ORIGINI DELLE LETTERATURE EUROPEE

L-FIL-LET/09 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GAETANO LALOMIA


Obiettivi formativi

Il corso si propone di studiare i testi che hanno formato la cultura europea moderna.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza generale delle letterature italiana, francese e spagnola. Inoltre, gli studenti e le studentesse devono possedere strumenti metodologi per l’analisi dei testi.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso si divide in due sezioni:

[A] Conoscenza dei modi della trasmissione dei testi nel Medioevo;

[B] Studio e analisi dei testi che hanno dato vita alla biblioteca euroasiatica, con particolare riferimento al Romanzo di Alessandro, dallo Ps. Callistene ad Alexander di Oliver Stone (2004).



Testi di riferimento

[A] Parte istituzionale (2 CFU):

I brani oggetto di esame saranno caricati in Studium insieme ai saggi critici relativi al punto [B.1].



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Filologia testualeVarvaro, Prima lezione di filologia romanza, Laterza, Roma 2012 
2La storia della tradizione 
3La filologia non riguarda solo i testi letterari 
4La filologia genetica 
5L'edizione critica 
6Il censimento dei testimoni 
7L'ispezione dei testimoni 
8Testo e immagine 
9Errori e varianti 
10I criteri editoriali 
11L'assetto grafico e linguistico 
12L'apparto e il commento 
13Analisi linguistica 
14Provenienza e datazione del testo 
15Lo scopo del testo 
16Le modalità del testo 
17La responsabilità del filologo 
18L'universo romanzesco secondo Vargas LlosaM. Vargas Llosa, È pensabile il mondo moderno senza il romanzo?, in Il romanzo, vol. I, a cura di F. Moretti, Einaudi, Torino 
19PErcorsi librari internazionali medievaliM.A. Piemontese, Narrativa medioevale persiana e percorsi librari internazionali, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi. III Colloquio Internazionale (Venezia, 10-13 ottobre 1996), Atti a cura di A. Pioletti e F. Rizzo Nervo, Rubbettino, S 
20Cultura medievale fra Oriente e OccidenteTutti i saggi di A. Pioletti indicati nel programma 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version