelli è funzione del grado di presenza e sarà comunicata al termine del periodo didattico.



Contenuti del corso

(traparentesi i riferimenti nel testo 1)

Richiami Principali leggi della meccanica, della termodinamica e dell’elettrotecnica di interesse per l’insegnamento. Impiego delle unità di misura e delle equazioni dimensionali. (durante lo svolgimento degli esercizi in aula )

Introduzione L'impresa industriale, l'impianto industriale e i servizi generali d'impianto. Classificazioni degli impianti industriali. Flessibilità, elasticità e produttività. (1 1.1, 1.2 1.3, 1.4, 1.5)

Principi di ingegneria economica e decisioni impiantistiche La funzione di produzione. Costi fissi e costi variabili. Deprezzamenti, ammortamenti. Costi rilevanti per le decisioni. L’equilibrio dell’impresa nel breve periodo. Ricavi e profitti. Margine di contribuzione. Punto di rottura. Capitalizzazione e attualizzazione. Obsolescenza e usura. Valore residuo degli impianti. Costi di impianto e costi di esercizio. Costo di inefficienza Criteri di valutazione delle scelte e degli investimenti industriali. (2.1 2.2 2.3 3.1 3.2 3.3 3.4, 3.5 3.6 3.7 3.8, 3.10)

Metodi generali per il dimensionamento dei servizi d' impianto Continuità di funzionamento e probabilità di guasto degli elementi e dei circuiti serie e parallelo. Affidabilità e disponibilità. Costo della riserva. Centralizzazione e frazionamento dei servizi. Dimensionamento dei servizi in condizioni di richiesta aleatoria e periodica. Economie di dimensione. Criteri di calcolo degli accumulatori polmone. (4.1 4.2 4.3)

Tecniche generali per la progettazione e la gestione degli impianti di produzione e di servizio Programmazione lineare. (5.2)

Simulazione Monte Carlo. Teoria delle code. (5.3 5.4)

Progettazione e realizzazione degli impianti Analisi di fattibilità degli impianti: mercato, risorse, capacità, ubicazione, redditività. Lay out degli impianti. La programmazione dei lavori: attività ed eventi. Rappresentazioni grafiche lineari e reticolari. (6.1 6.2 6.3)

Esercitazioni (la parte numerica del codice esercitazione coincide con il capitolo del testo )

E23-35 - Metodi di ammortamento. E32 – Analisi dei costi di produzione. E33 – Coefficienti di attualizzaz. e valore attuale di rendita unitaria. E3d - Valutazione di un investimento industriale. E41 – Calcolo e simulazione di un sistema affidabilistico. E42 – Continuità di servizio. E43 – Dimensionamento di un accumulatore polmone. E52 – Applicazione di Programmazione Lineare. E53 – Distribuzioni di frequenza e relative simulazioni E54 – Applicazione delle teoria delle code e relativa simulazione

La sequenza di svolgimento del programma è circa la seguente: 1, 4, 2, 5, 3, 6 (capitoli del testo 1). Gli argomenti presenti nel testo ma non oggetto del programma sono elencati in uno specifico documento presente su STUDIUM (A-L).



Testi di riferimento

1) Turco F., "Principi generali di progettazione degli Impianti Industriali", CLUP, Milano, 1990.

2) Testi di esercizi ed esercitazioni (disponibili su STUDIUM, A-L)

TESTI DI CONSULTAZIONE

3) Falcone D, De Felice F., Progettazione e gestione degli impianti industriali, Hoepli, Milano, 2008.

4) Monte A., Elementi di impianti industriali, vol I e II, edizioni Cortina, Torino, 2009. 5) Lucidi proiettati a lezione (disponibili su STUDIUM, A-L)


Altro materiale didattico

E’ possible scaricare da STUDIUM (A-L) tutto il materiale didattico in formato digitale (lucidi proiettati a lezione, testo e svolgimento delle esercitazioni, prove scritte degli ultimi 10 anni, loro soluzioni, esempio di test, informazioni). I testi delle prove scritte dell’anno solare in corso vengono pubblicati a fine dicembre.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1si veda i contenuti 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

la prova d’esame consiste in: a) test su teoria a risposta chiusa e aperta (30 min); b) esercizio numerico, detto “compito” (durata circa 1h 15’); c) verifica di svolgimento delle esercitazioni; Le modalità di valutazione sono comunicate a lezione e pubblicate su STUDIUM.


PROVE IN ITINERE

non previste


PROVE DI FINE CORSO

non prevista


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

si veda lo specifico file disponibile su studium




Apri in formato Pdf English version