LETTERATURE COMPARATE

L-FIL-LET/14 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROSALBA GALVAGNO


Obiettivi formativi

Acquisizione di un metodo critico che consenta di leggere i testi letterari in una prospettiva teorico-comparatistica: diacronica, sincronica e in rapporto alle altre arti.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Lettura comparata di alcune variazioni del mito di Pigmalione tra letteratura, arte, teatro e cinema.

La letteratura comparata tra Ricezione e Traduzione: Leopardi e la Francia.



Testi di riferimento

A Introduzione alle Letterature comparate (3 CFU)

Testo

- Letteratura comparata, a cura di Armando Gnisci, Milano, Bruno Mondadori, 2002. Si richiede la lettura integrale del manuale (pp. XI-XVII e pp. 1-269) e l’approfondimento dei seguenti capitoli: cap. II. Antichità europee (pp. 31-56), cap. III. Temi e miti letterari (pp. 63-85), cap. V La letteratura e le altre arti (pp. 11-124), cap. VII. La traduzione letteraria (pp. 155-183).

La Traduzione letteraria:

- Novella Primo, «Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto, Lecce, Milella, 2012 (3 capitoli a scelta per un numero di 200 pagine circa).

La Traduzione cinematografica:

- Mario Martone (regia), Il giovane favoloso, film (2014). Proiezione

- Mario Martone- Ippolita di Majo, Il giovane favoloso. La vita di Giacomo Leopardi (sceneggiatura), Mondadori, Electa, Milano 2014. pp. 9-128.

- Novella Primo, Il giovane favoloso in «Arabeschi, Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», n. 5, 2015, http://www.arabeschi.it/.

B Variazioni del mito di Pigmalione: Ovidio, Rousseau, Balzac, Pirandello (3 CFU).

Testi:

- Rosalba Galvagno, Le performance di Pigmalione tra letteratura, arte e teatro, in «Mantichora», n. 1 dicembre 2011, pp. 310-334 (fotocopie)

- Publio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, BUR, Milano 2001 (in particolare libri III e X: pp. 164-217 e 574-627).

- Jean-Jacques Rousseau, Pygmalion, scène lyrique, in Œuvres complètes, II, Gallimard Paris 1961, pp. 1224-1231 e pp. 1926-1928. (fotocopie)

- Honoré De Balzac, Il capolavoro sconosciuto. Pierre Grassou, BUR, Milano 2002, pp. 5-90 (Introduzione) e pp. 97-161 (Il capolavoro sconosciuto).

- Honoré De Balzac, Sarrasine, con uno scritto di Jean Reboul, Feltrinelli, Milano 2010, pp. 2-60.

- Luigi Pirandello, Diana e la Tuda, Oscar Mondadori, Milano 1993, pp. VII-LXVIII (Introduzione), pp. 1-77 (Diana e la Tuda), pp. 109-129 (Appendice).

- Claudio Pizzorusso, Libero Andreotti e Pirandello. Una scultura in scena, in Luigi Pirandello, Diana e la Tuda, Firenze, Giunti, 1994, pp. 7-25. (fotocopie).

- Paolo D’Angelo, Amare una statua, Palermo, Medina, 1998 (fotocopie). pp. 10-60.

C L’effetto Pigmalione o l’illusione di Pigmalione? (3 CFU).

Testi:

- Victor I. Stoichita, L’effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock, il Saggiatore, Milano 2006 (capitoli a scelta per un numero di 100 pagine circa).

- Rosalba Galvagno, Il paradigma dell’illusione, in ILLUSIONE, CUEN, Napoli 2006, pp. 37-62. (fotocopie).

- Jacques Rivette, La Belle Noiseuse, 1991 (film proiezione).

