STORIA ROMANA

L-ANT/03 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARGHERITA GUGLIELMINA CASSIA


Obiettivi formativi

- delineare la storia di Roma seguendo la lunga parabola di una città che, dalle lotte per mantenere salda la propria indipendenza e affermare la propria egemonia nel Lazio, giunse a dominare il bacino del Mediterraneo lasciando un’impronta indelebile anche nella storia d’Europa;

- presentare finalità e strumenti propri della metodologia della ricerca storica: interpretazione del passato attraverso le fonti antiche e collocazione precisa dei contenuti acquisiti su una linea diacronica e in un contesto geografico;

- definire i “nodi” problematici della disciplina alla luce del dibattito storiografico moderno.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

- le origini di Roma e l’età monarchica: rapporti con il mondo etrusco e con gli altri popoli della penisola italica;

- Roma repubblicana: organizzazione sociale, politica e religiosa;

- l’espansionismo nel bacino del Mediterraneo;

- Roma imperiale: organizzazione sociale e politica del Principato;

- il III secolo: problemi economici e dinamiche sociali;

- Cristianesimo e potere imperiale;

- la burocratizzazione tardoantica;

- la caduta dell’Impero romano d’Occidente.



Testi di riferimento

A Le basi documentarie della storia romana (1 CFU)

Lo studente sceglierà uno dei seguenti testi:

- G. Zecchini, Il pensiero politico romano. Dall’età arcaica alla Tarda Antichità, Roma, La Nuova Italia Scientifica 1997, pp. 11-113 oppure pp. 69-170.

- G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna, Il Mulino 2008, pp. 7-40; 115-158; 175-192; 215-236.

 

B Conoscenza della storia romana dalle origini al tardo Impero: nuclei tematici e problematiche storiografiche (5 CFU).

Lo studente sceglierà uno dei seguenti testi:


Altro materiale didattico

Si rinvia alla piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Le diverse tipologie di fonti per la ricostruzione del mondo antico. 
2*L’Italia preromana. Roma dalle origini al Decemvirato legislativo. 
3*Dal decemvirato legislativo alla seconda guerra punica. 
4*L’età della conquista. 
5*Verso i poteri personali. 
6*Il principato di Augusto. 
7*La dinastia giulio-claudia. 
8*I Flavi. 
9*Gli Antonini. 
10* I Severi. 
11*Il III secolo come problema storiografico. 
12*Diocleziano e la tetrarchia. 
13*Dalla “rivoluzione” costantiniana alla formazione dei regni romano-barbarici. 
14*L’Occidente da Valentiniano ai Longobardi. 
15*L’Impero romano d’Oriente da Teodosio II ad Eraclio. 
16*Medicina del corpo e medicina dell’anima fra Ellenismo e Tarda Antichità.  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

La prova in itinere sarà effettuata in aula, al raggiungimento di almeno 1/3 delle lezioni e in una data concordata con gli studenti.

Detta prova consisterà in due domande a risposta aperta su contenuti del programma già affrontati a lezione.

Il tempo consentito per lo svolgimento della prova sarà di 60 minuti.

I risultati saranno pubblicati sia sulla piattaforma Studium sia all’interno del sito web del Dipartimento, nello spazio riservato ai Docenti, sotto la voce “Avvisi”. Verranno altresì affissi in forma cartacea nella bacheca a vetri di fronte alla stanza 232, Monastero dei Benedettini.

A tutela della privacy, accanto a ciascuna valutazione non verrà pubblicato il nominativo dello studente, ma soltanto il numero di matricola.

Le valutazioni saranno espresse con un giudizio secondo la seguente tabella di commutazione:

La corrispondenza fra giudizio e voto è resa nota agli studenti prima dello svolgimento della prova.

Gli argomenti della prova in itinere non saranno oggetto dell’esame finale.

La valutazione della prova in itinere fa media nella formulazione del voto finale.


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version