LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

L-FIL-LET/11 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIA CATERINA PAINO


Obiettivi formativi

Il corso di Letteratura italiana contemporanea di II livello mira a fornire un articolato impianto metodologico nel confronto con testi e autori della letteratura italiana del Novecento, secondo prospettive di tipo filologico, intertestuale e tematico.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Gli approfondimenti monografici oggetto del corso sono dedicati alla lettura e all’analisi critica di opere particolarmente significative del XX secolo prese in esame anche in relazione allo studio di precisi generi letterari. Il corso di quest’anno è incentrato sul romanzo di formazione.



Testi di riferimento

Il romanzo di formazione nel ’900 italiano

1) Letture:

- F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, ed. a scelta.

- E. Vittorini, Il garofano rosso, ed. a scelta.

- A. Moravia, Agostino, ed. a scelta.

- U. Saba, Ernesto, ed. a scelta.

- E. Morante, L’isola di Arturo, ed. a scelta.

- I. Calvino, Il barone rampante, ed. a scelta.

- G. Bassani, Dietro la porta, ed. a scelta.

- L. Sciascia, Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia, ed. a scelta.

 

E inoltre un romanzo a scelta tra:

- W. Goethe, Wilhelm Meister. Gli anni dell’apprendistato, ed. a scelta.

- Stendhal, Il rosso e il nero, ed. a scelta.

- H. de Balzac, Le illusioni perdute, ed. a scelta.

- G. Flaubert, L’educazione sentimentale, ed. a scelta.

- J. Austen, Orgoglio e pregiudizio, ed. a scelta.

- C. Dickens, David Copperfield, ed. a scelta.

- I. Nievo, Le confessioni di un italiano, ed. a scelta.

 

2) Per lo studio:

- F. Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999 (un capitolo a scelta);

- M. Domenichelli, Il romanzo di formazione nella tradizione europea, in AA. VV., Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, Pisa, ETS, 2007, pp. 11-38;

- C. Martignoni, Per il romanzo di formazione nel Novecento italiano, ivi, pp. 57-92;

- G. Rosa, Tre adolescenti nell’Italia del dopoguerra: Agostino Arturo Ernesto, ivi, pp. 105-121;

- G. Savoca, “Con gli occhi chiusi”: l’edipo e la castrazione, in Id., Strutture e personaggi, Roma, Bonacci, 1989, pp. 71-81;

- D. Perrone, La doppia Bildung del Garofano rosso, in AA. VV., Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, cit., pp. 367-376;

- M. Paino, Silvestro strizza l’occhio ad Alessio, «La Modernità Letteraria», 2009, pp. 99-109;

- V. Mascaretti, Agostino e i suoi fratelli, «Poetiche», 2005, pp. 221-255;

- M. Paino, Saba, Ernesto e la ‘costellazione meravigliosa’ di un romanzo incompiuto, «Siculorum Gymnasium», 1-2, 2002, pp. 383-408;

- G. Rosa, Cattedrali di carta. Elsa Morante romanziere, Milano, Il Saggiatore, 2006, pp. 105-164;

- S. Di Pasqua, Lo strano caso del Barone di Rondò, «Misure critiche», 2008-2009, pp. 52-96;

- S. Costa, Un palco di proscenio: il personaggi- spettatore di Bassani, «Paragone», 63-65, 2006, pp. 45-56;

- M. Paino, La ‘candida’ Bildung di Sciascia, in AA. VV., Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, cit., pp. 531-540.

 

Lo studio degli autori presi in esame va integrato con la lettura di specifici profili critici.

Testi consigliati:

- L. Baldacci, Tozzi moderno, Torino, Einaudi, 1993;

- R. Manica, Moravia, Torino, Einaudi, 2004;

- G. Rosa, Elsa Morante, Bologna, il Mulino, 2014;

- S. Briosi, Invito alla lettura di Vittorini, Milano, Mursia, 1973;

- F. Gioviale, Sciascia, Teramo, Giunti Lisciani, 1993;

- A. Dolfi, Giorgio Bassani. Una scrittura della malinconia, Roma, Bulzoni, 2003;

- M. Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Le origini del romanzo di formazioneM. Domenichelli, Il romanzo di formazione nella tradizione europea, in AA. VV., Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, Pisa, ETS, 2007, pp. 11-38 
2L'affermazione del Bildungsroman negli anni della rivoluzione franceseW. Goethe, Wilhelm Meister. Gli anni dell’apprendistato, ed. a scelta; F. Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999 
3Il romanzo di formazione in FranciaStendhal, Il rosso e il nero, ed. a scelta; H. de Balzac, Le illusioni perdute, ed. a scelta; G. Flaubert, L’educazione sentimentale, ed. a scelta; F. Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999 
4Il romanzo di formazione in InghilterraJ. Austen, Orgoglio e pregiudizio, ed. a scelta; C. Dickens, David Copperfield, ed. a scelta; F. Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999 
5Il romanzo di formazione in ItaliaC. Martignoni, Per il romanzo di formazione nel Novecento italiano, in AA.VV., Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, Pisa, ETS, pp. 57-92; G. Rosa, Tre adolescenti nell’Italia del dopoguerra: Agostino Arturo Ernesto, ivi, pp. 105-121; 
6Lettura di "Con gli occhi chiusi"F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, ed. a scelta; G. Savoca, “Con gli occhi chiusi”: l’edipo e la castrazione, in Id., Strutture e personaggi, Roma, Bonacci, 1989, pp. 71-81 
7Lettura di ''Il garofano rosso''E. Vittorini, Il garofano rosso, ed. a scelta; D. Perrone, La doppia Bildung del Garofano rosso, in AA. VV., Il romanzo di formazione..., cit., pp. 367-376; M. Paino, Silvestro strizza l’occhio ad Alessio, «La Modernità Letteraria», 2009 
8Lettura di "Agostino"A. Moravia, Agostino, ed. a scelta; V. Mascaretti, Agostino e i suoi fratelli, «Poetiche», 2005, pp. 221-255 
9Lettura di "Ernesto"U. Saba, Ernesto, ed. a scelta; M. Paino, Saba, Ernesto e la ‘costellazione meravigliosa’ di un romanzo incompiuto, «Siculorum Gymnasium», 1-2, 2002 
10Lettura di "L'isola di Arturo"E. Morante, L’isola di Arturo, ed. a scelta; G. Rosa, Cattedrali di carta. Elsa Morante romanziere, Milano, Il Saggiatore, 2006, pp. 105-164 
11Lettura di "Il barone rampante"I. Calvino, Il barone rampante, ed. a scelta; S. Di Pasqua, Lo strano caso del Barone di Rondò, «Misure critiche», 2008-2009, pp. 52-96 
12Lettura di "Dietro la porta"G. Bassani, Dietro la porta, ed. a scelta; S. Costa, Un palco di proscenio: il personaggi- spettatore di Bassani, «Paragone», 63-65, 2006, pp. 45-56 
13Lettura di "Candido"L. Sciascia, Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia, ed. a scelta; M. Paino, La ‘candida’ Bildung di Sciascia, in AA. VV., Il romanzo di formazione nell’Ottocento e nel Novecento, cit., pp. 531-540 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


PROVE IN ITINERE

Non previste


PROVE DI FINE CORSO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.




Apri in formato Pdf English version