Il corso si propone di fornire le conoscenze sulle principali procedure di valutazione ambientale.
Nessuno.
La frequenza non è obbligatoria.
1. Introduzione al corso
2. Quadro normativo (europeo, nazionale, regionale) e sua evoluzione
3. Procedure ambientali: caratteri generali e comuni
3.1 Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
3.2 Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
3.3 Valutazione di Incidenza (VINCA)
3.4 Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
3.5 Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)
3.6 Autorizzazione paesaggistica
4. Analisi di casi di studio
5. Esercitazioni e attività di laboratorio
1. Cagnoli P. (2015): AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale, Fondamenti teorici e tecniche operative, Dario Flaccovio Editore
2. Aleo M. (2012): Valutazioni Ambientali.Le procedure di VAS, VIA, AIA e VI nel governo del territorio, GRAFILL S.r.l.
3. Cinquina P. (2009): Guida alle procedure di valutazione ambientale, Maggioli Editore.
4. Materiale didattico distribuito nel corso delle lezioni.
http://studium.unict.it/
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Procedure ambientali | Materiale didattico disponibile su Studium | |
2 | * | Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) | Materiale didattico disponibile su Studium |
3 | * | Valutazione Ambientale Strategica (VAS) | Materiale didattico disponibile su Studium |
4 | * | Valutazione di Incidenza (VINCA) | Materiale didattico disponibile su Studium |
5 | * | Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) | Materiale didattico disponibile su Studium |
6 | Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) | Materiale didattico disponibile su Studium | |
7 | Autorizzazione paesaggistica | Materiale didattico disponibile su Studium |
Prova orale di fine corso.
Non è previsto lo svolgimento di prove in itinere.
Prova orale di durata media pari a 30’ circa, su alcuni argomenti del programma del corso. La votazione è espressa in trentesimi. La prova si considera superata se lo studente consegue la votazione di almeno diciotto trentesimi. Al candidato che ottiene il massimo dei voti può essere anche attribuita la lode.
1. Quali sono le fasi che compongono la Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale?
2. Qual è lo scopo della verifica di assoggettabilità alla VIA ed a quali progetti si applica?
3. Quali sono i campi di applicazione della Valutazione Ambientale Strategica?
4. Che cos'è il rapporto ambientale?
5. Che cos'è l'Autorizzazione Integrata Ambientale?