LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 2

L-LIN/04 - 9 CFU - Insegnamento annuale

Docente titolare dell'insegnamento

PAOLA LABADESSA


Obiettivi formativi

Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Il corso prevede l’acquisizione delle competenze linguistico-comunicative e di ricezione, interazione e produzione, previste dal livello B1-B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Grazie all’acquisizione di conoscenze linguistiche relative alla professionalità e competenze culturali in ambito francese, europeo ed extraeuropeo, gli studenti acquisiranno la capacità di combinare conoscenze in modo interdisciplinare, e di interpretare, mettendoli in rapporto tra loro, ambiti linguistici e culturali diversi.

Autonomia di Giudizio:

Tramite l’acquisizione dei concetti base di cultura e società francese e il conseguente sviluppo della relativa competenza, gli studenti possono affrontare situazioni problematiche derivanti dal confronto tra culture diverse e combinare conoscenze in modo interdisciplinare, interpretando ambiti sociolinguistici e culturali diversi.

Abilità comunicative:

Gli studenti acquisiranno le capacità di esprimere in modo articolato e complesso i propri pensieri, i propri progetti e i risultati dei propri studi e di veicolare efficacemente e in maniera autonoma, adeguandosi a contesti lavorativi diversificati, ciò che hanno appreso durante il corso di studi.

Capacità di apprendere:

Gli studenti saranno in grado di relazionarsi e interagire in più lingue con interlocutori eterogenei e in contesti professionali e culturali differenti, di cui sapranno interpretare, comprendere e utilizzare in maniera autonoma le modalità di espressione e comunicazione.


Prerequisiti richiesti

aver acquisito il livello A2



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso prevede l’acquisizione delle competenze linguistico-comunicative di ricezione, interazione e produzione previste dal livello B1-B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Si compone di tre moduli:

1. Corso generale: teoria e prassi della Morfosintassi della lingua francese

2. Metodologia:

- atelier teorico per la prova scritta (compréhension des écrits et compte-rendu);

Corso monografico:

- Le Maghreb: langue et culture française

3. Approfondimento: Traduttologia e pratica traduttiva (fr>it; it>fr) (solo per il corso da 9 CFU)



Testi di riferimento

Dizionari bilingue consigliati

Garzanti, Dizionario fr-it.; it.-fr., Garzanti, ultima ed.

Il Larousse francese. fr.-it. ,it.-fr., Rizzoli/Larousse, ultima ed.

Dizionari monolingue consigliati

Le Petit Robert, Le Robert, ultima edizione

Le Petit Larousse illustré, Larousse ultima edizione

Trésor de la langue française informatisé

(http://atilf.atilf.fr/tlf.htm)

Morfosintassi

- F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Torino, UTET, 2012

- F.Bidaud, Exercices de grammaire pour italophones, Torino, UTET, 2016 (3e éd.)

- Bescherelle, La Conjugaison, Hatier, Paris.

Testo per laboratori e lettorati

A. Berthet et al., Alter ego B1 +, Livre de l’élève, Livre + CD audio, Paris, Hachette, 2006.

Metodologia

- materiale fornito dal docente

- Testo consigliato: M. Fayet, Réussir ses comptes rendus, Eyrolles, 2017 (4e éd)

Corso monografico

(Le Maghreb: langue et culture française)

Dossier fornito dal docente

Traduttologia e pratica traduttiva (solo per il corso da 9 CFU):

- Dossier fornito dal docente

- Testo consigliato: F. Bidaud, Traduire le français d’aujourd’hui, Torino, UTET, 2014.


Altro materiale didattico

tutto il materiale fornito dal docente è progressivamente caricato sulla piattaforma Studium



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*MODULO 1: MorphosyntaxeF. Bidaud, Grammaire du français pour italophones, Torino, UTET, 2012 - F.Bidaud, Exercices de grammaire pour italophones, Torino, UTET, 2016 (3e éd.) - Bescherelle, La Conjugaison, Hatier, Paris. 
2*MODULO 2: Méthodologie + Cours monographiqueTesto consigliato: M. Fayet, Réussir ses comptes rendus, Eyrolles, 2017 (4e éd) + Dossier fornito dal docente per il corso monografico 
3*MODULO 3: Traductologie et pratique de la traductionF. Bidaud, Traduire le français d’aujourd’hui, Torino, UTET, 2014. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

prova scritta seguita da prova orale


PROVE IN ITINERE

previste alla fine di ogni modulo




Apri in formato Pdf English version