LETTERATURA ITALIANA M - Z

12 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

MARGHERITA VERDIRAME - MODULO A - L-FIL-LET/10 - 6 CFU
ANDREA MANGANARO - MODULO B - L-FIL-LET/10 - 6 CFU


Obiettivi formativi


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

MODULO A
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Profilo storico-critico della letteratura post-rinascimentaleManuali in programma 
2*Analisi formale di testi esemplariAntologie e opere complete indicate in programma 
MODULO B
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*1) Presentazione del corso. Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina. La comunicazione letteraria; il testo letterario; parafrasi, commento, interpretazione. C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario (fotocopie); F. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria. 
2*2) Problematiche storiografiche, metodologie critiche. De Sanctis, lo storicismo, la critica dell'ideologia; l'analisi del linguaggio; la psicoanalisi, l'ermeneuticaF. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria. 
3*3) Istituzioni di retorica e di metrica. Le principali figure retoriche; elementi di metrica italiana. O. Reboul, Introduzione alla retorica; P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia 
4*4) Boccaccio, Decameron, X, 10. Lettura e interpretazioneDecameron, a cura di A. Quondam; A. Manganaro, L’alterità nella novella di Gualtieri e Griselda 
5*5) Boccaccio, Decameron: I, 1 (ser Ciappelletto); I, 3 (Melchisedec)A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana; Decameron, a cura di A. Quondam 
6*6) Decameron, I, 10 (maestro Alberto); III, 1 (Masetto); III, 2 (Agilulf)Decameron, a cura di A. Quondam 
7*7) Decameron, III; 8 (Ferondo); VI, 1, 7, 9Decameron, a cura di A. Quondam 
8*8) Petrarca: le idee portanti. Lettura di brani dalle Familiari, dalle Senili, dal Secretum, dal De remediis.L. Chines, Francesco Petrarca 
9*9) Lettura di testi dal CanzoniereL. Chines, Francesco Petrarca 
10*10) Lettura di testi della lirica del Duecento A. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana; R. Luperini, P. Cataldi, La scrittura e l’interpretazione, oppure Baldi, S. Giusso, Dal testo alla storia dalla storia al testo 
11*11) Dante: le opere. Tema e intreccio della Commedia. Inferno, IA. Casadei-M. Santagata, Manuale di letteratura italiana; R. Luperini, P. Cataldi, La scrittura e l’interpretazione, oppure Baldi, S. Giusso, Dal testo alla storia dalla storia al testo; G. Ledda, Dante 
12*12) Inferno, V e X. Dante autore e personaggioG. Ledda, Dante. Divina Commedia, una buona edizione commentata.  
13*13) Inferno, X e XXVIG. Ledda, Dante. Divina Commedia, una buona edizione commentata. 
14*14) Purgatorio, VI; Paradiso, VI. L'impero, il cristianesimo, il mondo classico per Dante.G. Ledda, Dante. Divina Commedia, una buona edizione commentata 
15*15) Paradiso, XI e XVG. Ledda, Dante. Divina Commedia, una buona edizione commentata 
16*16) Ariosto, Orlando furioso. Lettura di brani sceltiOrlando furioso; S. Jossa, Ariosto  
17*17) Ariosto, Orlando furioso. Lettura di brani sceltiOrlando furioso; S. Jossa, Ariosto 
18*18) Ariosto, Orlando furioso. Le interpretazioniS. Jossa, Ariosto 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

PROVE IN ITINERE

PROVE DI FINE CORSO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version