Il programma propone un’informazione storica generale ed un approfondimento particolare delle questioni storiografiche più rilevanti. Particolare attenzione verrà dedicata alle storie nazionali ed al quadro complessivo della storia europea ed extraeuropea.
Capacità di analisi critica dei testi, di approfondimento diacronico e comparato delle problematiche affrontate e di sintesi finale.
Facoltativa
Il primo modulo sarà dedicato ad una conoscenza generale della Storia del mondo moderno dalle scoperte geografiche del XV secolo ai primi decenni del XIX. Nel secondo si affronteranno le tematiche di gender relative all’età moderna attraverso un testo generale ed una monografia dedicate alla vita di una nobildonna palermitana tra Sette ed Ottocento, che consentirà di approfondire le tematiche trattate nella prima parte del programma.
F. Benigno, L’età moderna dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Laterza, Roma-Bari, 2005, pp. 379.
M.E. Wiesner, Le donne nell’Europa moderna, Torino 2003, pp. 386.
S. Laudani, Lettere a Costanza. La duchessa Moncada Notarbartolo di Villarosa e il suo mondo, Bonanno editore, Acireale-Roma 2015, pp. 155.
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Le forme istituzionali, i ceti e la rappresentanza poliica, le scoperte geografiche, Umanesimo e rinascimento, La riforma e le chiese, gli imperi, le guerre, le rivolte, l'economia, la finanza, i commerci, il brocco e la scienza, le crisi, l'assolutismo, | Benigno, L'età moderna |
2 | la demografia, le rivoluzioni, l'illuminismo, la fine dell'amcien règime | Benigno, L'età moderna | |
3 | * | Differenza tra sesso e genere, formazione culturale dell'asimetria di genere, donne e lavoro, donne e potere, donne e cultura, la stregoneria | Wiesner, Le donne in età moderna |
4 | Le donne e la trasmissione, la feudalità in Sicilia, la famiglia Moncada, Costanza, Costanzella | Laudani, Lettere a Costanza |
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Parte del programma svolto sarà oggetto di prove in itinere che gli studenti svolgeranno in piccoli gruppi formati da tre a cinque componenti e che consisterà nella preparazione e nella esposizione di un power point.
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.