SEDIMENTOLOGIA

GEO/02 - 6 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

AGATA DI STEFANO
ROSANNA MANISCALCO


Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti conoscenze sui meccanismi di formazione delle successioni sedimentarie, sugli ambienti in cui si sono formate e sulle tecniche di classificazione e studio delle rocce sedimentarie, in laboratorio e sul terreno.

Pertanto alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:

  1. descrivere e classificare le rocce sedimentarie, individuandone il processo e l’ambiente di formazione;
  2. riconoscere e descrivere le strutture sedimentarie;
  3. eseguire un log stratigrafico di dettaglio sul terreno;
  4. eseguire la descrizione di carote da sondaggio;
  5. eseguire analisi del contenuto di Carbonato di Calcio;
  6. eseguire analisi granulometriche in laboratorio;
  7. eseguire l’elaborazione dei parametri statistici;
  8. eseguire un report sedimentologico.
  9. ricostruire l’evoluzione dei bacini sedimentari.

Prerequisiti richiesti

• Aver acquisito i concetti del Corso di Geologia Fisica (impartito nel I semestre del I anno del CdL triennale in Scienze Geologiche) e del corso di Geologia Stratigrafica, (impartito nel II semestre del I anno del CdL triennale in Scienze Geologiche).

• Avere acquisito le tecniche di classificazione macroscopica delle rocce sedimentarie.



Frequenza lezioni

OBBLIGATORIA



Contenuti del corso

Parte I: aspetti teorici.

Introduzioni e scopi della Sedimentologia. Classificazione di sedimenti terrigeni, carbonatici e misti; caratteri tessiturali dei sedimenti. Principi di idrodinamica, erosione e trasporto dei sedimenti. Flusso laminare e turbolento. Numero di Reynolds, equazione di Bernoulli, diagramma di Hjülstrom, legge di Stokes.

Strutture sedimentarie: gradazione diretta ed inversa, laminazione piano-parallela e stratificazione incrociata, ripples, dune. Strutture erosive: flute casts, scour marks e tool marks, canali. Strutture deformative: fessure e poligoni da contrazione (mud cracks), strutture da carico, strutture da fuga fluida (flames, dish and pillars, slump). Strutture post-deposizionali: noduli diagenetici, cone-in-come. Bioturbazioni. Indicatori di paleocorrenti.

Facies, ambienti e modelli deposizionali: Sistemi continentali (conoidi alluvionali; sistemi fluviali; sistemi lacustri); Sistemi transizionali (delta e spiagge); Sistemi marini (piattaforma, scarpata e profondi); Sistemi carbonatici ed evaporitici.

Parte II: laboratorio e terreno.

Metodi di campionamento dei sedimenti. Analisi granulometriche di laboratorio, definizione di granulometria, scala Udden-Wentworth, trattamento dei campioni, metodi di analisi per calibro, setacciamento e densimetria, parametri statistici più significativi (moda, media e media aritmetica, deviazione standard, asimmetria, curtosi), curve granulometriche di frequenza e cumulative. Analisi calcimetriche. Analisi sedimentologiche al microscopio da sezioni sottili. Descrizione e ricostruzioni di log stratigrafici da carote. Esempi di ambienti deposizionali in situ. Descrizione degli affioramenti e realizzazione di log stratigrafici grafici. Indicatori di paleocorrenti e rappresentazione dei dati. Realizzazione di un report stratigrafico-sedimentologico.



Testi di riferimento

1) Sam Boggs, Jr., Principles of Sedimentology and Stratigraphy, PEARSON.

2) Gary Nichols, Sedimentology and Stratigraphy, WILEY-BLACKWELL.

3) M.R. Leeder, Sedimentology, Process and Product, SPRINGER.

4) Bosellini, Mutti e Ricci Lucchi: Rocce e successioni sedimentarie, UTET.

5) Maurice E. Tucker. Sedimentary Rocks in the fields, WILEY.

6) Dispense fornite dai docenti


Altro materiale didattico

Fornito dalle docenti su Studium o inviato tramite e-mail.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Introduzione al Corso. Definizione di Sedimentologia e obiettivi del corso1, 2, 3 
2*Processo sedimentario: il trasporto. Il comportamento dei fludi: flusso laminare e turbolento. Numero di Reynolds; Equazione di Bernoulli; Diagramma di Hjülstrom; Legge di Stokes1, 2, 3 
3*Strutture sedimentarie: gradazione diretta ed inversa, laminazione piano-parallela e incrociata, ripples, dune. Strutture erosive: scour marks e tool marks. Strutture deformative: fessure e poligoni da contrazione (mud cracks), strutture da carico, strutture da fuga fluida (flames, dish and pillars, slump). Bioturbazioni. 1, 2, 3 
4*Indicatori di paleocorrenti e rappresentazione dei dati.1, 5, 6 
5*Sistemi fluviali e alluvionali e rocce sedimentarie associate2, 5 
6*Sistemi lacustri e rocce sedimentarie associate2, 5 
7 Sistemi transizionali (delta e spiagge) e rocce sedimentarie associate2, 5 
8*Sistemi marini (piattaforma, scarpata) e rocce sedimentarie associate2, 5 
9*Sistemi carbonatici ed evaporitici. Rocce carbonatiche ed evaporitiche 2, 5 
10*Riconoscimento macroscopico di rocce sedimentarie
11*Analisi sedimentologiche in laboratorio
12*Elaborazione indici statistici e compilazione scheda analisi sedimentologica
13*Descrizione e misura di log sedimentologici da carote provenienti da sondaggi2, 5, 6 
14*Descrizione e misura di log sedimentologici da affioramenti2, 5, 6 
15*Analisi al microscopio di sezioni sottili di campioni di rocce sedimentarie
16*Realizzazione di un report sedimentologico
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L’esame si articolerà in: una prova pratica (redazione di un report sulle attività di laboratorio, descrizione di campioni di rocce sedimentarie e individuazione dell'ambiente di deposizione; costruzione di un log stratigrafico dettagliato da carota) ed una prova orale sui contenuti teorici


PROVE IN ITINERE

NON PREVISTE


PROVE DI FINE CORSO

NON PREVISTE


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Tutti gli argomenti trattati durante il corso.




Apri in formato Pdf English version