- Giuseppe Tornatore, La migliore offerta, Sellerio, 2013. pp. 9-93.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lettura comparata di alcune variazioni del mito di Pigmalione tra letteratura, arte, teatro e cinema. La letteratura comparata tra Ricezione e Traduzione: Leopardi e la Francia.Letteratura comparata, a cura di Armando Gnisci, Milano, Bruno Mondadori, 2002. 
2A. Introduzione alle Letterature comparate (3 CFU) Si richiede la lettura integrale del manuale (pp. XI-XVII e pp. 1-269). 
3Introduzione alle Letterature comparate Approfondimento: cap. II. Antichità europee (pp. 31-56), cap. III. Temi e miti letterari (pp. 63-85), cap. V La letteratura e le altre arti (pp. 11-124), cap. VII. La traduzione letteraria (pp. 155-183).  
4La Traduzione letterariaNovella Primo, «Al chiaror delle nevi». Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto, Lecce, Milella, 2012 (3 capitoli a scelta per un numero di 200 pagine circa). 
5La Traduzione cinematograficaMario Martone (regia), Il giovane favoloso, film (2014). Proiezione. 
6La Traduzione cinematograficaMario Martone- Ippolita di Majo, Il giovane favoloso. La vita di Giacomo Leopardi (sceneggiatura), Mondadori, Electa, Milano 2014. pp. 9-128. 
7La Traduzione cinematograficaNovella Primo, Il giovane favoloso in «Arabeschi, Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità», n. 5, 2015, http://www.arabeschi.it/.  
8B. Variazioni del mito di Pigmalione: Ovidio, Rousseau, Balzac, Pirandello (3 CFU). Rosalba Galvagno, Le performance di Pigmalione tra letteratura, arte e teatro, in «Mantichora», n. 1 dicembre 2011, pp. 310-334 (fotocopie)  
9Variazioni del mito di Pigmalione: Ovidio, Rousseau, Balzac, PirandelloPublio Ovidio Nasone, Le metamorfosi, BUR, Milano 2001 (in particolare libri III e X: pp. 164-217 e 574-627). 
10Variazioni del mito di Pigmalione: Ovidio, Rousseau, Balzac, PirandelloJean-Jacques Rousseau, Pygmalion, scène lyrique, in Œuvres complètes, II, Gallimard Paris 1961, pp. 1224-1231 e pp. 1926-1928. (fotocopie)  
11Variazioni del mito di Pigmalione: Ovidio, Rousseau, Balzac, PirandelloHonoré De Balzac, Il capolavoro sconosciuto. Pierre Grassou, BUR, Milano 2002, pp. 5-90 (Introduzione) e pp. 97-161 (Il capolavoro sconosciuto). 
12Variazioni del mito di Pigmalione: Ovidio, Rousseau, Balzac, PirandelloHonoré De Balzac, Sarrasine, con uno scritto di Jean Reboul, Feltrinelli, Milano 2010, pp. 2-60. 
13Variazioni del mito di Pigmalione: Ovidio, Rousseau, Balzac, PirandelloLuigi Pirandello, Diana e la Tuda, Oscar Mondadori, Milano 1993, pp. VII-LXVIII (Introduzione), pp. 1-77 (Diana e la Tuda), pp. 109-129 (Appendice). 
14Variazioni del mito di Pigmalione: Ovidio, Rousseau, Balzac, PirandelloClaudio Pizzorusso, Libero Andreotti e Pirandello. Una scultura in scena, in Luigi Pirandello, Diana e la Tuda, Firenze, Giunti, 1994, pp. 7-25. (fotocopie).  
15Variazioni del mito di Pigmalione: Ovidio, Rousseau, Balzac, Pirandello Paolo D’Angelo, Amare una statua, Palermo, Medina, 1998 (fotocopie). pp. 10-60. 
16C L’effetto Pigmalione o l’illusione di Pigmalione? (3 CFU). Victor I. Stoichita, L’effetto Pigmalione. Breve storia dei simulacri da Ovidio a Hitchcock, il Saggiatore, Milano 2006 (capitoli a scelta per un numero di 100 pagine circa).  
17L’effetto Pigmalione o l’illusione di Pigmalione? Rosalba Galvagno, Il paradigma dell’illusione, in ILLUSIONE, CUEN, Napoli 2006, pp. 37-62. (fotocopie).  
18L’effetto Pigmalione o l’illusione di Pigmalione? Jacques Rivette, La Belle Noiseuse, 1991 (film proiezione).  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version