Ricostruire i momenti cruciali del percorso di ricerca filosofica riguardante il tema della religione e della sua origine in età moderna e contemporanea.
Conoscenza della storia della filosofia nel pensiero dei maggiori autori e nella formazione e sviluppo delle principali correnti dell’età moderna e contemporanea. Conoscenza della vita, dell'opera e del pensiero filosofico degli autori in programma.
Facoltativa
La riflessione filosofica sull’origine e la struttura del pensiero religioso tra i secoli XVII e XX.
- John Locke, Saggio sull’intelligenza umana, Roma-Bari, Laterza, 2011, 2 voll., vol. II, pp. 461-473, 494-528, 702-715, 760-803.
- John Toland, Il Cristianesimo senza misteri, in Idem, Opere, Torino, UTET, 2011, pp. 93-187.
- John Stuart Mill, Il Teismo, in Idem, Saggi sulla religione, Milano, Feltrinelli, 2009, pp. 87-162.
- Miguel de Unamuno, Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli, Casale Monferrato (AL), Piemme, 2004, pp. 47-152.
http://studium.unict.it/dokeos/2017/courses/7910/
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | John Locke: l'idea di sostanza; distinzione tra essenza reale e nominale; conoscenza ("knowledge") dell'esistenza di Dio; ragione e fede; il fanatismo ("enthusiasm") | J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana |
2 | * | John Toland: l'influenza di Locke; definizione di ragione; ragione e fede; nulla di contrario alla ragione nel Vangelo; nulla di misterioso o superiore alla ragione nel Vangelo; i miracoli; il mistero e la sua comparsa nel Cristianesimo. | J. Toland, Il Cristianesimo senza misteri |
3 | * | John Stuart Mill: religione naturale e teismo; le prove dell'esistenza di Dio; gli attributi di Dio; la religione dell'umanità. | J. Stuart Mill, Teismo |
4 | * | Miguel de Unamuno: l'uomo "di carne e ossa"; il punto di partenza ("sum, ergo cogito"); il desiderio di immortalità dell'uomo; Cattolicesimo e immortalità; razionalità e irrazionalità del sentimento di immortalità; filosofia e religione, ragione e fede: | M. de Unamuno, Del sentimento tragico dela vita negli uomini e nei popoli |
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Non previste
Prova orale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.