GEOMATICA

ICAR/06 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIUSEPPE MUSSUMECI


Obiettivi formativi

Il corso fornisce le nozioni necessarie per il rilevamento del territorio e la gestione delle informazioni acquisite. Fornisce anche le conoscenze necessarie per interpretare i contenuti metrici ed informativi delle cartografie nei diversi sistemi di riferimento in uso ed alle varie scale di rappresentazione.


Prerequisiti richiesti

Sono richieste conoscenze di trigonometria e geometria.



Frequenza lezioni

Lo studente è invitato a frequentare le lezioni del corso. La frequenza non è obbligatoria ma consente, se acquita per il 70% almeno delle lezioni, di sostenere le prove in itinere.



Contenuti del corso

Elementi di geodesia e cartografia. Strumenti e metodi di rilevamento topografico. Posizionamento satellitare. Minimizzazione e compensazione degli errori di misura. Tracciamento e controllo delle opere di Ingegneria Civile. Cartografia catastale. Cartografia numerica vettoriale e raster. Principi geometrici della fotogrammetria. Ortofoto, DTM, DEM, TIN. Principi fisici del telerilevamento. Laser scanner terrestre e aereo. Struttura, funzionalità e campi di applicazione dei Sistemi Informativi Geografici. Descrizione di software GIS free ed open source.



Testi di riferimento

1. Barzaghi R., Pinto L., Elementi di topografia e trattamento delle osservazioni. Città Studi edizioni, 2014.

2. M. Caprioli: "Geomatica", Ed. Giuseppe Laterza, Bari.


Altro materiale didattico

Su STUDIUM sono disponibili le diapositive proiettate durante le lezioni e appunti integrativi.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*schemi di rilievo
2*interpretazione di una carta topografica
3*funzionalità di un GIS
4*struttura e principi di funzionamento degli strumenti topografici
5*principi del telerilevamento multispettrale e SAR
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prove in itinere in forma scritta (non obbligatorie) e con valutazione finale, riservate solamente agli studenti che avranno seguito almeno il 70% delle lezioni.

Prova d'esame in forma orale per tutti gli appelli ordinari e straordinari.


PROVE IN ITINERE

Si svolgono due prove in itinere, una metà corso ed una alla fine delle lezioni, così strutturate:

PUNTO 1: tre definizioni su argomenti dell'intero programma;

PUNTO 2: quesito di natura teorica a risposta aperta ;

PUNTO 3: quesito di natura strumentale/applicativa (ad esempio:descrizione di uno strumento o risoluzione letterale di uno schema di rilievo).

Ai fini della valutazione ogni punto è strutturato in modo da avere circa lo stesso peso.


PROVE DI FINE CORSO

La prova d'esame si svolge in forma orale, con quesiti che riguardano il programma svolto.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Datum geodetico, campo geodetico e campo topografico, sistemi di riferimento cartografici, moduli di deformazione cartografici, schemi e principi di funzinamento degli strumenti (teodolite, livello, distanziometro, laser scanner), principi geometrici del posizionamento satellitare, trattamento delle misure dirette, compensazione empirica di uno schema di rilievo, schema di poligonale, livellazione geometrica e sua precisione, rilievo di dettaglio e precisione conseguibile, principi del telerilevamento, firma spettrale, funzionalità GIS di editing. Funzionalità GIS di analisi spaziale.




Apri in formato Pdf English version