Il corso si propone di studiare i testi che hanno formato la cultura europea moderna.
Conoscenza generale delle letterature italiana, francese e spagnola. Inoltre, gli studenti e le studentesse devono possedere strumenti metodologi per l’analisi dei testi.
Facoltativa
Il corso si divide in due sezioni:
[A] Conoscenza dei modi della trasmissione dei testi nel Medioevo;
[B] Studio e analisi dei testi che hanno dato vita alla biblioteca euroasiatica, con particolare riferimento al Romanzo di Alessandro, dallo Ps. Callistene ad Alexander di Oliver Stone (2004).
[A] Parte istituzionale (2 CFU):
Varvaro, Prima lezione di filologia romanza, Laterza, Roma 2012.
M. Vargas Llosa, È pensabile il mondo moderno senza il romanzo?, in Il romanzo, vol. I, a cura di F. Moretti, Einaudi, Torino.
[B] Approfondimento (4 CFU):
[B.1] Saggi critici
M.A. Piemontese, Narrativa medioevale persiana e percorsi librari internazionali, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi. III Colloquio Internazionale (Venezia, 10-13 ottobre 1996), Atti a cura di A. Pioletti e F. Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli 1999, pp. 1-17.
Pioletti, Gli studi sulla formazione del romanzo fra eurocentrismo e orientalismo, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi. III Colloquio Internazionale (Venezia, 10-13 ottobre 1996), Atti a cura di A. Pioletti e F. Rizzo Nervo, Rubbettino, Soveria Mannelli 1999, pp. 19-29.
Pioletti, Fra Oriente e Occidente, in «Quaderni Petrarcheschi», XII-XIII, 2002-2003), pp. 99-107.
Pioletti, Canone e sistemi culturali fra Oriente e Occidente, in «Le forme e la storia. Studi in ricordo di Gaetano Compagnino», 2008, 2, pp. 779-891.
Pioletti, Le letterature romanze, l’alterità e l’identità europea, in Filologia aperto ovvero per amicizia. Scritti offerti a Fabrizio Beggiato, Editrice Pliniana, Perugia 2009, pp. 211-29.
Pioletti, Cercando quale Europa. Appunti per un canone euromediterraneo, in Da pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, a cura di P. Cannettieri e A. Punzi, vol. II, Viella, Roma 2014, pp. 1135-45.
Pioletti, La filologia romanza e l’idea di Europa, in «Le forme e la storia», IX, 2016, pp. 9-30.
[B.2] Testi:
Saranno oggetti di analisi nel corso delle lezioni i seguenti testi:
Ps. Callistene, Il romanzo di Alessandro
Gautier de Châtillon, Alexandreis
Nezami, Il libro della fortuna di Alessandro
de Bernai, Le roman d’Alexandre
Libro de Alexandre
Alessandro Magno in rima
V.M. Manfredi, Alexandros
Oliver Stone, Alexander (2004)
I brani oggetto di esame saranno caricati in Studium insieme ai saggi critici relativi al punto [B.1].
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Filologia testuale | Varvaro, Prima lezione di filologia romanza, Laterza, Roma 2012 |
2 | La storia della tradizione | |
3 | La filologia non riguarda solo i testi letterari | |
4 | La filologia genetica | |
5 | L'edizione critica | |
6 | Il censimento dei testimoni | |
7 | L'ispezione dei testimoni | |
8 | Testo e immagine | |
9 | Errori e varianti | |
10 | I criteri editoriali | |
11 | L'assetto grafico e linguistico | |
12 | L'apparto e il commento | |
13 | Analisi linguistica | |
14 | Provenienza e datazione del testo | |
15 | Lo scopo del testo | |
16 | Le modalità del testo | |
17 | La responsabilità del filologo | |
18 | L'universo romanzesco secondo Vargas Llosa | M. Vargas Llosa, È pensabile il mondo moderno senza il romanzo?, in Il romanzo, vol. I, a cura di F. Moretti, Einaudi, Torino |
19 | PErcorsi librari internazionali medievali | M.A. Piemontese, Narrativa medioevale persiana e percorsi librari internazionali, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi. III Colloquio Internazionale (Venezia, 10-13 ottobre 1996), Atti a cura di A. Pioletti e F. Rizzo Nervo, Rubbettino, S |
20 | Cultura medievale fra Oriente e Occidente | Tutti i saggi di A. Pioletti indicati nel programma |
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Non previste
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.