STORIA DELL'ARCHITETTURA MEDIEVALE E MODERNA

ICAR/18 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

TANCREDI MARIA BELLA


Obiettivi formativi

Acquisire una conoscenza approfondita di alcuni contesti architettonici segnatamente di età medievale e moderna, nel quadro generale della Storia dell’architettura in Occidente; potenziare gli strumenti critici e metodologici per lo studio della produzione architettonica europea.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il programma propone un percorso attraverso alcuni casi emblematici nella produzione architettonica di ambito medievale e moderno, mettendo a fuoco come – in casi e in contesti specifici – si siano espresse una fedeltà alla tradizione e al classico così come una sperimentazione formale e tecnologica.



Testi di riferimento

A – L’architettura e il classico (1 CFU)

Lo studente studierà uno dei tue testi proposti.

 

B – Romanico, fra ritorno all’antico e innovazione (2 CFU)

 

C – Alberti, Michelangelo, Palladio: classico in età moderna (2 CFU)

D – Tradizione e sperimentazione in Walter Gropius (1 CFU)


Altro materiale didattico

Informazioni saranno fornite all'inizio delle lezioni.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Conoscenza del programma dell'insegnamentoTesti di riferimento 
2 Il rapporto fra l'architettura e il classicoTesti indicati nel modulo A 
3 L'architettura romanica, fra ritorno all'antico e innovazione: esempi a Milano e a FirenzeTesti indicati nel modulo B 
4 Il ritorno al classico in età moderna: produzione architettonica di Alberti, Michelangelo e PalladioTesti indicati nel modulo C 
5 Tradizione e sperimentazione nella produzione architettonica di Walter GropiusTesti indicati nel modulo D 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

- Riconoscere, descrivere e contestualizzare uno o più monumenti del Romanico italiano, relativamente alle città di Milano e Firenze, fra quelli presi in considerazione nel programma.

- Riconoscere, descrivere e contestualizzare uno o più monumenti rinascimentale, relativamente alla produzione architettonica di Alberti, Michelangelo e Palladio, fra quelli presi in considerazione nel programma.

- Riconoscere, descrivere e contestualizzare uno o più monumenti relativo alla produzione architettonica di Walter Gropius, fra quelli presi in considerazione nel programma.




Apri in formato Pdf English version