GEOLOGIA AMBIENTALE E NORMATIVA GEOLOGICA

9 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

GIOVANNA PAPPALARDO - Modulo GEOLOGIA AMBIENTALE - GEO/05 - 6 CFU
CARLO CASSANITI - Modulo NORMATIVA GEOLOGICA - GEO/05 - 3 CFU


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

GEOLOGIA AMBIENTALE
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Parte I: Interventi di bonifica e monitoraggio in versanti franosi 1. Dl 180/98: mitigazione del rischio 2. Metodi di controllo, principali tipi di monitoraggio in aree in frana: inclinometri, estensimetri, distometri, fessurimetri, misuratore di giunti, piezometri a tubo aperto e di Casagrande 3. Interventi di stabilizzazione di aree in frana Opere per il controllo della erosione superficiale. 4. Opere di sostegno. a gravita e flessibili. Pale e paratie. Muri cellulari. Gabbionate  
2*5. Miglioramento delle caratteristiche fisico-meccaniche delle terre e delle rocce. Vibroflottazione. Compattazione dinamica. Iniezioni. Jet grouting. Micropali 6. Interventi attivi e passivi in versanti rocciosi. 7. Drenaggi superficiali e profondi. 8. Interventi di sistemazione idraulico-forestali  
3*Parte II: Testo Unico dell'Ambiente D.Lgs.152/06 e tutela delle risorse idriche sotterranee 1. Testo Unico dell'Ambiente D.Lgs.152/06 2. Valutazione di impatto ambientale (VIA); studio di impatto ambientale (SIA); Valutazione Ambientale Strategica (VAS). 3. Matrici ambientali e definizione di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) e di rischio (CRR). 4. Codice delle acque D.Lgs. 152/2006, Tutela delle risorse idriche quantitativa e qualitativa  
4*5. Richiami di idrogeologia. Principali parametri idrodinamici per la valutazione quantitativa delle risorse idriche sotterranee. 6. Valutazione qualitativa: idrochimica delle acque sotterranee, principali grafici di plottaggio, facies idrochimiche.  
5*Parte III: Analisi del rischio dei siti contaminati, monitoraggio ambientale e metodi di bonifica 1. Analisi del rischio dei siti contaminati. Siti di interesse nazionale (SIN). Piano di caratterizzazione. Indagini per la caratterizzazione del sito. Lo sviluppo delle contaminazioni. Meccanismi di propagazione. 2. Campionamenti ed indagini per la determinazione delle CSR. Ruolo degli Enti di Controllo. 
6*3. Metodologie di bonifica suoli contaminati: interventi di stabilizzazione/solidificazione; desorbimento termico; phytoremediation; bioventing e biosparging; Soil Vapor Extraction; Soil washing 4. Metodologie di bonifica acque contaminate: Pump e Treat, Barriere Permeabili Reattive; Air Sparging; estrazione Multifase 
7*Parte IV: Normativa 1. Normativa in materia di difesa del suolo – Direttive Europee (2000/60 e 2007/60) – Dalla L. 183/89 al Codice Ambiente (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) – Piano per l’assetto idrogeologico in Sicilia (PAI) – Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) – Norme di protezione civile sul rischio idro-geomorfologico e idraulico.  
8*2. Norme concernenti la pianificazione urbanistica in Sicilia: dalla circolare ARTA 2222/95 alla nuova Circolare 3_DRA_2014 – Microzonazione sismica: linee guida per la gestione del territorio in aree interessate da faglie attive e capaci (FAC). Piano Regionale della MS in Sicilia. 
9*Parte V: Realizzazione di una relazione geologica- argomenti che deve contenere la relazione ed elaborati grafici 
NORMATIVA GEOLOGICA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Normativa in materia di difesa del suolo – Direttive Europee (2000/60 e 2007/60) – Dalla L. 183/89 al Codice Ambiente (D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.) – Piano per l’assetto idrogeologico in Sicilia (PAI)PPT - GUCE - GURI - GURS 
2*Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA)PPT - GURS 
3*Norme di protezione civile sul rischio idro-geomorfologico e idraulicoPPT - GURI 
4*Norme concernenti la pianificazione urbanistica in Sicilia: dalla circolare ARTA 2222/95 alla nuova Circolare 3_DRA_2014PPT - GURI 
5*Microzonazione sismica: linee guida per la gestione del territorio in aree interessate da faglie attive e capaci (FAC)PPT - DNPC 
6 Piano Regionale della MS in SiciliaPPT - GURS 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version