Sviluppare competenze in termini di conoscenze dei concetti fondamentali e delle tecnologie abilitanti dei sistemi di comunicazione IP, per reti fisse e mobili; Sviluppare una visione critica dell'attuale evoluzione tecnologica nell'ambito delle reti e sistemi di telecomunicazioni.
Architettura TCP/IP, protocolli di accesso al mezzo, variabili aleatorie, segnali.
Non obbligatoria
Mezzi trasmissivi: mezzi in rame, mezzi ottici, mezzi wireless. Caratterizzazione di sorgenti di informazione, capacità di un canale di comunicazione codifica di sorgente, codifica di canale. Infrastrutture per reti in cavo e in fibra ottica. Esempi di realizzazione di reti per servizi integrati e convergenti. Soluzioni e tecnologie abilitanti per reti e servizi innovativi. Principi base delle comunicazioni mobili.. Reti cellulari GSM, UMTS ed LTE. Reti di quinta generazione: proposte e tecnologie abilitanti.
Materiale didattico, appunti, estratti di normativa tecnica e legislativa forniti dal docente.
O. Bertazioli, L. Favalli, “GSM-GPRS”, 2° Edizione, Hoepli Informatica.
G. Columpsi, M. Leonardi, A. Ricci: “UMTS, tecniche ed architetture per le reti di comunicazioni mobili multimediali”, 2° Edizione, Hoepli Informatica.
C. Cox, “An introduction to LTE: LTE LTE-Advanced, SAE, VoLTE and 4G Mobile Communications”, 2° Edizione, Wiley.
Il materiale didattico verrà inserito su studium.
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Mezzi trasmissivi: mezzi in rame, mezzi ottici, mezzi wireless. Esempi di realizzazione di reti per servizi integrati e convergenti. | Materiale didattico fornito dal docente |
2 | * | Sorgente di informazione, capacita' di canale, codifica di sorgente e di canale | Materiale didattico fornito dal docente |
3 | * | Infrastrutture per reti in cavo e in fibra ottica | Materiale didattico fornito dal docente |
4 | * | Cenni di reti e servizi satellitari | Materiale didattico fornito dal docente |
5 | * | La comunicazione in ambiente mobile. Classificazione, motivazione e requisiti delle reti mobili. Il canale wireless, problematiche di trasmissione e accesso. Gestione della mobilità: cell selection, location management, handover. Tecniche di accesso multiplo in canali broadcast. Radio planning: copertura cellulare e capacità di rete. (lez. frontale 11h) | O. Bertazioli, L. Favalli, “GSM-GPRS”, 2° Edizione, Hoepli Informatica. |
6 | * | Standard di reti attualmente operative: GSM, UMTS, LTE. Servizi, architetture, interfacce radio, gestione della mobilità e della sicurezza (lez. frontale 22h). | G. Columpsi, M. Leonardi, A. Ricci: “UMTS, tecniche ed architetture per le reti di comunicazioni mobili multimediali”, 2° Edizione, Hoepli Informatica. C. Cox, “An introduction to LTE: LTE LTE-Advanced, SAE, VoLTE and 4G Mobile Communications”, 2° Edi |
7 | Verso il 5G: proposte e tecnologie abilitanti (mmWave, SDN/NFV) (lez. frontale 3h | Materiale didattico fornito dal docente | |
8 | Soluzioni e tecnologie abilitanti per reti e servizi innovativi. | Materiale didattico fornito dal docente |
Esame orale. E' facoltativa la partecipazione a prove in itinere, la cui valutazione integra la votazione dell'esame orale.
Esercitazioni pratiche sugli argomenti svolti, singole o di gruppo, svolte mediamente ogni 3 settimane, in date concordate con gli studenti.