LETTERATURA TEDESCA COMPARATA

L-LIN/13 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

RENATA GIUSEPPA GAMBINO


Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti competenze in merito alla ricerca critico-letteraria attraverso l’applicazione un approccio comparatistico, culturologico e neuroermeneutico della letteratura europea e tedesca in particolare. Obiettivo principale del corso è fornire strumenti critici, raffinare l’atteggiamento analitico dello studente e spronare la sua autonomia nella ricerca.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della lingua tedesca a livello B2/C1 per gli studenti del corso di laurea magistrale LM37.

Conoscenza della lingua tedesca a livello B1 per gli studenti del corso di laurea magistrale LM14.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Il corso introduce le recenti trasformazioni epistemologiche che investono i diversi ambiti del sapere umanistico, concentrandosi su alcuni aspetti interdisciplinari della ricerca. Enuclea singoli aspetti metodologici e ne dimostra alcune possibilità di applicazione.

Saranno oggetto di approfondimento alcuni temi fondamentali della storia culturale europea, quali: la tematizzazione della corporeità e della coscienza in alcuni motivi letterari, gli automi, l’ombra, il doppio.



Testi di riferimento

La tematizzazione della corporeità e della coscienza in alcuni motivi letterari: gli automi, l’ombra, il doppio:

A Introduzione sulle metodologie (un testo a scelta o parte dei seguenti testi)

- Lisa Zunshine, Introduction to Cognitive Cultural Studies, John Hopkins University Press, Baltimore 2010.

- Lisa Zunshine, Cognitive Literary Studies, Oxford University Press, New York 2015.

- McGinn, Colin (2004). Mindsight: Image, Dream, Meaning. Cambridge, MA: Harvard University Press.

- Stefano Calabrese, Leggere la mente, Bologna, Archetipolibri, 2012.

- Marco Bernini, Mario Caracciolo, Letteratura e scienze cognitive, Roma, Carocci, 2013.

B La coscienza: diversità negli approcci (un testo a scelta)

- Daniel Dennett, Coscienza. Che cos’è, trad. it. di Lauro Colasanti, illustr. di Paul Weiner, Laterza, Bari 2009.

- Antonio Damasio, Self comes to Mind, Contructing the Conscious Brain, Pantheon Books, New York 2010.

- Gerald Edelmann, Giulio Tononi, Un universo di coscienza. Come la materia diventa immaginazione, Einaudi, Torino 2000.

 

C Applicazioni di metodo – Lavori individuali su uno dei seguenti testi

- Adalbert von Chamisso, Storia straordinaria di Peter Schlemhil, Garzanti, Milano 2007.

- E.T.A. Hoffmann, L’uomo della sabbia e altri racconti, BUR, Milano 1998

- Mary Shelley, Frankenstein, Mondadori, Milano 2002.

- Oskar Panizza, La fabbrica di uomini, Tranchida editore, Milano 2001.

- James M. Barrie, Peter Pan, Mondadori, Milano 2006.

- Charlotte Brontë, Jane Eyre, Giunti, 2011.

- Johann Wolfgang von Goethe, Faust, Mondadori, Milano, 2005.

D Critica letteraria sul motivo del doppio

- Sara Anelli, Fantasmi dell’Io. Il Doppio nella narrativa gotica di E.T.A. Hoffmann e di E.A.Poe, CUEM, Milano 2006 (online).

 

L’elaborazione dei percorsi di ricerca personalizzati (individuali o di gruppo) richiederà anche una ricerca della bibliografia critica sul web.

 

NB. Gli studenti provenienti da LM14, quindi con un livello di tedesco inferiore a B1 potranno lavorare sulle traduzioni italiane dei testi indicati.


Altro materiale didattico

IL corso prevede l'elaborazione di una ricerca originale pertanto sarà necessario che si crei uno scambio di materiali e informazioni tra la docente e gli studenti sulla piattaforma STUDIUM:



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Elementi metodologici riguardanti lo studio del testo letterario da una prospettiva cognitivaLisa Zunshine, Cognitive Literary Studies, Oxford University Press, New York 2015. 
2 Definizione della coscienza Antonio Damasio, Self comes to Mind, Contructing the Conscious Brain, Pantheon Books, New York 2010 
3 IL motivo del doppio nella letteratura europeaSara Anelli, Fantasmi dell’Io. Il Doppio nella narrativa gotica di E.T.A. Hoffmann e di E.A.Poe, CUEM, Milano 2006 (online). 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché delle capacità argomentativa e critica dimostrate dal candidato sia durante la prova in itinere che nell'elaborato finale. Il risultato dell'elaborato finale che sarà consegnato in forma scritta, sarà anche argomento di discussione alla prova orale finale.


PROVE IN ITINERE

Lo studente dovrà subito mettere in gioco le nuove strategie apprese mediante la realizzazione di lavori individuali o di gruppo su alcuni argomenti letterari o singole opere. L’architettura del corso prevede infatti:

1) un ciclo di lezioni frontali

2) la partecipazione attiva da parte degli studenti con l’elaborazione di specifici argomenti sia metodologici che applicativi

3) la realizzazione di una presentazione orale durante il corso (con slides)

4) l’elaborazione di una tesina scritta come prova di fine corso agli esami.

5) La discussione della tesina in una breve prova orale individuale


PROVE DI FINE CORSO

Prova scritta

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato sia durante la prova orale che nella relazione scritta. Saranno inoltre valutate anche la forma e l’apparato critico della relazione finale.

IMPORTANTE: gli studenti del Corso di Laurea magistrale LM14 potranno consegnare la relazione finale in lingua italiana.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Il corso oltre ad introdurre alcune metodologie della ricerca letteraria più innovative intende fornire agli studenti maggiore consapevolezza sulle metodologie della ricerca.È pertanto consigliiato prendere parte alle lezioni in modo da poter anche avere uno scambio proficuo con la docente a proposito del reperimento dei materiali per il proprio approfondimento e alla possibile strutturazione e articolazione dell'elaborato.

Il corso richiede l'attiva partecipazione da parte degli studenit e delle studentesse e prevede anche lo scambio reciproco di materiali attraverso la piattaforma STUDIUM.

La ricerca di materiali sarà condotta anche in aula pertanto è consentito portare con se smartphones, tablets o altro che possano essere connessi alla rete wi-fi.




Apri in formato Pdf English version