Il corso ha l’obiettivo di presentare agli studenti le chiavi di lettura della storia italiana della seconda metà del Novecento. Si svolgerà sotto forma seminariale, intrecciando momenti di riflessione sulla storiografia con la lettura critica di fonti archivistiche, documentarie, letterarie, cinematografiche e fotografiche.
Conoscenza di base manualistica della stria contemporanea.
Facoltativa
L’Italia in guerra. Resistenza e liberazione. L’assetto postbellico. La riforma agraria. La Democrazia cristiana, lo Stato, la società. La sinistra e il movimento operaio negli anni ’50. Il miracolo economico, la fuga dalle campagne, le trasformazioni sociali. Il centrosinistra. L’epoca dell’azione collettiva. Crisi, compromesso, «anni di piombo». L’Italia negli anni ’80.
A) Storia dell’Italia repubblicana. Conoscenze di base (3 CFU)
è richiesta la conoscenza del seguente testo:
- P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi, 1989 (1° ed), 540 pp.
B) Approfondimenti (3 CFU)
è richiesta la lettura critica di due a scelta fra i seguenti testi, di cui uno della prima sezione e uno della seconda sezione.
Prima sezione del modulo B
- G. Crainz, Storia del miracolo italiano, Roma, Donzelli, 2005, pp. 273.
- G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli, Roma, 2003, pp. 627.
- L. Musella, Il potere della politica. Partiti e Stato in Italia (1945-2015), Carocci, 2015, pp. 311.
- G. Amato, A. Graziosi, Grandi illusioni, Il Mulino, Bologna, 2012, pp. 285.
- S. Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana, Marsilio, Venezia, 2011 (4. ed), pp. 496.
- P. Scoppola, La Repubblica dei partiti, Bologna, Il Mulino, 1997 (1.ed), pp. 553.
-A. De Bernardi, Un Paese in bilico. L’Italia negli ultimi trent’anni, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 192.
- G. Orsina, Il berlusconismo nella storia d’Italia, Venezia, Marsilio 2013, pp. 239.
- S. Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (1946-78), Roma, Donzelli, 2004, pp. 312.
Seconda sezione del modulo B
- P. Capuzzo (a cura di), Genere, generazioni, consumi. L’Italia degli anni sessanta, Carocci, 2005, pp. 255.
- Giovanni Gozzini, La mutazione individualista. Gli italiani e la televisione 1954-2011, Laterza, 2011, pp. 223.
- M. Casalini, Famiglie comuniste. Ideologie e vita quotidiana nell'Italia degli anni Cinquanta, Il Mulino, 2010, pp. 333.
- A. Ventrone, Vogliamo tutto. Perchè due generazioni hanno creduto nella rivoluzione, Laterza, 2012, pp. 381.
- S. Neri Serneri (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta, Il Mulino, 2012, pp. 403.
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Per gli studenti frequentanti è prevista un’attività seminariale sui testi della prima e seconda sezione del modulo B, basata su tre verifiche: analisi critica, relazione orale e relazione scritta.
Prova orale
Sono esclusi dalla prova orale i testi affrontati nella prova seminariale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.