TECNICHE DI FISICA NUCLEARE SPERIMENTALE PER L'ARCHITETTURA

FIS/01 - 8 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SILVIO CHERUBINI


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di Fisica, simili a quelle fornite a tutti gli studenti della Scuola di Architettura nell'ambito del corso di base "Fisica". Conoscenze di chimica a livello di Scuola Secondaria di Secondo Grado costituiscono un elemento di miglior comprensione degli argomenti del corso.



Frequenza lezioni

Non obbligatoria. Le lezioni, specie quelle con dimostrazioni pratiche eseguite dal docente, saranno comunque concordate con gli studenti in modo da permettere a tutti gli studenti la massima partecipazione.



Contenuti del corso

Il corso mira a dare contezza e dimestichezza agli studenti della Scuola di Architettura di tutti gli strumenti (in senso figurato e letterale) che le ricerche in fisica nucleare e subnucleare hanno messo a disposizione di un Architetto del XXI secolo. Tali conoscenze potranno poi servire come base culturale da applicare in maniera diretta o indiretta nell'ambito sia della carriera accademica successiva dello studente, sia nella pratica dell'Architetto che voglia cimentarsi, ad esempio, nel campo dei Beni Artistici e Culturali.

Si sottolinea che il corso non è dedicato a specialisti della ricerca fisica, né ad allievi fisici.

Gli argomenti trattati sono i seguenti. La crisi della fisica classica, "nuova fisica": teoria dei quanti e relatività, interazione radiazione-materia, raggi cosmici, rivelatori di radiazione e particelle, sistemi di acquisizione dati, tecniche PIXE-PIGE, radioattività naturale, cenni alla adroterapia.



Testi di riferimento

Si utilizzeranno brevi estratti da

W.S.C. Williams, "Nuclear and Particle Physics", Clarendon Press - Oxford

G.R. Satchler, "Nuclear Reactions", MacMillan

P.A.M. Dirac, "I principi della meccanica quantistica", Boringhieri


Altro materiale didattico

Si utlizzeranno vari tipi di materiale didattico, compresi appunti dettati a lezione, estratti da siti di Istituzioni di ricerca impegnate nei campi menzionati nel paragrafo "Contenuto del Corso" e soggetti come tali ad un aggiornamento costante.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*La crisi della fisica classica e la nascita della ''nuova fisica''Williams 
2 Sezioni d'urto di interesse per i campi applicativi trattati nel corso 
3 Spettro dei raggi cosmici 
4*tecniche PIXE 
5*Tecniche PIGE 
6*Radioattività naturale (compreso misura del fondo naturale) 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La prova di esame consiste nella stesura di una relazione di un piccolo "esperimento" realizzato in aula e in un colloquio in cui si discute sia la relazione che i vari argomenti trattati nel corso


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Picco di Bragg, spettro dei raggi cosmici, PIXE, PIGE




Apri in formato Pdf English version